12/14/2011 10:58:29 AM   /   bonus.ch - News   /   Finanza

Conto di previdenza 3a della banca CIC: approfittare del vantaggioso tasso del 2.15% e di riduzioni fiscali!

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Di frequente le rendite AVS e secondo pilastro sono insufficienti al mantenimento del livello di vita cui si è abituati. È dunque consigliabile costituirsi una previdenza privata per evitare un gap di reddito in età avanzata. Un conto di previdenza 3a è una soluzione che permette di compensare l'insufficienza del reddito all'età della pensione. Il comparatore di bonus.ch mostra che i tre tassi più vantaggiosi per i conti di risparmio sono offerti rispettivamente dalla Banca Popolare di Sondrio (Svizzera) con il 2.375% e, a pari merito, dalla Banque CIC (Suisse) e WIR Bank, che offrono un tasso del 2.15%. Stefan Kron, Product Manager presso la Banque CIC (Suisse) ha accettato di rispondere alle nostre domande in un'intervista che concerne i prodotti di previdenza 3a.

La previdenza in Svizzera: il principio dei tre pilastri nel sistema di previdenza per la vecchiaia
Regolarmente riceviamo domande riguardo alla previdenza, non soltanto dai nostri utenti svizzeri, ma anche da stranieri che intendono stabilirsi nel nostro paese. Signor Kron, potrebbe spiegarci in modo succinto e con parole semplici com'è strutturato in Svizzera il sistema previdenziale per la vecchiaia? «In Svizzera, la previdenza per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità è fondata su tre pilastri. Il primo, L'AVS-AI, è un'assicurazione statale, che serve a garantire la sopravvivenza. Con “secondo pilastro” si intende la previdenza professionale (casse pensioni), il cui obiettivo è garantire il mantenimento del livello di vita raggiunto in precedenza. Vi è poi il terzo pilastro, ovvero la previdenza individuale, che può essere pianificata e regolata secondo i propri bisogni e le proprie aspirazioni. La previdenza individuale è incentivata dallo stato, e come tale è soggetta ad agevolazioni fiscali qualora la si costituisca versando denaro su un conto di previdenza individuale. Ecco dunque che la costituzione di un capitale di previdenza individuale tramite l'apertura di un conto di previdenza 3a si rivela il complemento ideale all'AVS e alla cassa pensioni. I versamenti su un conto di previdenza 3a sono detraibili dal reddito imponibile».

Conto 3a bancario o assicurativo: qual è la differenza?
Rispetto a un'assicurazione sulla vita o a un terzo pilastro assicurativo, quali sono i vantaggi di un conto di risparmio 3a? Stefan Kron spiega: «Un conto 3a di tipo bancario presenta il vantaggio notevole di permettere una grande flessibilità nei versamenti. Se a un dato momento non si dispone di mezzi sufficienti per effettuare il versamento, ad esempio perché si deve affrontare un lungo viaggio, è possibile sospendere i versamenti per l'anno in corso senza alcun problema, contrariamente a quanto accade con l'assicurazione. Con la soluzione bancaria, si gode di piena libertà anche per quanto concerne le date dei versamenti. Tra i vantaggi della soluzione assicurativa citeremo invece le prestazioni riguardo ai rischi di invalidità e decesso. Tuttavia, noi consigliamo caldamente di separare risparmio e assicurazioni sul rischio: soltanto così è possibile ottenere i vantaggi di entrambe le soluzioni. Quindi, è consigliabile aprire un conto di terzo pilastro 3a presso una banca unicamente con un obiettivo di risparmio, e a parte, se necessario, tutelarsi contro i rischi di decesso e invalidità stipulando una polizza presso un'assicurazione».

