4/10/2007 10:26:24 AM   /   bonus.ch - News   /   Consumo

Indice nazionale dei prezzi al consumo nel marzo 2007. Prezzi in lieve aumento.

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Indice nazionale dei prezzi al consumo nel marzo 2007

Prezzi in lieve aumento

Neuchâtel, 03.04.07 (UST) – Nel marzo 2007, l’indice nazionale dei prezzi al consumo, calcolato dall’Ufficio federale di statistica (UST), ha segnato un incremento dello 0,1 per cento rispetto al mese precedente, raggiungendo il livello di 100,2 punti (dicembre 2005 = 100). Su base annua, risulta un rincaro dello 0,2 per cento, a fronte di quote annue dello 0,0 per cento nel febbraio 2007 e dell’1,0 per cento nel marzo 2006.

Rincaro dei prodotti petroliferi
Nel marzo 2007, la leggera progressione dell’indice nazionale è da ricondurre in primo luogo all’innalzamento dei prezzi della benzina e dell’olio da riscaldamento. Rispetto al mese precedente sono aumentati gli indici dei gruppi bevande alcoliche e tabacchi (+1,5%), trasporti (+1,1%) nonché abitazione ed energia (+0,1%), mentre sono diminuiti quelli dei gruppi prodotti alimentari, bevande analcoliche (-0,5%), comunicazioni (-0,4%), tempo libero e cultura (-0,2%) e casalinghi e manutenzione corrente (-0,1%). Nei rimanenti cinque gruppi non sono stati rilevati i prezzi mese in rassegna.

Andamento dei prezzi dei prodotti indigeni e importati
L’Ufficio federale di statistica comunica inoltre che, rispetto al mese precedente, il livello dei prezzi in base alla provenienza è rimasto stabile per i beni indigeni, mentre è aumentato dello 0,3 per cento per i beni importati. Su base annua, i beni indigeni sono rincarati mediamente dello 0,9 per cento; i prezzi dei prodotti importati, invece, sono scesi dell’1,6 per cento.

Andamento dei prezzi nel marzo 2007 in dettaglio
L’incremento dell’indice del gruppo bevande alcoliche e tabacchi(+1,5%) è dovuto, in primo luogo, al rincaro delle sigarette in seguito all’aumento della tassa sul tabacco.

Nel gruppo trasporti (+1,1%) sono stati rilevati soltanto i prezzi del carburante. Benzina e diesel sono rincarati rispettivamente del 4,6 e dello 0,9 per cento rispetto al mese precedente (giorni di riferimento: 2 e 14 marzo). Il prezzo della benzina si situava così dell’1,6 per cento sopra, quello del diesel dello 0,9 per cento sotto il livello dell’anno precedente.

Nel gruppo abitazione ed energia (+0,1%) è risultato un aumento dell’1,3 per cento del prezzo dell'olio da riscaldamento rispetto al mese precedente (giorno di riferimento: 2 e 14 marzo), che, tuttavia, rimane ancora del 9,1 per cento inferiore al livello dell’anno precedente.

Il calo dell’indice del gruppo prodotti alimentari e bevande analcoliche (-0,5%) è il risultato dell’abbassamento dei prezzi di salumi e gran parte delle varietà di frutta e verdura. Più cari sono risultati invece in particolare cioccolato e uova indigene (fine di una promozione).

La diminuzione dell’indice del gruppo comunicazioni (-0,4%) è stato determinato dalla riduzione dei prezzi delle chiamate dalla rete fissa.

L’indice del gruppo tempo libero e cultura (-0,2%) è diminuito soprattutto per effetto del calo dei prezzi di hardware per PC, libri e opuscoli, calendari, televisori e apparecchi audio e video come pure supporti di registrazione. Sono invece saliti i prezzi per i viaggi forfetari (soprattutto per i viaggi verso le città), i giornali e le riviste.

Nel gruppo casalinghi e manutenzione corrente (-0,1%), lievemente al ribasso, sono state osservate soltanto poche variazioni di prezzi: mentre i mobili e i rotoli di carta da cucina (a seguito di una vendita promozionale) sono risultati leggermente meno cari, i prezzi dei grandi elettrodomestici sono lievemente progrediti.

Concatenamento con le precedenti serie dell’indice
Collegando per via aritmetica le precedenti serie con l’indice attuale, si ottengono per il mese di marzo 2007 indici di 105,4 punti sulla base di maggio 2000 = 100, di 111,9 punti sulla base di maggio 1993 = 100, di 154,9 punti sulla base di dicembre 1982 = 100, di 193,1 punti sulla base di settembre 1977 = 100 e di 325,6 punti sulla base di settembre 1966 = 100.

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA
Servizio stampa

Informazioni:
Gilbert Vez, UST, Sezione prezzi, tel.: +41 32 71 36900
Servizio stampa UST, tel.: +41 32 71 36013; fax: +41 32 71 36346, e-mail: info@bfs.admin.ch

Fonte Ufficio federale di statistica UST, aprile 2007

Politica di diffusione per la nostra rubrica "news"
bonus.ch pubblica degli articoli e comunicati stampa in relazione con le sue attività. Tutti gli articoli in provenienza da fonti esterne (servizi di stampa, istituzioni o partners) non implicano in alcun modo la sua responsabilità.
Siccome privilegiamo la libertà d’espressione, teniamo a precisare che bonus.ch non prende posizione sul contenuto pubblicato.

Spendete meno per i premi dell'assicurazione malattia

Confrontare è semplice e gratuito!

Confrontate subito
Pubblicità

Assicurazione malattia

Confrontate gratuitamente i vostri premi d'assicurazione malattia e risparmiate! Confronto dei premi dell'assicurazione malattia

Confrontate!