Assicurazione malattia
Assicurazione auto / moto
Mobilia domestica e RC
Altre assicurazioni
Tutte le assicurazioni
Ipoteche
Credito & leasing
Carta di credito
Guide e glossari
Calcolatori
Previdenza
Conti bancari
Investimenti
Tutto per le vostre finanze
Telecom
Auto
Finanziamento
Assicurazioni
Altro
Lingua
2/19/2008 10:19:43 AM / bonus.ch - News / Assicurazione
Il tumore del collo dell'utero è il secondo tipo di cancro più frequente nelle donne. Una nuova vaccinazione offre protezione contro questo tipo di cancro. "Un'alterazione tumorale al collo dell'utero" – annualmente circa 5000 donne in Svizzera sono confrontate con questa diagnosi. Per quasi 300 di loro la diagnosi è addirittura tumore del collo dell'utero. Circa tre quarti di questo tipo di cancro è causato da virus, i cosiddetti "Human Papilloma Virus" (HPV). Prima o dopo, nell'arco di una vita, la maggior parte delle persone contraggono un virus HP in occasione di un rapporto sessuale. La maggioranza di queste infezioni hanno un decorso che non si nota. Tra gli oltre cento differenti virus Papilloma ce ne sono alcuni pericolosi: i virus HP del tipo 6 e 11 causano verruche sui genitali e i virus HPV del tipo 16 e 18 sono considerati le principali cause del cancro del collo dell'utero. Dall'inizio del 2007 in Svizzera è disponibile una vaccinazione che protegge contro questi quattro tipi di virus. Cosa dovreste sapere su questa vaccinazione Nel maggio 2007, la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) ha esaminato i dati disponibili sulla vaccinazione HPV ed ha emanato delle raccomandazioni. - Per essere pienamente efficace, la vaccinazione dovrebbe essere conclusa prima dell'inizio dell'attività sessuale. Per questo consigliamo di vaccinare tutte le adolescenti in età scolastica. È ancora possibile e sensato fare la vaccinazione in un'età tra i 15 e i 19 anni. Attualmente ai ragazzi la vaccinazione non viene raccomandata. - La vaccinazione richiede la somministrazione di 3 dosi di vaccino sull'arco di 6 mesi. Secondo le attuali conoscenze, la protezione vaccinale è efficace almeno per 5 anni ed è probabile che l'efficacia persista più a lungo. Sono attualmente in corso studi per determinare se è necessario un richiamo della vaccinazione. - La vaccinazione è in genere molto ben tollerata. Possono manifestarsi reazioni locali (arrossamento, dolore, gonfiore) sul punto dell'iniezione. Occasionalmente sono stati riscontrati mal di testa, stanchezza o febbre. Effetti collaterali seri non sono stati osservati finora negli studi clinici sul vaccino. - La vaccinazione protegge solo dai virus che causano il cancro del collo dell'utero. Non deve essere intesa quale sostituzione degli esami preventivi regolari contro il cancro da eseguire presso il ginecologo. Gli assicuratori assumono i costi a determinate condizioni Il Consiglio federale ha deciso che dal gennaio 2008 la vaccinazione HPV deve essere inserita nel catalogo delle prestazioni dell'assicurazione di base. Ciò significa che gli assicuratori assumono i costi per la vaccinazione – però solo se viene eseguita nell'ambito di un programma cantonale di vaccinazione. Le caratteristiche di questi programmi sono i livelli di qualità vincolanti e l'acquisto centralizzato e quindi più economico effettuato dal cantone tramite contratti cantonali. Per sapere se il cantone offre già un simile programma di vaccinazione occorre consultare il relativo dipartimento della sanità. Chi vuole vaccinarsi al di fuori di tali programmi, deve provvedere individualmente. Ciò vale anche per le giovani donne oltre i 19 anni: dovrebbero dapprima consultare il loro medico sull'utilità della vaccinazione HPV ed eventualmente chiedere al loro assicuratore malattia se assume i costi. Ulteriori informazioni Informazioni dell'Ufficio federale della sanità pubblica sulla vaccinazione HPV Informazioni della Società svizzera di ginecologia e ostetricia (solo in tedesco)) Informazioni sui programmi di vaccinazioni da parte dei medici cantonali. Fonte Helsane, febbraio 2008 Politica di diffusione per la nostra rubrica "news" Pubblichiamo degli articoli e comunicati stampa in relazione con le nostre attività. Tutti gli articoli in provenienza da fonti esterne (servizi di stampa, istituzioni o partner) non implicano in alcun modo la nostra responsabilità. Poiché privilegiamo la libertà d’espressione, teniamo a precisare che non prendiamo posizione sul contenuto pubblicato.
Confrontare è semplice e gratuito!
Confrontate gratuitamente i vostri premi d'assicurazione malattia e risparmiate! Confronto dei premi dell'assicurazione malattia