Quali sono i vantaggi di un conto di previdenza 3a?
«In confronto ad altri conti di risparmio, il tasso preferenziale è più interessante. Ma il maggior vantaggio consiste nel fatto che i versamenti effettuati possono essere detratti dal reddito imponibile, fino a un massimale stabilito per legge. La maggior parte dei contribuenti può prevedere un risparmio fiscale tra i 1'500 e i 2'500 franchi all'anno (con differenze da cantone a cantone). Nel 2011, il massimo detraibile era di CHF 6'682.- per coloro che esercitano un'attività lucrativa e sono affiliati a una cassa pensioni e di CHF 33'408.- (o il 20% del reddito professionale) per coloro che esercitano un'attività lucrativa ma non sono affiliati a una cassa pensioni. Questi massimali permangono invariati per il 2012. Inoltre, i ricavi degli interessi e del capitale sono esenti da imposte sul reddito e imposta preventiva. Infine, il capitale previdenziale non è soggetto ad imposta sul patrimonio (imposta sulla sostanza). Un ulteriore vantaggio: in caso di prelievo, si può approfittare di un'aliquota di imposta ridotta. È possibile disporre del proprio capitale previdenziale al più tardi in età pensionabile LPP, e al più presto fino a 5 anni prima. Altre circostanze permettono un prelievo anticipato: il trasferimento del capitale presso un altro istituto previdenziale, la partenza definitiva dalla Svizzera, un'attività professionale indipendente, ecc. Il terzo pilastro è estremamente utile anche nell'ambito dell'acquisizione della proprietà abitativa o dell'ammortamento di un'ipoteca!».

Terzo pilastro 3a: la Banque CIC (Suisse) propone i tassi migliori da più di dieci anni
Un recente studio comparativo di VZ ha indicato che la Banque CIC (Suisse) propone il tasso medio più elevato tra tutti gli istituti di primo piano in Svizzera da più di dieci anni. Un resultato che certamente vi farà piacere, ma soprattutto farà piacere ai vostri clienti! «È vero, da noi, alla Banque CIC (Suisse), i capitali di pensione del terzo pilastro 3a hanno beneficiato di un tasso medio dello 2.09% nell'arco di questi ultimi dieci anni, mentre gli altri istituti presenti nello studio comparativo sono stati in grado di offrire un tasso medio dell'1.75%. Anche in questo momento il nostro tasso per i conti di previdenza terzo pilastro 3a è molto elevato: 2.15%. È proprio nell'ambito della previdenza privata in forma di terzo pilastro che livello degli interessi è decisivo, dato che si tratta di una forma di risparmio sul lungo termine. Mai sottovalutare gli effetti dell'interesse composto! È sempre bene scegliere un conto che offra condizioni vantaggiose a lungo termine! Prendiamo l'esempio di una persona che effettua versamenti per il terzo pilastro su un conto di risparmio di previdenza 3a della CIC per 30 anni: con il nostro tasso d'interesse medio, in confronto al tasso medio in Svizzera, questo risparmiatore potrà avere, alla fine, un guadagno sugli interessi di quasi CHF 16'000.-! Il beneficio individuale sugli interessi può essere calcolato anche online, all'indirizzo www.cic.ch/3a».

Richiesta di apertura conto online
Signor Kron, che cosa deve fare chi fosse interessato al conto di previdenza 3a presso la Banque CIC (Suisse) e desiderasse aprirne uno? «Un numero sempre crescente di persone utilizza il web per orientarsi meglio in questi settori. È per questo che abbiamo introdotto la possibilità di richiedere i documenti per l'apertura del conto direttamente sul nostro sito web. Una volta ricevuta la richiesta del cliente, ne esaminiamo i dati e, se la richiesta è accettata, questi riceve entro pochi giorni, per posta, i documenti completi per l'apertura del conto: sarà sufficiente firmarli e rispedirli alla CIC. È importante non dimenticare di annettere una copia certificata autentica di un documento d'identità ufficiale in corso di validità. È una prassi obbligatoria in Svizzera, e permette di identificare la persona del cliente. Una volta esaminati ed accettati anche questi documenti, apriamo il conto di previdenza 3a e spediamo al cliente una conferma di apertura del conto. Molte persone in Svizzera approfittano proprio del periodo che precede le feste natalizie per informarsi o riorientarsi in materia di previdenza. È un'ottima scelta, perché prima si versano gli importi desiderati sul conto di previdenza durante il nuovo anno, maggiore è il beneficio che si trae dagli interessi composti per tutto l'anno seguente».

Troverete maggiori informazioni sulla Banque CIC (Suisse) all'indirizzo www.cic.ch. Per ogni domanda relativa alla previdenza e ai conti del terzo pilastro 3a, potete consultare la nostra rubrica o inviarci un messaggio di posta elettronica all'indirizzo info@bonus.ch.

Fonte: bonus.ch, dicembre 2011

Come ottenere un tasso preferenziale?

Richiedete ed ottenete una consulenza completa personalizzata per la vostra futura ipoteca

Richiedere un'offertaPanoramica dei tassi attuali
Pubblicità

Ipoteche

Non aspettate oltre: richiedete online un'offerta ipotecaria e potrete ottenere tassi preferenziali! Richiesta di offerta ipotecaria

Avanti