In Svizzera, è il Consiglio federale a fissare l'importo dei contributi che è possibile versare per il terzo pilastro (3a). L'importo fissato per il 2023 ammonta a:
- CHF 7'056.- per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, ovvero chi dispone di un conto in una cassa pensioni (LPP o 2° pilastro)
- CHF 35'280.- per i lavoratori e le lavoratrici autonomi/e, che non dispongono di un 2° pilastro
Versare contributi sul vostro
conto previdenziale 3a in Svizzera offre tutta una serie di vantaggi. Innanzitutto, il terzo pilastro è fatto per completare il primo pilastro (previdenza statale) e il secondo (previdenza professionale), al fine di garantirvi un buon livello di vita dal punto di vista economico al momento della pensione.
Inoltre, i contributi per il terzo pilastro comportano vantaggi fiscali: sono infatti detraibili dal reddito imponibile nei limiti del massimale fissato dalla legge. Ciò significa che, versando un massimo di contributi per la previdenza 3a, risparmiate sulle imposte.
Pensate al futuro e approfittate di agevolazioni fiscali con il nostro
comparatore di conti del terzo pilastro in Svizzera. Un comparatore gratuito che vi permette di calcolare l'importo della vostra futura rendita e di mettere a confronto i tassi di interesse dei diversi istituti finanziari.
La
previdenza digitale e le relative applicazioni mobili si sviluppano sempre più in Svizzera. Questa forma digitale di terzo pilastro ha un successo crescente perché presenta numerosi vantaggi, ad esempio spese generalmente più contenute rispetto a una soluzione previdenziale classica, una gestione modernizzata e più ludica, un utilizzo più semplice e rapido.
Anche per quanto riguarda questo settore vi offriamo le nostre competenze: potete approfittare del nostro
comparatore delle applicazioni di previdenza online in Svizzera, per trovare l'istituto finanziario ideale!