6/10/2011 1:01:23 PM   /   bonus.ch - News   /   Finanza

Misure di protezione per chi investe: che cosa c'è da sapere

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Un approccio prudente - sovente timoroso - agli investimenti di capitale è giustificabile, considerando gli inevitabili rischi che tali operazioni comportano. Ma sarà utile sapere che in Svizzera esistono organi di sorveglianza incaricati della protezione degli investitori. L'istituto finanziario fallisce: il capitale è perduto? E che cosa accade nel caso di offerte illegali? Investitori, creditori e assicurati sono protetti da una serie di leggi concepite per regolare il funzionamento del mercato elvetico. Ecco qualche informazione sulle principali leggi e sugli organi di protezione.

Protezione degli investitori: istanza giuridica
In Svizzera, il principale organo di protezione di investitori, creditori e assicurati è l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). La FINMA vigila sul buon funzionamento dei mercati finanziari e sul rispetto delle leggi che regolano tali mercati. In questo senso può promulgare direttive e vigilare sul rispetto della legge sui fondi d'investimento (LFI) e della legge federale sulle borse e il commercio dei valori mobiliari (LBVM). La FINMA è investita del potere di prendere misure nei confronti delle banche e di altri organi finanziari, compreso il divieto di esercizio. Incaricata della sorveglianza dell'insieme delle banche e dei commercianti di valori mobiliari che hanno sede in Svizzera, ha dunque la missione di proteggere i creditori garantendo il funzionamento dei mercati.

In caso di fallimento di una banca o di un commerciante in valori mobiliari, i crediti sono pagati nell'ordine di priorità indicato dalla legge. I depositi (conti di risparmio, obbligazioni di cassa) il cui ammontare è inferiore o uguale a CHF 100'000.- saranno considerati privilegiati e rimborsati subito fino a un importo di CHF 100'000.-, che si tratti di depositi detenuti in Svizzera o all'estero. Se l'assenza di liquidità della banca o del commerciante in valori mobiliari impedisce il rimborso immediato dei depositi privilegiati, per quelli depositati in Svizzera subentra un sistema di garanzia dei depositi che assicura il rimborso dei depositi in forma di anticipo.

Vi sono categorie finanziarie non soggette alla sorveglianza della FINMA. Si tratta dei gestori patrimoniali, dei commercianti in metalli preziosi e di coloro che esercitano l'attività di introducing broker.

La garanzia statale

In caso di fallimento, il Cantone o la Confederazione si fanno garanti del rimborso degli averi del creditori nella misura in cui i fondi dell'istituto finanziario sono insufficienti. È in generale il cantone a prendere la decisione di farsi garante per la propria banca cantonale. In questo caso, l'autorità cantonale stabilisce anche l'importo dell'indennizzo. Godono di garanzia statale tutte le banche cantonali, salvo poche eccezioni: la Banca cantonale del Vaud e la Banca cantonale di Ginevra (quest'ultima dispone soltanto di una garanzia parziale). La Banca cantonale di Berna subirà una progressiva soppressione del suo diritto ad una garanzia statale, processo che dovrebbe essere completato entro il 2012.

Fonte: bonus.ch, giugno 2011

Spendete meno per i premi dell'assicurazione malattia

Confrontare è semplice e gratuito!

Confrontate subito
Pubblicità

Assicurazione malattia

Confrontate gratuitamente i vostri premi d'assicurazione malattia e risparmiate! Confronto dei premi dell'assicurazione malattia

Confrontate!