6/8/2009 2:30:53 PM   /   bonus.ch - News   /   Consumo

Telefono cellulare

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

I telefoni cellulari (o telefonini) consentono di comunicare attraverso la rete di stazioni di base a prescindere dal luogo in cui ci si trova. L'informazione viene trasmessa mediante radiazioni elettromagnetiche ad alta frequenza (segnale radio) dal cellulare alla stazione di base e viceversa. Le radiazioni sono più intense soprattutto in prossimità della fonte irradiante, ossia l'antenna del cellulare. Le radiazioni sono potenti solo quando il telefono è attivo e non quando rimane inutilizzato. Allontanandosi dalla fonte, le radiazioni diminuiscono d'intensità.

La potenza dell'esposizione durante una telefonata dipende da diversi fattori:

- Se la qualità del collegamento è buona, il cellulare emette una quantità di radiazioni inferiore rispetto a quelle prodotte in caso di collegamento disturbato. La qualità del collegamento è migliore all'aperto che all'interno di un edificio, vicino a una stazione di base che a molta distanza dalla stessa. Essa viene visualizzata sul display con l'ausilio di barrette verticali.
- Nel quadro della telefonia mobile, la quota di radiazioni assorbite dalla testa durante le telefonate varia a seconda del modello del cellulare ed è espressa a mezzo del rateo di assorbimento specifico (Specific Absorption Rate, SAR): più basso è il valore SAR quanto minore è la radiazione assorbita dal corpo. Il valore SAR è specificato nelle istruzioni per l'uso del proprio telefonino o in Internet. Esistono anche marchi che certificano i cellulari con un valore SAR esiguo (TCO01: SAR inferiore a 0,8 W/kg, Der blaue Engel: SAR inferiore a 0,6 W/kg).

Per il momento non si è in grado di stabilire se le radiazioni dei cellulari siano dannose per la salute. Gli influssi delle radiazioni della telefonia mobile sulle funzioni cerebrali e la loro incidenza nell'insorgenza di tumori cerebrali sono attualmente oggetto di studio. In attesa di poter disporre di dati attendibili si consiglia pertanto di limitare per quanto possibile il carico di radiazioni alla testa.

Le radiazioni dei telefonini possono compromettere le funzionalità di dispositivi impiantabili attivi come i pacemaker.

È inoltre dimostrato che telefonare al volante diminuisce il livello di concentrazione e aumenta il rischio di incidenti.

Vi consigliamo pertanto di:

- Non telefonare MAI mentre si guida, nemmeno con un dispositivo vivavoce;
- Si consiglia di utilizzare un dispositivo viva voce senza filo (cuffiette, auricolari) con un emettitore bluetooth debole, al fine di ridurre il carico di radiazioni alla testa;
- Acquistare cellulari con un valore SAR contenuto;
- Effettuare telefonate brevi e optare piuttosto per i messaggi di testo (SMS); ciò vale in special modo per bambini e adolescenti;
- Telefonare, se possibile, solo quando la qualità del collegamento è elevata;
- Diffidare dei dispositivi di protezione e di schermatura che dovrebbero ridurre il carico di radiazioni, ma che possono peggiorare la qualità del collegamento obbligando il telefonino ad emettere radiazioni più intense;
- I portatori di dispositivi medici attivi impiantati devono adottare alcune precauzioni, mantenendo una distanza di 30 cm tra il dispositivo e il cellulare.

Stazioni di base

Per informazioni dettagliate sulle radiazioni emesse dalle stazioni di base potete rivolgervi all'Ufficio federale dell'ambiente UFAM (informazioni generali) o alle autorità competenti del vostro Cantone (informazioni specifiche relative a una determinata stazione).
Fonte : Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), Servizio tecnico e d'informazione sulle radiazioni non ionizzanti, 031 322 95 22, emf@bag.admin.ch, giugno 2009

Politica di diffusione per la nostra rubrica "news"
Pubblichiamo degli articoli e comunicati stampa in relazione con le nostre attività. Tutti gli articoli in provenienza da fonti esterne (servizi di stampa, istituzioni o partner) non implicano in alcun modo la nostra responsabilità.
Poiché privilegiamo la libertà d’espressione, teniamo a precisare che non prendiamo posizione sul contenuto pubblicato.

Pubblicità

Telefonia mobile

Confronti le tariffe dell'abbonamento del cellulare e scelga la soluzione ideale in base alle sue necessità. Confronto degli abbonamenti cellulare

Confrontate!