Un'assicurazione giuridica di circolazione mi copre anche in caso di controversie legate all'acquisizione di una nuova auto? Quali sono le prestazioni generalmente escluse dalla protezione giuridica? In quali circostanze il mio assicuratore ha il diritto di ridurre le prestazioni? Concretamente, che cosa devo fare quando mi trovo coinvolto in una controversia? Molte sono le questioni relative alla protezione giuridica che i nostri lettori ci pongono. Per rispondere in modo ottimale, abbiamo raccolto qui tutta una serie di informazioni utili:
Protezione giuridica circolazione: molto più di una copertura incidenti!
Oltre alle questioni giuridiche in relazione con sinistri, la Sua protezione giuridica circolazione La copre in molti altri casi. Sono coperte le controversie legate all'acquisto, vendita e locazione di veicoli, alle riparazioni e alla manutenzione (tipicamente costi di officina troppo alti o non in linea con il preventivo). Anche le imputazioni di infrazione alle leggi sulla circolazione (ad esempio un ritiro della patente considerato una pena eccessiva) fanno parte della copertura.
Protezione giuridica: fisco, fallimento, debiti
Tra le procedure generalmente escluse dalla copertura di protezione giuridica vi sono quelle in relazione a debiti, crediti e fallimenti, in particolare pubblici. Dunque le controversie legate al fisco, a pubbliche imposte, al diritto delle dogane e ad alcuni casi di recupero crediti, nella maggioranza dei casi non sono assicurate. Lo stesso vale per i costi relativi ad esecuzioni e fallimenti, come la procedura di fallimento. Contatti il Suo assicuratore per avere tutti i dettagli su tali esclusioni.
Protezione giuridica in caso di processo penale
L'assicurazione di protezione giuridica esclude dalla propria copertura le spese relative a infrazioni intenzionali. Anche se ha concluso un'assicurazione di protezione giuridica, vi sono dunque casi in cui dovrà anticipare le spese giudiziarie finché non viene dimostrata la Sua innocenza. Così, per le procedure penali in cui si viene accusati di aver intenzionalmente violato la legge, l'assicuratore rimborserà le spese processuali alla fine del processo, e solamente in caso di proscioglimento o di non luogo a procedere.
Protezione giuridica in materia di salute
L'assicurazione di protezione giuridica difende i Suoi diritti non soltanto come paziente, ma anche come assicurato. L'errore medico non è il solo campo coperto dalla protezione giuridica privata. Anche il diritto delle assicurazioni fa parte degli ambiti di copertura. Il rifiuto di rimborso, prestazioni ridotte o la stima errata di un problema di salute da parte della Sua assicurazione malattie: sono tutti casi in cui è possibile ricorrere alla protezione giuridica privata.
Protezione giuridica specifica per proprietari
Se possiede un bene immobile, dovrà far fronte a diversi rischi di controversie. Diventa allora indispensabile sottoscrivere una protezione giuridica specifica per proprietari di immobili. Tale assicurazione La proteggerà in caso di controversie con imprese che effettuano lavori, oppure in caso di questioni di proprietà e diritto di passaggio, o ancora per le controversie con eventuali locatari. La protezione si estende anche ai problemi di vicinato, sebbene per questo tipo di rischio vi sia spesso un limite di copertura.
Protezione giuridica: agire tempestivamente
Se si trova coinvolto in una controversia, avverta subito il Suo assicuratore! Occorre trasmettergli non solo una descrizione dettagliata della situazione, ma tutti i documenti ufficiali in relazione con il caso: multe, sentenze, decisioni di giustizia. Se omette di includere elementi significativi come questi o li trasmette in modo incompleto, rischia non soltanto la disdetta del contratto da parte dell'assicuratore, ma anche la richiesta che tutti i rimborsi avvenuti in relazione al caso in questione siano restituiti.
Fonte: bonus.ch, febbraio 2011