Il portale 01net.com, specializzato in prodotti high-tech, propone un comparatore dinamico di smartphone di fascia alta, aggiornato regolarmente. L'ultimo aggiornamento (18 giugno 2011), include 21 smartphone tra gli ultimi modelli sul mercato. Dieci marche (Apple, Google, HTC, LG, Motorola, Nokia, Panasonic, Samsung, Sony, Sony Ericsson) e tre sistemi operativi (Android, iOS 5.1 e Windows Phone) sono stati analizzati sotto diversi aspetti: caratteristiche tecniche, funzionalità software installate nell'apparecchio (tra cui le funzioni multimediali), autonomia, comfort di utilizzo, per un totale di più di 70 parametri, valutati con un punteggio da 1 a 10.
Quattro apparecchi si distinguono con un punteggio superiore a otto: il Samsung Galaxy S III, in Svizzera da pochissime settimane, valutato come “eccellente” con il punteggio di 8,6, il Samsung Galaxy Note con 8,5, il Motorola Razr Maxx (8,3) e il Samsung S II con il punteggio di 8,2. Insieme a Samsung e Motorola, HTC, Sony e LG si aggiudicano i primi posti in classifica. L'ultimo nato della Apple, l'iPhone 4S (testato qui nella versione da 64 GB), ottiene soltanto il decimo posto, con il punteggio di 7,3 e la valutazione “buono”.
Samsung e Motorola si distinguono in particolare per una batteria che consente un'autonomia davvero notevole, in conversazione come in navigazione web: il Galaxy Note e il Razr Maxx battono tutti i record di autonomia in conversazione con l'eccezionale durata di 16 ore. È questo stesso parametro a confermarsi quale uno dei punti deboli dell'iPhone: con un'autonomia in conversazione di 6 ore e 59 minuti, il modello 4S è ben lontano dai primi in classifica, rivelandosi addirittura, globalmente, uno dei peggiori classificati del test per quanto concerne questo parametro.
Altri punti forti dei modelli ai primi posti: schermi di grandi dimensioni, RAM di 1024 MB e molte funzioni multimediali supportate: tra le altre, xVid, DivX, WMV9 per Samsung e Motorola. Il Galaxy S III batte tutti anche per lo spazio online incluso, il maggiore tra tutti i modelli messi a confronto (55 GB).
|
Samsung
Galaxy S III
(1° classificato) |
Samsung
Galaxy Note
(2° classificato) |
Motorola
Razr Maxx
(3° classificato) |
Samsung
Galaxy S II
(4° classificato) |
Apple
iPhone 4S 64 Go
(10° classificato) |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Punteggio globale 01net.com |
8,6 |
8,5 |
8,3 |
8,2 |
7,3 |
Sistema operativo |
Android 4.0.3 |
Android 2.3.6 |
Android 2.3.6 |
Android 4.0.3 |
iOS 5.1 |
Processore (frequenza / core) |
Samsung Exynos
1,4 GHz / 4 |
Samsung
1,4 GHz / 2 |
TI OMAP 4430
1,2 GHz / 2 |
Samsung Orion Exy
1,2 GHz / 2
|
Apple A5
1 GHz / 2 |
Memoria RAM (MB) |
1024 |
1024 |
1024 |
1024 |
512 |
Diagonale (pollici) |
4,8 |
5,3 |
4,3 |
4,3 |
3,5 |
Larghezza x altezza x spessore (in cm) |
7,06 x 13,66 x 0,86 |
8,29 x 14,58 x 0,96 |
6,89 x 13,07 x 0,90 |
6,61 x 12,53 x 0,84 |
5,86 x 11,52 x 0,93 |
peso (in gr) |
132 |
178 |
145 |
117 |
140 |
Definizione display |
720 x 1280 |
800 x 1280 |
540 x 960 |
480 x 800 |
640 x 960 |
Risoluzione display (ppp) |
306 |
285 |
256 |
217 |
326 |
Autonomia in conversazione / Note 01net.com |
13 ore 20 min
(punteggio : 9,0) |
16 ore 02 min
(punteggio : 10,0) |
16 ore
(punteggio : 10,0) |
11 ore 43 min
(punteggio : 8,0) |
6 ore 59 min
(punteggio : 4,0) |
Autonomia in navigazione (3-3.5G) |
6 ore 26 min |
7 ore 47 min |
9 ore 30 min |
6 ore 38 min |
4 ore 15 min |
Spazio online (cloud) in GB |
55 |
1 |
5 |
1 |
5 |
Fonte: bonus.ch, Patrick Ducret