Lavorare in Svizzera: trovare un impiego

Scoprite tutte le informazioni e i consigli necessari per trovare un impiego in Svizzera

Lavorare in Svizzera
Trovare un impiego in Svizzera

La Svizzera ospita un gran numero di imprese e multinazionali di grande importanza e reputazione, che creano nuovi posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione è relativamente basso ormai da un certo numero di anni, e le opportunità di impiego sono varie e accessibili in diversi modi. Per trovare un impiego, meglio visitare i siti web specializzati e i social network professionali. Anche i portali delle imprese offrono opportunità. Non dimenticate infine di inviare candidature spontanee alle società che vi interessano.

Informazioni generali sul mondo del lavoro in Svizzera

In Svizzera, la sicurezza sociale è basata su due pilastri: per tutti gli individui residenti e occupati in Svizzera, l'AVS/AI (primo pilastro) è obbligatorio. La previdenza professionale (2° pilastro) è anch'essa obbligatoria per i lavoratori dipendenti con un certo salario minimo annuo.

L'AVS (assicurazione vecchiaia e superstiti) assicura i cittadini nella vecchiaia, in caso di invalidità e in caso di decesso del coniuge o di un genitore. L'AVS è un diritto, ma comporta l'obbligo di pagare dei contributi, solitamente prelevati direttamente dallo stipendio lordo. Alla pensione, oppure in caso di invalidità, si percepisce una rendita AVS. In caso di decesso, la rendita va ai membri della famiglia. Anche i contributi per la previdenza professionale sono detratti dallo stipendio. A determinare l'importo dei contributi sono le istituzioni di previdenza, secondo le possibilità consentite dalla legge.

Orari di lavoro e vacanze in Svizzera

Gli impiegati in Svizzera lavorano in media tra le 40 e le 45 ore settimanali (in misura variabile in funzione del tipo di impiego). Per quanto concerne le ferie pagate, la legge prevede un minimo di 4 settimane l'anno. Per i dipendenti di età inferiore ai 25 anni, il minimo è di 5 settimane di ferie.

Permesso di lavoro

I cittadini stranieri che lavorano in Svizzera sono tenuti ad avere un regolare permesso di lavoro, la cui regolamentazione varia in funzione dell'origine del lavoratore. I cittadini dei paesi l'UE/ AELE godono di un certo numero di vantaggi che risultano dall'accordo sulla libera circolazione delle persone. Tuttavia, per attività della durata di meno di 3 mesi, non è necessario alcun permesso di lavoro. È sufficiente presentarsi all'Autorità federale competente.

Pagare le tasse

I lavoratori stranieri che risiedono in Svizzera e non hanno un permesso C sono tassati alla fonte: le imposte sono direttamente prelevate sul salario mensile. Attenzione: il livello di tassazione non è lo stesso in tutto il paese, ma varia tra i diversi cantoni.

Disoccupazione

Per tutelarvi in caso di disoccupazione, potete stipulare un'assicurazione complementare privata, che vi consentirà, in caso di disoccupazione involontaria, di ricevere l'equivalente dell'ultimo stipendio, per continuare a pagare regolarmente oneri quali affitto, tasse, assicurazioni. Non aspettate oltre e tutelatevi dalla disoccupazione insieme alla vostra famiglia confrontando le assicurazioni!

Confronto premi assicurazione contro la disoccupazione

NEWS

31

MAG

Preparare al meglio un viaggio all'estero: tutto sulle assicurazioni e i nostri consigli

Preparare al meglio un viaggio all'estero: tutto sulle assicurazioni e i nostri consigli

Quando si viaggia all'estero, l'assicurazione malattia che abbiamo in Svizzera è sufficiente? Che cosa copre e... Legga il seguito qui...

07:51:24

 
Assicurazione in Svizzera

Quali sono le assicurazioni obbligatorie in Svizzera? Quali sono quelle raccomandate? Tutelatevi al meglio con le nostre spiegazioni sulle assicurazioni in Svizzera.

Assicurazione in Svizzera

 
La circolazione in Svizzera

Guidate in Svizzera in tutta serenità: RC auto, casco parziale, casco collisione, patente, contrassegno autostradale (vignetta).... Tutto quello che c'è da sapere sulla circolazione stradale in Svizzera.

Guidare in Svizzera

bonus.ch confronta

 

più di

50 casse malati (base e complementari)

40 assicurazioni private (auto, mobilia domestica, RC, viaggi, animali, giuridica, ecc.)

Pubblicità

La nostra missione, farvi risparmiare

Info consumatori

Non perdete più una sola occasione di risparmiare. Tutti i nostri comparatori, consigli e dritte nei settori assicurazione, finanze, prodotti di consumo e molto altro ancora per voi...

Unitevi alla community

Restate sintonizzati, scoprite tutti i consigli e i suggerimenti per risparmiare su:

bonus.ch su facebook @bonusNewsIT su Twitter bonus.ch youtube Abbonarsi al feed RSS

bonus.ch vi è stato utile? Raccomandate il sito a un amico

Informazioni su bonus.ch

Chi è bonus.ch? Come funzionano i comparatori? Richieste stampa, partnership, pubblicità...

Tutte le info su bonus.ch

© 2004-2023 copyright bonus.ch SA  -  Mappa del sito