4/28/2020 7:54:51 AM   /   bonus.ch - News   /   Assicurazione

Coronavirus in Svizzera: tutte le informazioni su assicurazioni e finanza

In Svizzera, il coronavirus ha un grande impatto sulla vita di tutti i giorni della popolazione, sollevando molti interrogativi. Assicurazione malattia, assicurazione contro la disoccupazione, assicurazione viaggi, previdenza e investimenti, ipoteca: bonus.ch fa il punto sulle informazioni essenziali su assicurazioni e finanza.

Coronavirus in Svizzera: tutte le informazioni su assicurazioni e finanzaAssicurazione malattia e coronavirus in Svizzera

L'assicurazione malattia di base copre le spese legate al coronavirus?

In Svizzera, le spese dovute al coronavirus sono coperte dall'assicurazione malattia. Spese ospedaliere, tamponi, costi legati alla quarantena: di tutte queste spese si fa carico l'assicurazione di base.

Coronavirus e assicurazione contro la disoccupazione in Svizzera

È possibile beneficiare delle prestazioni dell'assicurazione complementare contro la disoccupazione durante la pausa forzata dovuta al coronavirus?

Un'assicurazione complementare contro la disoccupazione nasce con l'obiettivo di tutelarvi da un abbassamento del vostro livello di vita in caso di disoccupazione non dovuta alla vostra volontà. Questa polizza garantisce indennità mensili tra i CHF 500.- e i CHF 2'000.-, che si aggiungono alle prestazioni dell'assicurazione di base contro la disoccupazione. Se a causa del coronavirus vi ritrovate in disoccupazione, potrete beneficiare di indennità mensili e di aiuto al reinserimento professionale. Attenzione però: occorre rispettare un periodo di carenza, o di aspettativa, di tre mesi prima di poter beneficiare delle prestazioni.

Per stipulare un'assicurazione complementare contro la disoccupazione in Svizzera, dovete rispondere a una serie di requisiti, quali ad esempio:

  • svolgere un'attività professionale di almeno 30 ore settimanali
  • svolgere un'attività professionale a tempo indeterminato
  • essere maggiorenne ma non avere più di sessant'anni (dopo quell'età sono previste prestazioni transitorie fino all'età pensionabile)
Assicurazione viaggi e coronavirus in Svizzera

1. Rimborso in caso di annullamento da parte della compagnia aerea:

Se la compagnia ha deciso di sospendere i voli a causa del coronavirus, potete richiedere un rimborso. Tuttavia, dato che si tratta di circostanze straordinarie, non vi sarà possibile ottenere un indennizzo supplementare.

2. Rimborso nel caso che il volo sia stato mantenuto:

Il vostro volo non è stato annullato, ma non volete o non potete più partire a causa del coronavirus. In questo caso non vi è alcuna garanzia che riceverete un rimborso: tutto dipende dalla compagnia aerea e dalle sue condizioni. Ad esempio, Easyjet ha deciso di annullare le spese di cambio biglietto; è dunque possibile modificare gratuitamente date e destinazione. Anche Swiss e il gruppo Lufthansa applicano condizioni di annullamento e modifica più flessibili.

Tutto sull'assicurazione viaggi: annullamento e assistenza.

Terzo pilastro, investimenti e coronavirus in Svizzera

Prevideza 3a o prodotti d'investimento: avete investito in borsa. Cosa fare?

Con il coronavirus, la borsa ha avuto una flessione spettacolare. Pensate di vendere? Nell'ideale, se potete permettervi di considerare le cose sul lungo termine, sarebbe meglio non cedere al panico: l'esperienza passata mostra che, sul lungo termine, la borsa si riprende sistematicamente.

Ipoteca e coronavirus in Svizzera

Conseguenze del coronavirus sull'ipoteca in Svizzera:

Anche i tassi ipotecari subiscono in pieno la crisi, con il risultato di una forte fluttuazione. Se i livelli avevano raggiunto il minimo storico a inizio marzo (tasso d'interesse medio allo 0.93% per le ipoteche a 5 anni e all'1.02% per quelle a 10 anni), sono poi aumentati nettamente fino alla fine dello stesso mese (+0.7% per le ipoteche a 5 anni e +0.18% per quelle a 10 anni).

Prendiamo l'esempio di Crédit Agricole, istituto passato da un tasso fisso su 10 anni dello 0.69% a inizio marzo a un tasso dell'1.27% a fine marzo. Un rialzo brusco (+0.58%), che tuttavia ha poi lasciato spazio a maggiore stabilità: a inizio aprile il tasso era dell'1.23%, per poi scendere all'1.13% a metà aprile. Tutto ciò fa prevedere che anche questo improvviso rialzo dei tassi a lungo termine finirà con l'attutirsi.

Spendete meno per i premi dell'assicurazione malattia

Confrontare è semplice e gratuito!

Confrontate subito
Pubblicità

Assicurazione malattia

Confrontate gratuitamente i vostri premi d'assicurazione malattia e risparmiate! Confronto dei premi dell'assicurazione malattia

Confrontate!