Dolori alle articolazioni, ai muscoli o ai legamenti che rendono doloroso o impossibile qualsiasi movimento – questo è il reumatismo.
I reumatismo non sono una vera e propria malattia, bensì un termine che definisce in generale una serie di affezioni dell'apparato motorio. Oggigiorno si conoscono fino a 200 malattie reumatiche. Queste sono suddivise in quattro gruppi:
- Logoramento delle articolazioni e della colonna vertebrale
- Malattie reumatiche infiammatorie
- Reumatismo delle parti molli
- Malattie delle ossa
I reumatismi sono una malattia popolare che può colpire tutti, anche giovani e bambini. In Svizzera una persona su cinque accusa dolori reumatici.
Logoramento delle articolazioni e della colonna vertebrale
La maggior parte delle persone sopra i 70 anni ha dolori legati alle articolazioni (artrosi). Questo disturbo è dato dal deterioramento del tessuto cartilagineo, soprattutto nelle ginocchia, nell'anca, nelle mani e nella spina dorsale. Spesso un primo sintomo di artrosi alle ginocchia o all'anca è una sensazione di stanchezza e pesantezza nelle gambe in caso di sovraccarico. All'inizio si verificano dolori saltuari, poi questi peggiorano e si giunge fino alla diminuzione di movimento delle articolazioni, che spesso "scricchiolano". La prevenzione migliore per l'artrosi è il movimento. Grazie al moto, il tessuto cartilagineo diventa più robusto e più resistente. Una muscolatura forte inoltre stabilizza le articolazioni.
Malattie reumatiche infiammatorie
La più frequente malattia reumatica infiammatoria è l'artrite reumatoide. Di solito inizia nelle articolazioni delle dita delle mani e dei piedi, che spesso si gonfiano di notte. Dolori, gonfiori e rigidità articolare sono presenti al mattino e possono durare per parecchie ore. Con il tempo ne sono colpite sempre più articolazioni. Ulteriori disturbi quali stanchezza, calo di concentrazione, febbre o aumento della sudorazione sono sintomi che indicano il peggiorare del processo infiammatorio. Di solito i valori infiammatori e il cosiddetto fattore di reumatismo sono rilevabili nel sangue.
Reumatismo delle parti molli
A questo gruppo appartengono i disturbi non infiammatori che colpiscono muscoli, legamenti, tendini, guaine tendinee e la borsa sinoviale. I dolori sono causati nella maggior parte delle volte dal sovraccarico dei muscoli e dall'irritazione di tendini ed altre strutture "morbide" dell'apparato locomotore. Di solito viene colpita solo una parte del corpo. Gli esempi tipici sono contratture muscolari, stiramenti acuti e cronici, infiammazione delle guaine tendinee, rigidità della spalla e della nuca, gomito del tennista come anche dolori alla schiena dovuti a una postura non adeguata. A questo gruppo appartengono anche le malattie legate al sistema nervoso con danni ai nervi dovuti alla pressione o all'incarceramento, ad esempio la sindrome del tunnel carpale. Una forma speciale di reumatismo delle parti molli è la fibromialgia, una malattia che porta con sé dolori muscolari, dolori dei tendini, della schiena e un lungo elenco di altri disturbi.
Malattie delle ossa
La malattia delle ossa più frequente è l'osteoporosi (assottigliamento delle ossa). Quest'ultima è spesso presente per decenni prima di essere diagnosticata. Solo dopo, subendo delle fratture alle ossa, si mostra come tale malattia. Le ossa maggiormente colpite sono quelle della spina dorsale o del femore. In un secondo momento possono verificarsi ulteriori fratture che potrebbero causare immobilità e il bisogno di assistenza da parte di terzi. Pessime abitudini, quali fumare, la mancanza di movimento, l'alimentazione povera di calcio, il consumo di bibite zuccherate, il caffè, l'alcool e l'essere sottopeso possono causare e peggiorare questi sintomi.
Rimanere attivi nonostante il reumatismo
Le possibilità ideali per la promozione della salute in generale sono la ginnastica in acqua per i reumatismi e la ginnastica speciale per i reumatismi. Questi corsi permettono un allenamento privo di dolore. I programmi di movimento vengono ideati e proposti da personale specializzato in questo ambito. Sosteniamo la partecipazione ai corsi e forniamo un contributo dalle assicurazioni integrative SANA o COMPLETA per quanto riguarda i corsi che vengono svolti dalla Lega svizzera contro il reumatismo o da persone con riconoscimento Qualitop.
Fonte Helsana, Consigli per la salute, ottobre 2008
Politica di diffusione per la nostra rubrica "news"
Pubblichiamo degli articoli e comunicati stampa in relazione con le nostre attività. Tutti gli articoli in provenienza da fonti esterne (servizi di stampa, istituzioni o partner) non implicano in alcun modo la nostra responsabilità.
Poiché privilegiamo la libertà d’espressione, teniamo a precisare che non prendiamo posizione sul contenuto pubblicato.