Assicurazione malattia
Assicurazione auto / moto
Mobilia domestica e RC
Altre assicurazioni
Tutte le assicurazioni
Ipoteche
Credito & leasing
Carta di credito
Guide e glossari
Calcolatori
Previdenza
Conti bancari
Investimenti
Tutto per le vostre finanze
Telecom
Auto
Finanziamento
Assicurazioni
Altro
Lingua
11/13/2012 7:46:31 AM / bonus.ch - Comunicato stampa / Assicurazione
A seguito dell’annuncio di un aumento più moderato rispetto ad alcuni anni fa, l’interesse per il passaggio a una nuova cassa malati sembra diminuire: lo attesta anche il numero di ricerche sul motore Google in relazione con l’argomento, inferiore di metà rispetto al 2010 e di un quarto rispetto al 2011. Eppure, il 17% degli assicurati che si sono decisi a confrontare i premi su bonus.ch ha ricevuto la comunicazione di un aumento superiore al 5%. E aumenti di queste proporzioni toccano addirittura un terzo (il 32%) dei giovani adulti fino a 25 anni di età. Per coloro che scelgono di richiedere un’offerta su bonus.ch, il risparmio possibile rispetto alla cassa attuale è, in media, di 373 franchi l’anno. Per il 28% di questi utilizzatori supera i 600 franchi, e può raggiungere punte di oltre 1800 franchi l’anno. Sono gli assicurati di EGK Laufen a decidere più di frequente di richiedere un’offerta assicurativa dopo un confronto dei premi. Questa cassa malati aveva annunciato un aumento straordinario dei premi per il 1° maggio 2012, ma evidentemente una parte dei suoi assicurati ha atteso la fine del 2012 per cambiare. Frequenti richieste d’offerta provengono anche dagli assicurati di due casse del gruppo Sanitas e da quelli di Mutuel Assurances. Sorprendentemente, a confrontare meno le tariffe sono gli assicurati di casse malati che addebitano premi piuttosto alti: Wincare, Sympany, Concordia, Swica. Si tratta di assicurati molto fedeli oppure non a proprio agio con l’uso di Internet. Ma anche la presenza di eventuali complementari può rappresentare un freno importante all’idea di cambiare. Il controprogetto all’iniziativa sulla cassa unica, annunciato il 10 ottobre scorso dal consigliere federale Alain Berset, dovrebbe introdurre una separazione netta tra assicurazione obbligatoria e complementari. Gli assicurati potrebbero allora scegliere più facilmente di non stipulare base e complementari presso la stessa cassa, e ciò avrebbe l’effetto di favorire la libera concorrenza raccomandata dalla LAMal, eliminando un grosso ostacolo in questa direzione. Tabelle e analisi dettagliata Rubrica assicurazione malattia su bonus.ch e premi 2013 Per maggiori informazioni: bonus.ch SA Patrick Ducret Direttore Avenue de Beaulieu 33 1004 Losanna 021.312.55.91 ducret(a)bonus.ch Losanna, 13 novembre 2012
Confrontare è semplice e gratuito!
Confrontate gratuitamente i vostri premi d'assicurazione malattia e risparmiate! Confronto dei premi dell'assicurazione malattia