In Svizzera, è il Consiglio federale a determinare ogni anno l'importo massimo di contributi per il terzo pilastro (3a). Nel 2024, il tetto massimo è stato così fissato:
- CHF 7'056.- per i lavoratori e lavoratrici dipendenti che hanno un'affiliazione presso una cassa pensioni (LPP, ovvero il secondo pilastro)
- CHF 35'280.- per i lavoratori e le lavoratrici autonomi/e, senza secondo pilastro
Questi importi aumenteranno dal primo gennaio 2025, Sarà quindi possibile versare rispettivamente CHF 7'258.- e CHF 36'288.- sul pilastro 3a.
Versare contributi su un conto di
previdenza 3a in Svizzera presenta tutta una serie di vantaggi. Il principale è certamente il fatto di completare le prestazioni del primo pilastro (previdenza statale) e del secondo pilastro (previdenza professionale) per assicurarvi un livello di vita confortevole all'età della pensione.
Ma i contributi versati su un terzo pilastro offrono anche vantaggi fiscali: sono infatti deducibili dal vostro reddito imponibile fino all'importo massimo autorizzato. Versando il massimo, vi garantite quindi un risparmio fiscale.
Il nostro
comparatore di conti del terzo pilastro in Svizzera vi consente di pianificare il futuro riducendo allo stesso tempo l'onere fiscale. Con questo strumento potrete calcolare gratuitamente l'importo della vostra futura rendita e confrontare i tassi di interesse proposti dai vari istituti finanziari.
Da non dimenticare, inoltre, un settore in piena fioritura: quello della
previdenza digitale con le sue applicazioni mobili. Questa versione digitale del terzo pilastro ha tanti motivi per piacere: spese spesso inferiori rispetto a quelle di una previdenza tradizionale, gestione più moderna e interattiva, modalità di utilizzo snelle e intuitive.
Scoprite il nostro
comparatore delle applicazioni di previdenza online svizzere per trovare il partner finanziario che fa per voi!