Siete in procinto di partire per le vacanze? Dedicate qualche minuto a una “check-list” sanitaria: il controllo e la preparazione di documenti, medicinali e kit di primo soccorso è un gesto semplice, che può tuttavia rivelarsi prezioso in caso di problemi sanitari, in particolar modo all'estero. Ecco alcuni consigli per non dimenticare nulla.
Documenti e certificati: l'essenziale a portata di mano
È sempre consigliabile conservare i documenti di viaggio in due posti diversi: ad esempio, l'originale con sé e una copia nel bagaglio. Una precauzione la cui utilità si rivela in caso di furto o di perdita del bagaglio. Dal punto di vista sanitario, il documento più importante da prendere con sé è la tessera di assicurazione malattia, che facilita l'accesso alle cure mediche all'estero evitando al paziente di dover anticipare le spese.
I viaggiatori con malattie croniche, patologie che possono comportare rischi vitali oppure malattie che richiedono l'assunzione regolare di medicinali dovrebbero portare sempre con sé una copia di tutti i documenti importanti (comprese targhette di identificazione e certificati, redatti preferibilmente in inglese in caso di viaggio all'estero), ma anche le prescrizioni e ricette del medico. Un trucco in più: se avete una patologia che potrebbe richiedere cure di emergenza, perché non imparare o tenere con voi alcune parole del lessico specifico della patologia nella lingua del posto?
Potrebbero esservi utili in caso di necessità, oltre ai certificati abituali.
Una farmacia da viaggio adeguata
Oltre ai medicinali che si assumono regolarmente e che non possono dunque mancare, una buona farmacia di viaggio deve includere almeno tre categorie di medicinali: un rimedio contro la febbre, un antidolorifico (alcuni medicinali sono concepiti per entrambe le indicazioni, ad esempio il paracetamolo) e uno o più medicinali per eventuali problemi dell'apparato digerente.
In funzione della destinazione e delle attività praticate in vacanza, la farmacia da viaggio sarà poi completata con prodotti specifici: protezione solare, antiallergici, rimedi contro le punture d'insetto. Particolare attenzione merita la conservazione dei medicinali: in linea generale, non devono essere esposti a temperature estreme (anche per questo motivo la stiva dell'aereo non è consigliata), e alcuni di essi devono essere refrigerati.
Ovunque si vada, è sempre consigliabile avere con sé un disinfettante, cerotti, garza sterile e forbicine (che si lasceranno nel bagaglio di stiva in caso di viaggio in aereo). È possibile trovare liste complete di ciò che serve per comporre facilmente la propria farmacia di viaggio su molti siti web.
Chi può consigliarmi?
Se avete dubbi su questioni sanitarie, in particolare riguardo a un paese estero in cui state per recarvi (sistema sanitario sul posto, pericolo di epidemie, misure precauzionali), il sito web del Dipartimento federale degli affari esteri mette a disposizione una pagina che contiene decine di link utili (raccomandazioni dell'UFSP e dell'Organizzazione mondiale della sanità, ad esempio) per tutte le informazioni sanitarie: dai vaccini alle precauzioni necessarie nei diversi paesi del mondo. Se preferite un contatto diretto con il vostro interlocutore, rivolgetevi al vostro medico di famiglia o al vostro farmacista. Anche la vostra cassa malati può a volte essere d'aiuto, via e-mail oppure per telefono.
Fonte: bonus.ch, Patrick Ducret