8/26/2011 10:22:15 AM   /   bonus.ch - News   /   Consumo

Honda CRX: un coupé dallo stile giovanile

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Le malelingue l'hanno soprannominata la Ferrari delle parrucchiere. Ma questa piccola sportiva ha avuto moltissimi fan, in particolare quando sotto il cofano sono arrivate le 16 valvole.

Con il pieno di benzina, il motore si arrampica volenteroso fino a 7000 giri prima che sia necessario usare il precisissimo cambio per salire di marcia. Da 0 a 100 km/h in 8.1 secondi, con 125 CV. Una performance che, vista oggi, appare assai modesta, anche per una piccola auto sportiva.

Già all'epoca, il segreto stava tutto nella costruzione da peso piuma: il 18% del rivestimento è composto di materia plastica. Ecco allora un peso di appena 895 chili per il piccolo coupé con portellone posteriore, e un rapporto peso/potenza di 7.3 chili per CV. Negli anni ottanta, non vi erano GTI di categoria compatta né piccole auto in grado di competere con queste caratteristiche.

Alla base, la Civic
Tecnicamente, il coupé Honda è basato sul modello di una serie di veicoli compatti, la Civic. Ma la CRX era una delle quattro versioni di base della serie appena rinnovata all'epoca, completamente diversa nella carrozzeria, per una clientela sportiva, giovane e ambiziosa.

Questo coupé è stato inaugurato nel 1983 in occasione dell'IAA di Francoforte con le sorelle Civic, Sedan, Berlinetta e Shuttle. All'epoca, il primo modello di CRX era da 100 CV. Il motore da 1.5 litri e quattro cilindri, a iniezione elettronica, era un compromesso tra risparmio ed efficienza dovuto alla crisi petrolifera dell'epoca. Ma aveva conservato un albero a camme e solo tre valvole per cilindro.

Gli specialisti non lesinano elogi su questa piccola auto il cui nome si ispira direttamente alla fase di sviluppo del modello. CRX è in effetti l'acronimo di « Civic Renaissance Experimental ». Un nome che già evocava l'avvento di nuove tecnologie. E da questo punto di vista, la CRX è stata spesso premiata: ad esempio per i paraurti integrati alla carrozzeria che riducevano il coefficiente di attrito allo 0.33. O ancora, per il suo parabrezza incollato che ha aumentato considerevolmente la rigidità della carrozzeria e che oggi è un elemento standard di tutti i modelli.

Gli ammortizzatori rigidi e il potente sistema di frenaggio con dischi freni anteriori ventilati conferiscono alla CRX uno stile di guida dinamico, per la gioia di giovani guidatori impazienti. Eppure, la CRX non riesce ad affrancarsi dalla reputazione di auto ad uso del gentil sesso. Ne è forse responsabile la sua dimensione da giocattolino? O i sedili così piccoli? Certamente, il contenimento laterale è ottimo grazie ai fianchi ben disegnati. Ma in quanto a dimensioni e regolazione, non corrispondono certo alla corporatura media del maschio europeo. In ogni caso, la serie Civic lanciata con il nome di Ballade in Europa, Asia e America del Nord ha trovato più di 38 000 acquirenti soltanto nei primi sei mesi di produzione. In ognuno degli anni seguenti, 1984 et 1985, ne sono state vendute più di 75 000 unità.

In pieno 1986, il bolide giapponese ha acceso la camera di post-combustione. Il motore dell'epoca è stato sostituito da un potente quattro cilindri da 1.6 litri con doppio albero a camme e 16 valvole, sviluppato basandosi sull'esperienza della Formula 1, come Honda ama spesso precisare. Quell'anno, in effetti, era proprio Honda il fornitore dei motori delle Williams.

Un motore economo a 16 valvole
Eccezion fatta per il famoso motore 16-V, il restyling si è limitato alle guarnizioni in velluto per gli interni, un nuovo volante, spoiler anteriori e posteriori dello stesso colore del veicolo e nuova scocca. Con grande dispiacere degli appassionati di velocità in curva, la durezza degli ammortizzatori è stata modificata per garantire maggiore flessibilità. Ma nonostante tutto è sempre un piacere guidare al massimo con questa leggera tre porte, far salire i giri del motore 1,6i-16 per constatare, una volta arrivati al distributore, che il consumo medio è stato di soli 8.5 litri per 100 km.

Molti rimpiangono ancora oggi la loro vecchia CRX, che si tratti del modello 1,5 litri denominato AF o dell'1,6i-16 con la sigla AS, uscito più tardi, la cui produzione è durata appena due anni. Questi modelli sono ormai spariti, arrugginiti nonostante le parti plastiche e praticamente inesistenti sul mercato dell'auto.

