11/12/2008 7:44:32 AM   /   bonus.ch - Comunicato stampa   /   Assicurazione

Assicurazione malattia : Sondaggio sulle opzioni scelte dagli assicurati nell'ottica di un cambiamento d'assicuratore

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Il sito comparatore www.bonus.ch ha svolto un sondaggio* sulle opzioni scelte dagli assicurati per il 2009.

Come ogni anno in questo periodo, si constatano notevoli reticenze ai cambiamenti da parte degli assicurati. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il fatto di poter beneficiare di premi ridotti non è un fattore determinante nell’ottica di un cambiamento di cassa malati.

1. Scelta delle franchigie / Cambiamento per l’anno seguente

Troppo pochi assicurati approfittano di ottimizzare la loro franchigia. Il 76.2 % di loro mantengono la loro franchigia attuale per l’anno seguente.

Malgrado l’arrivo delle nuove franchigie di 2000 e 2500, la franchigia di 1500 mantiene una percentuale non indifferente. Questo mantenimento è dovuto principalmente ad una reticenza al cambiamento.

Una gran maggioranza degli assicurati ha una franchigia che non corrisponde ai propri bisogni. Se l'aumentassero, potrebbero ottenere una riduzione dei premi sino al 50%.

La tendenza in aumento degli ultimi anni si accentua, traducendosi in una defezione dalle franchigie intermedie. Gli assicurati in buona salute scelgono la franchigia più alta, mentre gli assicurati malati optano per la franchigia minima.

Gli uomini scelgono più facilmente la franchigia di 2500, e ciò in misura del 24,6%, contro solo il 15,6% presso le donne. Per la franchigia di 300, é l'inverso: 42,6% delle donne sono inclini a preferire la franchigia minima, contro il 32.4% presso gli uomini.

2. Assicurazioni complementari

Fra gli utenti dei siti di comparazione*, oltre la metà di loro si sono dichiarati interessati alle assicurazioni complementari. La tendenza al rialzo di questi ultimi anni sta a dimostrare che il mercato beneficia di un forte potenziale di crescita.

Ci si deve attendere una concorrenza sempre più spietata fra le casse. La lotta per le quote di mercato dell’assicurazione obbligatoria che serve da vettore per il mercato delle assicurazioni complementari non è ancora giunta alla fine.

3. Modelli di assicurazione alternativi

Dal 2004, si constata un accresciuto interesse per questo tipo di modello, passando dal 9 % al 44.2 % nel 2008.

Fra i modelli alternativi è il modello del « Medico di famiglia » a riscontrare il più vivo interesse con il  24.2 % per l’anno  2008.

Malgrado questa crescente popolarità, secondo un recente sondaggio svolto presso più di 500 internauti, il 60% di loro preferiscono mantenere la loro libera scelta del medico ad una riduzione dei premi.

La mancata comprensione delle specificità di questo tipo di modello da parte del 44 % degli assicurati e l’impressione della perdita di libertà sono i motivi principali per la reticenza al cambiamento.

4. Variazione della propensione a cambiare cassa malati secondo il tipo d’informazione ricevuta


Sulla base dei dati raccolti sui siti di comparazione*, si identifica nettamente ogni anno l’impatto di due formazioni determinanti che influenzano la propensione a cambiare la cassa malati.
La pubblicazione ufficiale dei premi da parte dell’UFSP suscita un interesse non indifferente da parte degli assicurati a studiare la loro situazione attuale in base all’annuncio dell’evoluzione dei premi per l’anno seguente. Questo interesse è ancora maggiore quando l’assicurato riceve il suo conteggio dei premi per l’anno seguente.

I media, le associazioni dei consumatori, i siti di comparazione oltre alla messa a disposizione di hotline da parte dei cantoni, sono altrettanti mezzi fra gli altri che giocano un ruolo essenziale nella messa a disposizione d’informazioni per gli assicurati in vista d’un cambiamento d’assicuratore.

5. Potenziale di risparmio cambiando d’assicuratore

Sembra utile ricordare agli assicurati che possono cambiare d’assicuratore fino alla fine del mese e approfittare d’un potenziale di risparmio che può raggiungere l’128% del loro premio.

bonus.ch mette a disposizione degli assicurati una tabella con i premi più attrattivi per cantone.

* Sondaggio realizzato in base ai dati raccolti sui siti di comparazione bonus.ch, comparez.ch, vergleichen.ch et compara.ch

Tabelle e grafici dettagliati :
https://www.bonus.ch/Donnees/News-Sources/2008/Pdf/StatsOpt_I.pdf
Premi attrattivi per cantone / risparmio annuo :
https://www.bonus.ch/Donnees/News-Sources/2008/Pdf/PrimesTop_I.pdf

Per più ampie informazioni:

bonus.ch S.A.
Patrick Ducret
Ch. de Rovéréaz 5
1012 Lausanne
021.312.55.91
ducret@bonus.ch

Losanna, 12 novembre 2008

Fonte Comunicati stampa, bonus.ch, novembre 2008

Politica di diffusione per la nostra rubrica "news"
Pubblichiamo degli articoli e comunicati stampa in relazione con le nostre attività. Tutti gli articoli in provenienza da fonti esterne (servizi di stampa, istituzioni o partner) non implicano in alcun modo la nostra responsabilità.
Poiché privilegiamo la libertà d’espressione, teniamo a precisare che non prendiamo posizione sul contenuto pubblicato.

Spendete meno per i premi dell'assicurazione malattia

Confrontare è semplice e gratuito!

Confrontate subito
Pubblicità

Assicurazione malattia

Confrontate gratuitamente i vostri premi d'assicurazione malattia e risparmiate! Confronto dei premi dell'assicurazione malattia

Confrontate!