9/16/2010 9:25:36 AM   /   bonus.ch - News   /   Assicurazione

Infortuni: assicurarsi per proteggersi sempre e ovunque

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Nessuno di noi è immune dal rischio di incidenti. Al lavoro e nel tempo libero, per sé e per i propri cari come per le persone di servizio, un’assicurazione infortuni garantisce una protezione costante nelle attività quotidiane. Quando non è fornita dal datore di lavoro, l’assicurazione infortuni è indispensabile complemento alla copertura per malattia. Le prestazioni variano in funzione dei diversi assicuratori, e vi sono casi in cui i rimborsi possono essere ridotti o rifiutati secondo il tipo di incidente e le circostanze in cui ha avuto luogo. Abbiamo raccolto per Lei informazioni e consigli:

Assicurazione infortuni obbligatoria
Tutti coloro che hanno un’occupazione sul suolo svizzero sono obbligatoriamente assicurati contro gli infortuni attraverso il datore di lavoro. Se lavora meno di 8 ore a settimana, solo gli infortuni e malattie professionali sono coperti. Oltre questo tasso di occupazione, sono assicurati anche gli infortuni non professionali. La sottoscrizione di un’assicurazione infortuni privata oltre a quella obbligatoria permette di godere di prestazioni supplementari, quali ad esempio il ricovero ospedaliero in divisione semi-privata o privata.

Assicurazione infortuni: indispensabile per tutti!
Un libero professionista o chi non esercita attività lucrativa (per esempio casalinghi/e o studenti/studentesse) non è coperto dall’assicurazione infortuni obbligatoria in virtù della legge sulle assicurazioni infortuni. In questi casi occorre aggiungere la copertura infortuni all’assicurazione malattia. Lo stesso vale per chi va in pensione. In tutti questi casi, un’assicurazione infortuni privata sottoscritta in più assicurerà un complemento alle prestazioni della cassa malati.

L’assicurazione infortuni per le persone di servizio: un vostro dovere!
Avete un giardiniere, un collaboratore domestico o una baby-sitter? Siete in obbligo legale di assicurare il vostro personale di servizio contro gli infortuni professionali, anche soltanto per poche ore a settimana di servizio. In caso di incidente, una negligenza in tal senso vi costerà cara, dal punto di vista economico e da quello legale. Inoltre, se il vostro personale di servizio lavora per voi per più di 8 ore a settimana, siete tenuti ad assicurarlo anche contro gli infortuni non professionali.

Ho perso il lavoro: perdo anche l’assicurazione infortuni?
Se era assicurato contro gli incidenti attraverso il suo datore di lavoro e perde il posto, la copertura assicurativa rimarrà in vigore fino a 30 giorni dopo l’estinzione del diritto al salario (per un impiego di almeno 8 ore settimanali, altrimenti la copertura si estinguerà alla fine dell’ultimo giorno di lavoro). Se percepisce indennità di disoccupazione, allora sarà automaticamente assicurato contro gli infortuni. In caso contrario, dovrà aggiungere la copertura infortuni alla sua assicurazione malattie.

Incidente da nulla? Informi ugualmente l’assicuratore!
È essenziale che qualunque incidente, anche leggero e bisognoso di cure minime, sia subito annunciato all’assicuratore. Questa dichiarazione Le eviterà problemi in seguito: spesso le conseguenze di incidenti apparentemente insignificanti sono più gravi del previsto e necessitano dell’indennizzo dell’assicuratore. Se questo non era stato contattato subito dopo l’infortunio, ha il diritto di ridurre le prestazioni o di imporre il pagamento delle spese amministrative causate dal suo ritardo nell’avvertirlo.

Assicurazione infortuni individuale: casi di rifiuto o di riduzione delle prestazioni
L’assicurazione infrortuni individuale può ridurre o annullare le prestazioni per certe categorie di incidenti, in circostanze particolari: ciò accade ad esempio nel caso di incidenti in cui l’assicurato si è ferito intenzionalmente, o con un infortunio provocato commettendo un crimine oppure, ancora, nel caso di sinistri che derivano da atti definiti « temerari » (atti in cui ci si mette in una situazione di grave pericolo senza fare nulla per ridurre tale pericolo).

Fonte: bonus.ch, settembre 2010

Come ottenere un tasso preferenziale?

Richiedete ed ottenete una consulenza completa personalizzata per la vostra futura ipoteca

Richiedere un'offertaPanoramica dei tassi attuali
Pubblicità

Ipoteche

Non aspettate oltre: richiedete online un'offerta ipotecaria e potrete ottenere tassi preferenziali! Richiesta di offerta ipotecaria

Avanti