6/18/2007 3:02:09 PM   /   bonus.ch - News   /   Consumo

Buona qualità dell'acqua e dell'aria nelle piscine collettive

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Nuotare e fare il bagno non è soltanto rinfrescante e divertente, ma è anche salutare. Tuttavia sono necessarie alcune regole per la protezione della salute dei bagnanti. L'osservanza delle misure igieniche e la perfetta manutenzione delle piscine da parte di personale qualificato sono i presupposti per un bagno sereno.

La qualità dell'acqua

L'acqua è fonte di vita e quindi uno spazio vitale ottimale per molti esseri viventi. Microrganismi come batteri, funghi e virus sopravvivano a temperature dell'acqua, alle quali noi amiamo nuotare e fare il bagno. Allo scopo di combattere tali microrganismi, che possono essere patogeni, l'acqua delle piscine è pulita e disinfettata con l'ausilio di filtri e prodotti chimici. In Svizzera per la disinfezione delle piscine sono utilizzati solamente prodotti contenenti cloro e ozono.
È necessario che le piscine, dopo la disinfezione dell'acqua, contengano una minima quantità di cloro, poiché quest'ultimo uccide velocemente i microrganismi portati dai bagnanti. A causa della sua elevata capacità di reazione, il cloro può però reagire anche con sostanze organiche provenienti dal sudore, dalla forfora o dall'urina creando così nuovi composti nocivi. Da ricordare tra gli altri la formazione di cloroformio e di clorammina. Per la protezione della salute è quindi importante che il cloro venga dosato in modo appropriato: sono necessarie solo basse concentrazioni. Inoltre i bagnanti devono rispettare le regole d'igiene.

La qualità dell'aria

Una parte delle clorammine formatesi nell'acqua si disperde nell'aria, dove provoca irritazioni in caso di contatto con gli occhi e con le vie respiratorie. In ambienti chiusi viene a crearsi una concentrazione elevata di clorammina nell'aria sopra l'acqua ed è per questo motivo che il problema del bruciore agli occhi e dell'irritazione alle vie respiratorie si presenta soprattutto nelle piscine coperte. In quelle all'aperto questo rischio risulta invece minore. La qualità delle piscine coperte dipende quindi dall'aerazione, dalla grandezza della vasca e dalla qualità dell'acqua. Maggiore è la concentrazione  di sostanze organiche e cloro nell'acqua, più alta sarà la contaminazione con sostanze chimiche nocive per la salute. Controlli insufficienti, errori di manutenzione, malfunzionamento dell'approvvigionamento idrico e della ventilazione o un adduzione insufficiente d'aria esterna come pure una scarsa igiene dei bagnanti causano elevate concentrazioni di clorammina nell'acqua e nell'aria.

Una protezione perfetta per i bagnanti

È compito dei gestori pubblici e privati delle piscine collettive provvedere affinché la salute dei bagnanti non sia messa in pericolo. A questo proposito, al fine di sorvegliare il rispetto delle misure igieniche e di eseguire i controlli tecnici necessari, essi devono assumere personale appositamente formato. La depurazione dell'acqua è un processo complesso che garantisce però una buona qualità dell'acqua se sorvegliato ed eseguito da persone esperte. L'ordinanza del Dipartimento federale dell'interno (DFI) concernente l'autorizzazione speciale per la disinfezione dell'acqua nelle piscine collettive (RS 814.812.31) è entrata in vigore il 1° agosto 2005. Essa stabilisce il tipo di formazione del bagnino per quanto riguarda la tossicità, il dosaggio e i metodi di rilevamento di disinfettanti nell'acqua e nell'aria (per es. cloro, ozono)  e dei composti che ne originano (per es. clorammina). La formazione dei bagnini è continuamente adattata alle nuove conoscenze. Tutti sono responsabili per una buona qualità dell'acqua e dell'aria: il bagnino sorveglia la qualità dell'acqua e i bagnanti sono invitati a seguire le prescrizioni sulle misure d'igiene (per es. fare la doccia prima di entrare in acqua).

Ulteriori informazioni

Legislazione in materia d'igiene dell'acqua
L'osservanza dell'igiene dell'acqua è sorvegliata dalle autorità cantonali. Il livello della qualità dell'acqua di balneazione è fissata in numerosi testi giuridici e regolamenti cantonali. Inoltre sono in vigore disposizioni concernenti il tipo di disinfettanti: i valori limite per i prodotti con cloro sono contenuti nella norma SIA 385/1 sull'acqua e gli impianti di depurazione dell'acqua nelle piscine collettive, versione 2000 (disponibile solo in tedesco e in francese). Tale norma non è vincolante, tuttavia è riconosciuta e adottata nel settore tecnico (www.sia.ch). Sulla base della norma SIA 385/1, diversi Cantoni hanno emanato ordinanze concernenti le concentrazioni massime ammesse di prodotti di disinfezione nonché di germi dell'acqua. L'UFSP è membro della commissione che adatta costantemente la norma alle più recenti conoscenze.

Legislazione in materia d'igiene dell'aria in locali chiusi:
Una base giuridica che fissi i valori limiti delle sostanze inquinanti nell'aria di piscine collettive non esiste. L'articolo 29 della legge sui prodotti chimici (LPChim, RS 813.1) permette soltanto di  emanare raccomandazioni per limitare o evitare esposizioni nocive per la salute, così come per migliorare la qualità dell'aria in locali chiusi. L'Ufficio federale della sanità pubblica raccomanda di seguire la linea direttiva 2004-1 «Raumlufttechnische Anlagen in Hallenbädern» (impianti di ventilazione nelle piscine coperte), esistente solo in tedesco e in francese, della Società svizzera degli ingenieri tecnici e climatici.

Fonte Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, giugno 2007

Politica di diffusione per la nostra rubrica "news"
bonus.ch pubblica degli articoli e comunicati stampa in relazione con le sue attività. Tutti gli articoli in provenienza da fonti esterne (servizi di stampa, istituzioni o partners) non implicano in alcun modo la sua responsabilità.
Siccome privilegiamo la libertà d’espressione, teniamo a precisare che bonus.ch non prende posizione sul contenuto pubblicato.

Non esiti più! Confrontate i premi di assicurazione auto

Visione globale: panoramica delle principali assicurazioni in un colpo d'occhio

Confrontate subito
Pubblicità

Calcolo dei premi auto

Calcoli adesso il suo premio di assicurazione e risparmi! Calcolo dei premi per l'assicurazione auto

Confrontate!