Molti sognano un’auto nuova con l’arrivo della primavera. Con le belle giornate si tende a dimenticare quali sono i vincoli finanziari e giuridici che l’acquisto di un veicolo comporta. Innanzitutto, è bene esaminare attentamente i propri bisogni e i propri mezzi! Il finanziamento di una nuova auto dev’essere valutato con attenzione. Troppo spesso un’offerta inizialmente giudicata come vantaggiosa si rivela in séguito fin troppo cara. Ecco qualche informazione utile per aiutarvi a districarvi nel mondo del leasing:
Leasing auto: le basi
Un contratto di leasing nei termini della legge sul credito al consumo mette in relazione un rivenditore, una società di leasing e il soggetto che prende in leasing (utilizzatore o locatore). Si tratta di un impegno a lunga durata. La società di leasing acquista il veicolo dal rivenditore e ne diviene proprietaria. Il veicolo è poi ceduto dalla società di leasing all’utilizzatore, che si impegna a pagare il prezzo fissato per contratto. L’utilizzatore può tenere per sé l’oggetto soltanto se paga il valore residuo, che deve figurare nel contratto. In caso contrario, il finanziatore può cedere l’oggetto ad altri.
Contratto di leasing auto
Il contratto di leasing permette l’uso immediato di un veicolo senza investimento precedente. Può essere concluso da personne maggiorenni con stipendio fisso. Il pagamento è fissato in funzione del prezzo del veicolo, della durata del contratto, del chilometraggio annuale, che determina anche il valore residuo. Non è previsto un deposito di garanzia, né spese di pratica, e l’ammontare del versamento iniziale è libero. Generalmente un leasing non è concesso se può portare all’indebitamento. Prendere un’auto in leasing conviene soprattutto alle persone che hanno mezzi finanziari adeguati ma che non vogliono investire in un acquisto.
Leasing oppure no?
Quasi la metà dei veicoli messi in circolazione in Svizzera non viene acquistata, ma finanziata con un leasing. Il vantaggio è che il soggetto che prende il veicolo in leasing paga soltanto l’uso del veicolo. Il denaro può dunque essere utilizzato per investimenti invece di essere immobilizzato. Il leasing offre grande flessibilità a tassi interessanti. Non vi sono rischi legati alla proprietà come nel caso di acquisto in contanti, e il calcolo dei costi è piuttosto attendibile. Tocca insomma a noi decidere se un leasing è un affare redditizio.
Il leasing auto dal punto di vista legale.
Il contratto di leasing auto finanzia ormai un’auto su due. La perdita di valore del veicolo è assunta dalla società di leasing. Le rate mensili devono essere pagate anche nel caso in cui il veicolo abbia subìto un sinistro. Il leasing implica il pagamento di tributi periodici, dei costi di manutenzione, delle assicurazioni obbligatorie e dei chilometri eccedenti il limite eventualmente previsto. La società di leasing è tenuta ad informare il titolare delle conseguenze finanziarie di una rescissione anticipata del contratto e ad indicare il valore residuo dell’oggetto.
Contratto di leasing auto: attenzione a che cosa si firma!
Le parole d’ordine quando si conclude un contratto di leasing devono essere diffidenza e controllo. Diffidate delle società che annunciano che avere procedimenti penali o di esecuzione in corso non sono un problema quando si firma un leasing, così come delle società che vi promettono rate basse senza indicare alcun costo supplementare. Infine, non esitate a far controllare il contratto e le fatture finali. A questo scopo, è utile sottoscrivere un’assicurazione di protezione giuridica che coprirà eventuali controversie legate a un leasing auto.
L’importanza di un budget.
Con dei costi troppo elevati, rescindere il contratto comporta facilmente l’indebitamento, che si aggrava in caso di diminuzione del reddito o di spese impreviste. Non fidatevi soltanto del controllo fornito dalle società di leasing sulle capacità di indebitamento, stabilite voi stessi un vostro budget. Occorre calcolare i costi generali legati all’auto e la Casco integrale, possibili rovesci finanziari e spese che possono sopravvenire nel corso della durata contrattuale. Se, durante questo periodo di tempo, le rate sono compatibili con il vostro budget, potete concludere un contratto in tutta serenità.
Fonte : bonus.ch, giugno 2010