Assicurazione malattia
Assicurazione auto / moto
Mobilia domestica e RC
Altre assicurazioni
Tutte le assicurazioni
Ipoteche
Credito & leasing
Carta di credito
Guide e glossari
Calcolatori
Previdenza
Conti bancari
Investimenti
Tutto per le vostre finanze
Telecom
Auto
Finanziamento
Assicurazioni
Altro
Lingua
8/13/2012 8:10:37 AM / bonus.ch - News / Consumo
La Svizzera è tra i paesi europei in cui il tasso di tumori della pelle è più alto. In tutta Europa, un’elevata percentuale di tutti i tumori della pelle è collegata all’uso dei solarium, che secondo L’OMS è una delle principali fonti di malattia da tumore. Eppure sono in moltissimi, anche tra i più giovani, a continuare ad utilizzare queste installazioni in modo non appropriato, correndo rischi inutili. L’Ufficio federale della sanità pubblica mette in guardia i cittadini, pubblicando una pagina web interamente dedicata a questo argomento. La pagina sfata tutti i miti sull’utilità della lampada abbronzante: sapevate ad esempio che i raggi UV artificiali (i quali comportano in realtà un eccesso di UV A rispetto ai raggi solari) non aiutano come si crede la pelle a proteggersi dalle scottature in caso di esposizioni al sole? Gli effetti preventivi sono quindi tutti da dimostrare, mentre è reale il rischio di tumore e di invecchiamento della pelle. E nemmeno si può parlare, se non in misura infima, di effetti sulla produzione di vitamina D da parte dell’organismo. L’UFSP mette in chiaro infatti che il corpo necessita di raggi UV B per produrre vitamina D. E questi raggi sono quasi assenti nell’irradiazione dei solarium. Volete effettuare ugualmente una seduta? Informatevi prima, e seguite le raccomandazioni dell’UFSP: sedute brevi e ben distanziate (l’UFSP raccomanda un massimo di trenta sedute all’anno), nessun prodotto sulla pelle prima dei raggi, attenta verifica dell’integrità dei filtri delle installazioni, per evitare un irraggiamento troppo pericoloso. Ricordiamo che lo scorso mese di marzo è stata depositata in parlamento una mozione che mira a vietare i solarium in Svizzera per i minori di 18 anni. Fonte: bonus.ch, Patrick Ducret
Visione globale: panoramica delle principali assicurazioni in un colpo d'occhio
Calcoli adesso il suo premio di assicurazione e risparmi! Calcolo dei premi per l'assicurazione auto