In barba agli scandali di cui è stata protagonista, la casa automobilistica tedesca Volkswagen non ha smesso di attrarre gli automobilisti elvetici: come nel 2016, si piazza senza difficoltà in cima alla classifica. La popolarità della marca è tuttavia in lieve calo: dal 13.14% del 2016, nel 2017 Volkswagen rappresentava il 12.15% delle ricerche degli utenti.
Un quartetto di testa tutto tedesco, dunque, proprio come gli anni scorsi. Quinto e sesto posto sono occupati rispettivamente da Peugeot e Ford, mentre il settimo posto spetta a Toyota, seguita all'ottavo da Renault. Scende di due posti in classifica rispetto all'anno scorso la Opel, che si piazza in nona posizione. Seguono, nell'ordine, Citroën, Skoda, Fiat, Seat, Hyundai, Volvo e Nissan. A chiudere la classifica - insieme alla Mini - sono Dacia, Mazda e Honda, marche di indiscussa popolarità ma che insieme rappresentano soltanto il 7.6% del mercato.
In materia di nuove immatricolazioni, la situazione è un po' diversa. Una classifica delle auto messe in circolazione dall'inizio del 2018 mostra risultati sorprendenti: la marca preferita è infatti Alfa Romeo, seguita da Audi, Aston Martin, BMW, Chevrolet e Citroën.
Dallo studio emerge che la maggior parte delle automobili che circolano in Svizzera possono dirsi relativamente nuove (meno di 6 anni di età) e hanno un valore medio tra i 20'000 e i 50'000 franchi (nell'80% dei casi).
Abbiamo chiesto infine ai nostri utenti che hanno cambiato assicurazione auto di indicarci le motivazioni all'origine del passaggio a una nuova compagnia. Le ragioni addotte sono, nell'ordine, le seguenti: un cambio di vettura (62%), l'arrivo della scadenza prevista dal contratto (13%), una disdetta a seguito di un sinistro o secondo le disposizioni contrattuali (5%).
Confrontate ora i premi assicurativi per le polizze auto e scoprite tutti i nostri suggerimenti per risparmiare sui premi.