3/3/2010 10:25:16 AM   /   bonus.ch - News   /   Assicurazione

Convivenza: meglio ufficializzare l'unione libera

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Se convive, informi le autorità sull'esistenza del suo compagno per evitare eventuali problemi. I suoi cari non potranno beneficiare di alcuni diritti e prestazioni se non segnala la natura della sua unione alla sua cassa malattia, alla sua cassa pensioni, ecc.

Convivenza: più vantaggiosa del matrimonio?
Dal punto di vista fiscale sicuramente, ma per garantire una rendita al proprio compagno, è meglio ufficializzare la sua esistenza! Un contratto di convivenza può colmare alcune lacune della legge. Spesso un contratto scritto è considerato un segno di mancanza di fiducia. In realtà, una procura reciproca su questioni relative ad assicurazioni, casse malattia e conti può dimostrarsi valida. Senza tali disposizioni contrattuali, i conviventi rischiano di perdere il loro diritto all’indennità di disoccupazione e alla pensione. I contratti di convivenza non sono sottoposti alle direttive giuridiche, ma non devono violare la legge.

Convivere: che ne è della previdenza?

Rispetto alle coppie sposate, le leggi che regolano i conti o le polizze di previdenza sono più favorevoli per i conviventi, poiché la cerchia dei beneficiari è definita più chiaramente. In caso di decesso, gli articoli 15 dell’OLP e 2 dell’OPP3 prevedono che la persona che ha convissuto in modo ininterrotto per almeno cinque anni con il defunto abbia diritto alla rendita o al capitale definito nel contratto da quest’ultimo. Tuttavia, può essere utile stilare una “dichiarazione riguardante la clausola beneficiaria”, anche se l’ordine e i diritti di ogni beneficiario non sono assolutamente immutabili.

Convivente malato: si assicuri il diritto di essere informato!

In caso d’incidente o malattia, le coppie non sposate possono trovarsi all’improvviso in una situazione difficile, poiché l’ospedale è tenuto a mantenere il segreto medico. In qualità di convivente, potrebbe vedersi negato il diritto di fare visita al suo compagno! Nei casi urgenti e in mancanza di una procura, il medico deve decidere la cura consultando i familiari più prossimi, poiché non può constatare se la relazione della coppia è abbastanza solida o no. Per assicurarsi il diritto di essere informato sullo stato di salute del suo compagno, faccia compilare a quest’ultimo le sue volontà di paziente.

Risparmi comuni: regna la prudenza!

Per una coppia le questioni economiche sono spesso fonte di contrasti. Un conto bancario comune può facilitare la vita, ma mettere in comune tutto il proprio patrimonio può rivelarsi delicato. Soprattutto se uno dei conviventi ha problemi finanziari e una parte del suo stipendio è vincolata. Poiché la convivenza non prevede diritti legali di sostegno e mantenimento, il patrimonio del coniuge non viene preso in considerazione in tali situazioni. È meglio avere conti di risparmio separati e utilizzare i risparmi accumulati da ciascun convivente per realizzare i sogni e i progetti comuni.

Coppie non sposate: partecipazione ai costi di degenza ospedaliera?

L’importo di 10 franchi al giorno per la partecipazione ai costi di degenza ospedaliera non viene fatturato sistematicamente. Per esempio, le donne ricoverate per prestazioni di maternità non devono pagare tali spese. Per altre prestazioni il contributo è fatturato al convivente, a meno che costituisca un nucleo familiare con i figli. Gli unici a essere esonerati dal pagamento di queste spese sono i pazienti che vivono con la loro famiglia, per esempio coniuge, figli o parenti. Secondo la legge (articolo 104 dell’ordinanza sull’assicurazione malattia) i conviventi non fanno parte di questa cerchia di "privilegiati". 

Spendete meno per i premi dell'assicurazione malattia

Confrontare è semplice e gratuito!

Confrontate subito
Pubblicità

Assicurazione malattia

Confrontate gratuitamente i vostri premi d'assicurazione malattia e risparmiate! Confronto dei premi dell'assicurazione malattia

Confrontate!