5/26/2011 12:58:31 PM   /   bonus.ch - News   /   Assicurazione

In viaggio con il proprio animale domestico

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Siete tra coloro per cui è inconcepibile viaggiare lasciando il proprio animale da compagnia a un parente, a un vicino o in una pensione? Lo portate sempre con voi? Se non vi separate nemmeno in viaggio dal vostro amico a quattro zampe, attenzione alle precauzioni da adottare. Occorre innanzitutto conoscere bene la legislatura in vigore all'estero in materia di viaggi con animali e di vaccini. E non dimenticate l'assicurazione, che proteggerà al meglio il vostro fedele amico.

Disposizioni di legge: vaccini e passaporto
Proprio come il suo padrone, ogni animale da compagnia deve detenere un passaporto per poter attraversare i confini nazionali. È il veterinario a rilasciarlo, e il documento è valido in tutta Europa. Fuori dal nostro continente, vi sono destinazioni che presentano una legislazione in materia alquanto severa. Singapore, ad esempio, pretende per l'entrata una dichiarazione di viaggio, mentre la Tunisia rifiuta l'ingresso a Pitbull, Rottweiler, Tosa, Mastini e Bear Bull.
Anche i termini di legge in ambito sanitario variano molto da un paese all'altro. Inghilterra, Svezia e Irlanda impongono, oltre ai vaccini usuali in caso di viaggio, trattamenti antibiotici e antiparassitari. È dunque opportuno, prima del viaggio, rivolgersi alle autorità locali per sapere esattamente quali sono i trattamenti obbligatori per legge. Ambasciate, consolati o autorità veterinarie del paese di destinazione saranno in grado di fornire informazioni sui requisiti per l'entrata nel territorio. Indispensabile anche tenere aggiornato il carnet di vaccinazioni del proprio animale, controllando la durata di validità dei vaccini poco prima di partire. Non esitate a contattare il vostro veterinario di fiducia per un consiglio.

Il tragitto: le cose da non dimenticare
Viaggi e vacanze significano relax. Eppure proprio le vacanze possono essere fonte di stress per un animale domestico, che reagirà in modo diverso in funzione della destinazione e della durata del soggiorno, così come del tipo di attività turistica scelto. Se un cane, ad esempio, si adatta facilmente a qualsiasi luogo, lo stesso non si può dire del gatto, per il quale la nozione di territorio riveste tutt'altra importanza: un posto sconosciuto lo metterà fortemente a disagio. In treno e in auto, scomodità e fastidi per gli animali sono inevitabili: cercheremo di ridurli al massimo idratando l'animale regolarmente, mantenendo una temperatura confortevole nell'abitacolo, sistemandolo in box di adeguata capacità per la sua sicurezza e garantendogli un buon numero di soste, preziose perché possa scaricarsi e sgranchirsi le zampe con una breve passeggiata. Se l'animale soffre di ansia o di cinetosi (disturbi da viaggio), può essere indicata la somministrazione di feromoni per calmarlo o di medicinali anti nausea, ma soltanto sotto prescrizione medica. Non dimenticate, inoltre, che deve abituarsi al nuovo ambiente in modo graduale. E in aereo? È ncessario informarsi preventivamente presso le diverse compagnie aeree per conoscerne le condizioni di viaggio. Da ricordare, infine, che in un gran numero di alberghi gli animali non sono ammessi, oppure lo sono soltanto con un supplemento sul prezzo del soggiorno. Informarsi prima di partire è d'obbligo per evitare brutte sorprese.

Il soggiorno: i principali rischi
Oltre alla rabbia, un animale in viaggio rischia malattie infettive, quali ad esempio le parassitosi trasmesse da zecche, flebotomi (pappataci) e zanzare (infezioni specifiche dei paesi caldi, in particolare nell'area mediterranea): babesiosi e leishmaniosi sono tra quelle riscontrate più di frequente. La babesiosi, trasmessa dalle zecche, ha un effetto particolarmente nocivo sui globuli rossi, mentre le conseguenze di una leishmaniosi, trasmessa da moscerini flebotomi quali la mosca della sabbia, sono sovente a carico degli organi interni. In generale è consigliabile rivolgersi al veterinario prima della partenza per avere dei consigli specifici in relazione alla destinazione e al tipo di viaggio previsto. Se durante il viaggio l'animale si ammala, tali indicazioni saranno invece utili per determinare, al ritorno, la natura dell'infezione.

Assicurazione per animali: la copertura in caso di viaggio è inclusa?
Una copertura in caso di viaggio non è sempre compresa nell'assicurazione per animali. Nello stesso modo, non tutti gli assicuratori coprono le spese veterinarie all'estero. Tuttavia, un trattamento effettuato in Svizzera a seguito di malattia o infortunio occorsi all'estero sarà rimborsato sempre integralmente. Per conoscere nel dettaglio la copertura assicurativa per il vostro animale domestico in caso di soggiorno all'estero, consultate le condizioni generali della vostra polizza o rivolgetevi direttamente all'assicuratore.

Che cosa fare al ritorno
Se andate all'estero con il vostro animale da compagnia, dovrete assolvere alcuni obblighi di legge per farlo rientrare in Svizzera senza problemi. Gli obblighi variano in funzione del paese di provenienza, ma in ogni caso dovrete presentare la prova di una vaccinazione antirabbica valida, un micro-chip d'identificazione e il passaporto per animali da compagnia. Una precauzione particolare è richiesta ai proprietari di cani con orecchie e/o coda tagliati con intervento chirurgico: già prima della partenza, il passaporto dell'animale operato deve certificare che l'intervento è stato eseguito in piena legalità. Se il passaporto non presenta questa certificazione, in ragione della legislazione svizzera in materia potreste trovarvi nell'impossibilità di riportare il vostro animale sul territorio nazionale!

Una volta rientrati, infine, per la massima sicurezza sarà utile somministrare un vermifugo e prenotare un controllo dei parassiti dal veterinario.

Fonte: bonus.ch, maggio 2011

Premi e prestazioni delle assicurazioni per cane

Con l'aiuto del nostro comparatore potete scoprire le offerte di tutte le assicurazioni per il vostro cane, scegliendo quella che risponde al meglio alle esigenze dell'animale.

Confrontate subito
Pubblicità

Assicurazione animali

Confronti i premi e le prestazioni delle assicurazioni per animali (cane e gatto). Confronto tra i premi delle assicurazioni per animali

Confrontate!