7/1/2011 9:02:51 AM   /   bonus.ch - News   /   Consumo

Una check-list per i viaggi in auto

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Partire in automobile consente maggiore libertà a chi viaggia: niente più limitazioni di bagaglio o scali forzati, flessibilità negli orari, possibilità di modificare l'itinerario in qualsiasi momento. Ma in questo frangente siete voi i responsabili della sicurezza vostra e dei vostri passeggeri durante il tragitto. Sta dunque a voi prendere tutte le misure precauzionali necessarie prima di partire e durante il viaggio, per evitare inconvenienti che possano rovinarvi le vacanze o, peggio, mettervi in pericolo. bonus.ch ha stabilito per voi una lista delle cose da non dimenticare:

Controlli tecnici
Prima di una partenza in auto, vi sono precauzioni che non si possono in alcun modo trascurare. Il livello dell'olio motore, del liquido di raffreddamento e del liquido per i tergicristalli devono essere controllati regolarmente. In effetti, mantenere l'olio a un livello adeguato permette al motore di lavorare in modo più efficace, e ci consente anche di ridurre il consumo di carburante, evitando allo stesso tempo la formazione di depositi e lo sviluppo della corrosione e diminuendo le emissioni inquinanti nell'atmosfera. Di solito si consiglia un controllo dell'olio ogni 1'000 km, ma in caso di partenza per un viaggio occorre naturalmente una verifica extra. È poi indispensabile verificare pressione e stato di usura dei vostri pneumatici, compreso quello della ruota di scorta. Ne va della vostra sicurezza al volante. Gomme sgonfie sono all'origine di gravi incidenti: consumandosi maggiormente a causa del contatto prolungato con la strada, provocano in effetti un aumento della distanza di frenata e, di contro, una diminuzione della tenuta di strada, soprattutto in curva. Anche avere gomme lisce e consumate causa una perdita di aderenza, in particolare su una strada bagnata, aumentando il rischio di sbandate e acquaplaning.
Gomme sgonfie e in cattivo stato, infine, sono più esposte al rischio di scoppio, anche a velocità ridotta. La corretta pressione delle gomme è indicata nel libretto di manutenzione della vostra auto. Se prevedete lunghi tragitti in atuostrada e avete un'auto molto carica, la pressione dovrebbe essere appena un po' maggiore di quella indicata. Verificate infine la funzionalità di freni e sospensioni. Rispettando queste precauzioni, potrete affrontare il viaggio con tranquillità.

Nell'auto: documenti ed equipaggiamento da non dimenticare
È sempre meglio prevedere un margine di anticipo per verificare che i documenti dell'auto siano ancora validi, perché eventuali modifiche o rinnovi richiedono sempre più tempo di quanto si possa pensare. La documentazione relativa al veicolo dev'essere riposta a portata di mano. Da non dimenticare: la «carta verde» di assicurazione, la patente (svizzera, o internazionale se necessario), un modulo europeo di constatazione amichevole di danni, ed eventuali mappe stradali. Se non circolate spesso sulla rete autostradale svizzera, è facile dimenticare la vignetta autostradale: se questa occorre, non basta acquistarla, ma è necessario apporla sul parabrezza perché sia considerata valida.
Siete membri TCS, ATE, o avete un libretto ETI? Non dimenticate le vostre tessere: non solo contengono il vostro numero di membro, ma vi permettono di avere a portata di mano tutti i recapiti in caso di emergenza! Occorre inoltre pensare al bollino anti-inquinamento obbligatorio per alcune città tedesche ed italiane: esserne sprovvisti può significare non poter accedere al centro città.
Veniamo agli attrezzi: il vostro portabagagli dovrebbe contenere tutto il necessario per cambiare una gomma, il cric, un paio di guanti da lavoro e il triangolo per segnalare una panne. Attrezzi quali cavi elettrici per far ripartire la batteria, un cavo di rimorchio e una lampada tascabile (non dimenticate le pile!) possono rivelarsi molto utili. Per il vostro benessere, tenete nel portabagagli anche un parasole da auto da apporre dietro il parabrezza per evitare il surriscaldamento del veicolo, e soprattutto una valigetta di pronto soccorso e un gilet con bande catarifrangenti. Non è una cattiva idea conservare con sé un doppione delle chiavi dell'auto, in caso queste fossero smarrite o rubate.

Prepariamoci alla partenza!

Di solito, l'ultimo gesto prima della partenza consiste nel caricare l'auto. Si tratta di un'operazione non banale, da effettuare con la massima attenzione: un carico fissato inadeguatamente può ferire gravemente i passeggeri dell'auto in caso di incidente o di brusca frenata. Occorre quindi rispettare una serie di misure di sicurezza. I bagagli più voluminosi e pesanti devono essere posizionati nel portabagagli, nel punto più basso possibile e cercando di fare in modo che non superino mai il limite superiore dei sedili posteriori, per mantenere la visibilità ma soprattutto per evitare che si trasformino in pericolosi proiettili in caso di frenata. Per la stessa ragione, si eviterà anche di posare, senza fissarli, oggetti vari sui sedili e nell'abitacolo. Le biciclette devono essere saldamente fissate con gli appositi porta-biciclette. Se fissate bagagli sul tetto, attenzione a non superare il peso massimo previsto per il veicolo, e controllate il carico a ogni sosta. Non dimenticate che un carico importante esige un adattamento della regolazione dei fari e provoca un aumento della distanza necessaria all'arresto dell'auto. Se la strada è lunga, assicuratevi di avere acqua e cibo a disposizione, riposatevi prima di partire e programmate pause frequenti!

Una panoramica delle spese durante il percorso
Se viaggiate all'estero, consultate prima di partire i prezzi del carburante nei paesi che attraverserete: vi sarà forse possibile pianificare almeno in parte i rifornimenti evitando sgradevoli sorprese. Ricordatevi che un'auto molto carica, soprattutto sul tetto, vi farà consumare più carburante. Molti paesi hanno stazioni di pedaggio per l'autostrada: verificate il tasso di cambio della valuta e prevedete una riserva in valuta estera se non disponete di una carta di credito. Buon viaggio!

Fonte: bonus.ch, luglio 2011

Non esiti più! Confrontate i premi di assicurazione auto

Visione globale: panoramica delle principali assicurazioni in un colpo d'occhio

Confrontate subito
Pubblicità

Calcolo dei premi auto

Calcoli adesso il suo premio di assicurazione e risparmi! Calcolo dei premi per l'assicurazione auto

Confrontate!