Confrontare le assicurazioni giuridiche
Prima di prendere una decisione e stipulare un'assicurazione di protezione giuridica in particolare, è importante valutare con cura le proprie esigenze e confrontare premi e prestazioni dei diversi assicuratori presenti sul mercato elvetico. Con pochi click, su bonus.ch è possibile visualizzare e confrontare le prestazioni, i premi e i vantaggi offerti dalle varie compagnie. Vi basta inserire i vostri dati di base nel comparatore, poi cliccare su "Avanti": la pagina dei risultati vi dirà qual è l'assicuratore con il miglior rapporto qualità-prezzo. Un modo semplicissimo per trovare la soluzione ottimale in materia di assicurazione giuridica, per una protezione completa in caso di sinistro!
Confrontate ora le assicurazioni giuridiche svizzere
Perché la protezione giuridica è utile?
Perché è consigliabile stipulare un'assicurazione giuridica? Ai nostri giorni, le controversie hanno sempre più spesso risvolti legali, e a chiunque può accadere di essere coinvolto in un problema che rischia di sfociare in una causa in tribunale. Anche in casi relativamente banali, si tratta di procedure costosissime. Avvocati, tribunali, periti che ci servono a far valere i nostri diritti hanno prezzi molto elevati. Ecco perché un'assicurazione di protezione giuridica può rivelarsi estremamente utile! Questo tipo di copertura assicurativa è stato creato appositamente perché nessuno debba rinunciare a far valere i propri diritti in mancanza di mezzi economici sufficienti. Per di più, un numero sempre crescente di persone in Svizzera sceglie di stipulare questo tipo di copertura. È quindi molto probabile che il vostro avversario in un'eventuale controversia abbia già una polizza del genere, e non abbia esitazioni a ricorrere alle vie legali per farsi valere.
Perché stipulare un'assicurazione giuridica
Quali casi copre l'assicurazione giuridica?
Quali sono le prestazioni e le garanzie dei diversi tipi di assicurazioni giuridiche? Con una protezione giuridica privata sarete tutelati contro tutte le controversie che hanno a che fare con la vostra sfera privata, e non con la circolazione stradale né con la professione, settori per i quali esistono polizze di protezione giuridica specifiche. Pensate a tutti i conflitti e i problemi che potreste dover affrontare come consumatori, assicurati, turisti o viaggiatori, impiegati, inquilini o proprietari. Abbiamo raccolto per voi informazioni specifiche sulle prestazioni coperte in generale dalle diverse polizze di protezione giuridica.
Copertura protezione giuridica privata
Che siate pedoni, guidatori, ciclisti, passeggeri di un'auto, come utenti della strada siete esposti al rischio di possibili implicazioni giuridiche in caso di sinistro. Un'assicurazione di protezione giuridica di circolazione potrebbe esservi molto utile. I casi coperti sono di tanti tipi: la copertura può includere ad esempio tutti i passeggeri di un veicolo guidato dal contraente. Ma ogni assicuratore fornisce prestazioni diverse. Informatevi nel dettaglio presso il vostro assicuratore per evitare problemi in caso di sinistro!
Protezione giuridica circolazione: le coperture
Per i lavoratori indipendenti, le imprese o le collettività esistono assicurazioni di protezione giuridica che intervengono in caso di controversia in relazione con la professione del contraente. Il premio per questo tipo di polizza è in stretta relazione con il tipo di attività e il relativo rischio di controversia.
Coperture dell'assicurazione di protezione giuridica per professionisti
Altre informazioni utili
Prima di stipulare un'assicurazione di protezione giuridica, verificate di non disporre già di una polizza di questo tipo, inclusa magari in un'altra assicurazione oppure nell'iscrizione presso un'associazione. Valutate anche i rischi di sinistro specifici per il vostro caso, e preferite una polizza che vi permetta la libera scelta dell'avvocato. Alcuni assicuratori, in effetti, impongono un legale: una limitazione che potrebbe avere un certo peso.
Troverete ancora altri suggerimenti e informazioni utili nella nostra rubrica di protezione giuridica
Fonte: bonus.ch, Patrick Ducret