Assicurazione auto / moto
Auto: assicurazione e finanziamento
Auto
Mobilia domestica e RC
Assicurazione malattia
Previdenza / assicurazione sulla vita
Altre assicurazioni
Tutte le assicurazioni
Ipoteche
Credito & leasing
Carta di credito
Trading et investimenti
Conti bancari
Tutto per le vostre finanze
Telecom
Guide e glossari
Calcolatori
Altro
Lingua
4/14/2020 8:20:13 AM / bonus.ch - News / Assicurazione
La pandemia di coronavirus avrà ripercussioni notevoli sul sistema sanitario svizzero. Gli esperti parlano di costi in più pari a 1.7 miliardi di franchi: si tratta di costi legati ai tamponi, alla prevenzione, ai ricoveri, e alle spese per le altre infrastrutture sanitarie. Ma chi pagherà per coprire tutte queste spese extra? Gli assicurati sono destinati a subire un forte rialzo dei premi malattia nel 2021? Le riserve delle casse malati dovrebbero consentire un'ammortizzazione di questi costi extra e una limitazione dell'aumento dei premi, almeno per il 2021. In effetti, tutte le assicurazioni sono tenute a costituirsi riserve allo scopo di garantire a lungo termine la propria solvibilità e di far fronte alle emergenze. In passato, l'UFSP imponeva alle casse malati una soglia di riserva in funzione del numero di assicurati (ad esempio almeno il 10% del volume di premi per una compagnia con oltre 150'000 assicurati). Il rapporto tra le riserve e l'importo dei premi, utilizzato fino al 2011, costituisce un eccellente indicatore della solidità economica di una cassa malati. Dal 2012, l'analisi del livello delle riserve è basata su un nuovo sistema, meno trasparente e più complesso per i non specialisti. L'UFSP ha ora inserito il concetto di tasso di solvibilità, che si ottiene calcolando il quoziente tra riserve disponibili e livello minimo di riserve. Un tasso di solvibilità del 100% costituisce il minimo richiesto dalla Confederazione. Di anno in anno, il tasso di riserve ha un ruolo importante sulla fluttuazione dei premi di ogni cassa malati in Svizzera. Più basse sono le riserve, più l'assicuratore avrà tendenza a costituirne di nuove aumentando i premi. L'impatto economico del Covid-19 su ogni cassa malati è dunque almeno in parte misurabile grazie ai due metodi sopra menzionati. Ecco dunque i tassi di riserve e di solvibilità delle casse malati per il 2018: si tratta degli ultimi dati pubblicati dall'UFSP. Classifica delle casse malati con oltre 200'000 assicurati
Confrontare è semplice e gratuito!
Confrontate gratuitamente i vostri premi d'assicurazione malattia e risparmiate! Confronto dei premi dell'assicurazione malattia