3/2/2010 4:23:57 PM   /   bonus.ch - News   /   Assicurazione

Sciatori: attenzione agli incidenti!

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Sport invernali: ben protetti sulle piste
In Svizzera sono molti coloro che amano gli sport invernali: oltre due milioni di persone praticano lo sci o lo snowboard. Secondo il bpa, ogni anno 45.000 sciatori e 26.000 snowboardisti si feriscono sulle piste. Chi commette un errore deve assumersi le conseguenze, ma a volte è difficile stabilire la responsabilità dell'incidente. Che rischi coprono le varie assicurazioni?

Sciatori: attenzione agli incidenti!
Spesso all’origine degli incidenti sulle piste c’è la velocità. Se ha provocato un incidente in cui è rimasta coinvolta una terza persona, la responsabilità civile e i relativi costi sono a suo carico. E la cosa può costarle molto cara! Per chi scia, pratica lo snowboard o pattina, un’assicurazione RC privata può coprire tale rischio. La prevenzione, tuttavia, rimane la miglior forma di protezione. Adotti una buona condotta per evitare qualsiasi danno agli altri e a se stesso! Per maggiori informazioni consulti le regole della FIS.

In marcia verso le piste: vedere ed essere visti!
Chi guida un veicolo, soprattutto in inverno, può causare facilmente danni a terzi. La legge obbliga i proprietari di veicoli ad avere un’assicurazione RC, ma in caso d’incidente dovuto a una grave infrazione il suo assicuratore può ridurre la prestazione, se non addirittura annullare il contratto. Guidare con una visuale ridotta è una grave infrazione poiché oltre a se stesso, mette in pericolo anche gli altri automobilisti. Se la polizia la ferma e nota che ha pulito solo una minima parte dei vetri, rischia una multa o persino il ritiro della patente!

Sport invernali: quale copertura per i giovani?
Praticando gli sport invernali, i giovani sono particolarmente esposti al rischio di ferirsi o di mettere in pericolo terzi e di recare loro danni. Contrariamente ai giovani che studiano e vivono a casa dei genitori o vi tornano regolarmente il fine settimana, i giovani che esercitano un’attività professionale o che non abitano più con i genitori non sono assicurati dalla polizza di questi ultimi. In tali casi si consiglia vivamente di sottoscrivere un’assicurazione RC privata!

Furto degli sci: come assicurarsi?
L’assicurazione mobilia domestica copre gli oggetti di proprietà e noleggiati. Oltre ai danni causati da incendio, agenti atmosferici e acqua, tale assicurazione copre anche il furto. La casco mobilia domestica copre la perdita finanziaria legata al furto di attrezzatura sportiva, quali sci e snowboard, indipendentemente dal fatto che sia stata rubata a casa o altrove. Si assicuri con il suo agente che il limite della somma assicurativa concordata copra il valore della sua attrezzatura. Di solito l’opzione casco copre anche gli sci noleggiati.

Sci di velocità: la LAA non copre le “imprese temerarie”!
Una statistica del bpa mostra che ogni anno più di 70.000 persone subiscono incidenti praticando lo sci o lo snowboard. Praticando ragionevolmente uno sport, si è coperti dalla LAA. Al contrario, per certe attività l’articolo 39 della LAA stabilisce una riduzione del 50% delle prestazioni. Alcuni sport, come la caccia al record di velocità nello sci o lo snowrafting, necessitano di un’assicurazione complementare. Consulti il suo assicuratore per evitare di trovarsi senza copertura!

Un prestito personale per ogni tipo di progetto

Non aspettate! Richiedete senza impegno un prestito personale

Richiesta di credito
Pubblicità

Credito privato

Trovare la migliore offerta di prestito con il comparatore bonus.ch. Richiedete subito la vostra offerta di credito personalizzata

Richiesta di credito