12/20/2011 9:47:51 AM   /   bonus.ch - News   /   Consumo

L'Alleanza dei consumatori registra nuovi successi

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

A pochi giorni dalla fine dell'anno ACSI, FRC e SKS presentano un bilancio positivo della loro collaborazione nel 2011. In pieno anno elettorale le 3 organizzazioni che formano l'Alleanza dei consumatori hanno lanciato con successo la Charta dei consumatori, hanno ottenuto miglioramenti importanti per i clienti grazie al dialogo instaurato con gli operatori telefonici e hanno intrapreso una vasta ricerca sulla pubblicità televisiva riguardante le derrate alimentari.

A due anni dalla sua creazione l'Alleanza ha potuto continuare con successo il suo lavoro comune in favore della difesa degli interessi dei consumatori. Nel quadro di questa collaborazione sono stati affrontati diversi progetti:

Lancio della Charta dei consumatori
54 consiglieri nazionali e 12 consiglieri agli Stati del nuovo parlamento hanno sottoscritto la Charta lanciata dall'Alleanza delle organizzazioni dei consumatori e si sono così impegnati a promuovere gli interessi delle consumatrici e dei consumatori nel corso della presente legislatura. Questo risultato rappresenta un grande successo per l'Alleanza e una buona premessa per la legislatura che si è appena aperta. La Charta dei consumatori affronta 8 tematiche principali: Contratti, Servizi finanziari, Sicurezza dei prodotti e delle derrate alimentari, Alimentazione, Mondo telematico e telecomunicazioni, Salute, Energia e sostenibilità, Azioni collettive (maggiori informazioni su www.chartadeiconsumatori.ch). La Charta ha suscitato grande interesse sia fra i politici che fra i cittadini. In totale sono stati 550 i candidati alle elezioni federali dell'autunno 2011 che l'hanno sottoscritta.

Telefonia mobile e telecomunicazioni
In primavera 2011 l'Alleanza ha organizzato una tavola rotonda e ha formulato diverse proposte per risolvere i principali problemi con i quali sono confrontati i consumatori nel campo delle telecomunicazioni. Alla tavola rotonda hanno partecipato rappresentati di Orange, Sunrise, Swisscom e dell'Ufficio federale delle comunicazioni. I risultati raggiunti sono importanti:
- avvertimenti relativi ai costi di roaming: Sunrise e Swisscom hanno introdotto quest'estate un sistema di allerta che avverte l'utilizzatore di telefonia mobile dei costi elevati che possono intervenire in caso di scaricamento di dati all'estero. Un sistema simile è previsto anche da Orange.
- rinnovo automatico dei contratti di telefonia mobile: conformemente a quanto aveva annunciato, Swisscom ha posto fine in settembre al rinnovo automatico ("roll-over") dei contratti di telefonia mobile. Orange e Sunrise non hanno purtroppo ancora compiuto questo passo ma si sono impegnate a migliorare l'informazione per i loro clienti sui termini di disdetta.

Pubblicità per le derrate alimentari destinate ai giovani
Nel 2010 l'industria alimentare e delle bevande ha speso circa 331 milioni di franchi in pubblicità televisiva. Quali alimenti vengono promossi ? Quali e quanti annunci pubblicitari che promuovono prodotti per bambini e ragazzi vengono diffusi? In quali orari? L'Alleanza delle organizzazioni dei consumatori ha effettuato per 6 settimane un approfondito esame di 6 canali della televisione svizzera. In collaborazione con la Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università di Lugano le pubblicità per prodotti alimentari sono state registrate e valutate scientificamente. I risultati saranno disponibili a inizio 2012.

Evitare i rifiuti
Gli imballaggi rappresentano una parte importante – spesso superflua – dei rifiuti che produciamo ogni giorno. Per cercare di contrastare questa tendenza l'Alleanza ha invitato i grandi distributori quali Coop, Migros e Manor a limitare gli imballaggi al minimo indispensabile e a facilitare il riciclaggio. Nel suo numero di maggio del 2011 il periodico FRC Magazine ha pubblicato un dossier di 8 pagine sul sovra-imballaggio e i rifiuti generati da questo fenomeno, in particolare per i prodotti consumati fuori casa. L'ACSI è intenzionata a riprendere questo tema nei prossimi mesi.

Esposizione itinerante sulle nanotecnologie
Le nanotecnologie sono utilizzate in un numero sempre crescente di prodotti, spesso senza che il consumatore ne sia consapevole. Per informare sulle numerose opportunità ma anche sui rischi potenziali di questa tecnologia, che a poco a poco si è insinuata nella nostra vita quotidiana. La FRC e l'ACSI hanno sviluppato un'esposizione itinerante che è stata presentata in ottobre a Losanna e che l'anno prossimo toccherà diverse città svizzere. La presenza in Ticino è prevista per l'autunno 2012.

Fonte: Alleanza delle organizzazioni dei consumatori, dicembre 2011

Come ottenere un tasso preferenziale?

Richiedete ed ottenete una consulenza completa personalizzata per la vostra futura ipoteca

Richiedere un'offertaPanoramica dei tassi attuali
Pubblicità

Ipoteche

Non aspettate oltre: richiedete online un'offerta ipotecaria e potrete ottenere tassi preferenziali! Richiesta di offerta ipotecaria

Avanti