Se la seconda generazione di CRX, lanciata nel 1987, è stata spesso truccata fino all'inverosimile, alla nuova nata sono stati risparmiati interventi infelici. Nella maggior parte dei casi ci si è limitati a ruote in alluminio e ad abbassarla con molle di sospensione sportive. Così, i rari modelli AF-/AS che ancora si trovano possono ancora oggi vantare uno stile autenticamente giovane.

Particolarità


Vita di strada
La CRX pesa soltanto 895 chili! Anche i modesti 125 CV bastano a farle mantenere un bel ritmo sostenuto.

Interni sportivi
Quadranti rotondi e pulsanti ben visibili per regolare la ventilazione caratterizzano la spigolosa plancia.

Una sigla che è un mito
In fase di sviluppo, CRX significava «Civic Renaissance Experimental». Tale nome è stato poi mantenuto come nome di serie.

Resistente al vento
Sul retro tronco e rialzato del portellone un cappuccio di gomma nera migliora la tenuta di strada. Il coefficiente di attrito di 0,33 della CRX è da considerarsi abbastanza debole gli standard dell'epoca.

Fauci spalancate

Dietro l'alta soglia del portabagagli si rivelano spazi di carico sufficientemente ampi.

Potenza di scarico
Doppio scarico per la versione 16-V, di forte temperamento.

Per fisici esili
Sedili sportivi dal design elegante, ma concepiti per piccole taglie.

Un piccolo dosso
Una presa d'aria sul cofano garantisce spazio sufficiente al motore DOHC.

Canne d'organo
Il motore 16-V entusiasma ancora oggi con la sua forza e il suo temperamento.

Piacere nel cambio

Con un cambio così preciso tra i rapporti, “giocare” con il 16-V è davvero un piacere.

Frecce indispensabili
Obbligatorie le frecce laterali: le frecce sui paraurti anteriori sono invisibili lateralmente.

Dati tecnici

Nome Honda Civic CRX 1.6i-16
Periodo di produzione 1986/87
in totale CRX di 1a generazione 1983-87
Prezzo auto nuova nel 1986 Fr. 20 990
Unità (totale 1983-87) 345 030
Cilindri/cilindrata R4/1590 cm³
Potenza 92 kW/125 CV per 6500 giri/min
Coppia massima 143 Nm per 5500 giri/min
Accelerazione da 0 a 100 km/h : 8,1 s
Velocità massima 201 km/h
Consumi (DIN) 5,4-7,7 l/100 km, benzina

Motore

Alesaggio/corsa: 75×90 mm, compressione: 9,3:1, doppio albero a camme (trasmissione a catena), 4 valvole per cilindro, motore ad aspirazione, elettronico, iniezione benzina (PGM-F1)

Trasmisisone

Trazione anteriore, cambio/n. rapporti manuali/5

Telaio

Ammortizzatore telescopico, barre di torsione, braccio trasversale triangolare, stabilizzatore,asse posteriore rigido, braccio oscillante, barra Panhard, molle elicoidali, freni anteriori a disco, posteriori a tamburo, sterzo a cremagliera (senza servosterzo), ruote acciaio, 5×14, pneumatici di serie 185/60 R 14

Carrozzeria

Porte/posti/coefficiente di attrito 2/2+2/0,33
Lunghezza/larghezza/altezza 376/163/129 cm
Passo 220 cm
Serbatoio 41 litri
Peso a vuoto/carico massimo 895/375 kg
Rapporto peso/potenza 7,2 kg/CV

Sul mercato

Valore di mercato*
1,5i: stato 1/2/3 € -/4100/2700
1,6i-16: stato 1/2/3 € -/3800/2500

Attualmente in commercio


Nessuna offerta su autoscout24.ch

Club
CRX-Club International e. V. www.crxclub-international.de

Sito internet

www.civic-crx.de

Consigli degli esperti

«Le prime CRX sono estremamente rare. Chi ne trovasse ancora una può considerarsi fortunato. Il principale problema è la ruggine, che rovina particolarmente la scocca, il tubo di scappamento, i predellini e passaruota. Sui vecchi modelli, la corrosione non risparmiava neppure il tubo del carburante. Ma la CRX è molto resistente. E mentre la seconda generazione è stata pesantemente truccata, per la prima i cambiamenti si limitano alle ruote in alluminio e a un abbassamento».

Roland Bieber, RB-Garage, 4460 Gelterkinden

* Oldtimer-Markt / Classic-Data Bochum (D)

Articolo proposto in collaborazione con auto-illustrierte, adattato in italiano da bonus.ch

Fonte: bonus.ch, agosto 2011

Non esiti più! Confrontate i premi di assicurazione auto

Visione globale: panoramica delle principali assicurazioni in un colpo d'occhio

Confrontate subito
Pubblicità

Calcolo dei premi auto

Calcoli adesso il suo premio di assicurazione e risparmi! Calcolo dei premi per l'assicurazione auto

Confrontate!