3/16/2011 8:44:16 AM   /   bonus.ch - News   /   Finanza

Casa: proprietario o in affitto?

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Il Credit Suisse ha effettuato di recente uno studio sul mercato immobiliare in Svizzera. Quali sono i vantaggi per chi è proprietario di un bene immobile, e quali i vantaggi per chi è in affitto? Come fare per ottenere il massimo risparmio possibile, di quali opzioni tenere conto? Abbiamo raccolto per voi le informazioni essenziali che emergono dall’analisi del Credit Suisse:

Tendenze generali
Secondo il Credit Suisse, i tassi di interesse sono responsabili dell’aumento dei prezzi del mercato immobiliare. Tale aumento concerne in particolare le abitazioni di proprietà. Gli esperti temono un surriscaldamento del mercato nel caso tale tendenza all’aumento dei prezzi debba confermarsi. In questo caso, il pericolo di una bolla immobiliare in alcune regioni del paese è reale. A rischio in particolare la zona intorno al lago di Ginevra, l’area di Zurigo, così come altre regioni a vocazione turistica, che dispongono di un numero assai ridotto di terreni edificabili a scopo abitativo. Nelle altre regioni svizzere, che rappresentano i tre quarti del territorio nazionale, i prezzi delle abitazioni non sono da ritenersi eccessivi.

Affitto: quali vantaggi
Prendere in affitto un’abitazione può essere conveniente se il prezzo dell’affitto è contenuto. Gli economisti del Credit Suisse prevedono una certa stabilità del mercato degli affitti fino al 2013 indipendentemente dalla possibilità di un aumento dei tassi ipotecari nel periodo interessato. Affittare un’abitazione consente inoltre di godere di maggiore libertà: non vi è alcun vincolo che costringa il locatario a restare nell’abitazione, né l’obbligo di intraprendere complesse procedure di acquisto e vendita. Senza contare che, in ragione della crescita dei prezzi immobiliari, il capitale di cui occorre disporre per poter acquistare la propria abitazione è considerevole. Tuttavia, secondo il Credit Suisse, l’affitto comporta ugualmente una serie di svantaggi: è dunque in ogni caso consigliabile considerare l’opzione dell’acquisto, opzione di cui qui di seguito si illustrano i vantaggi.

Diventare proprietari
Secondo il confronto dei prezzi eseguito dal Credit Suisse, attualmente è più conveniente essere proprietari della propria abitazione che prenderla in affitto. Il risparmio sui costi abitativi può essere, per un proprietario, anche di un terzo! I vantaggi consistono principalmente nel basso livello attuale dei tassi d’interesse, grazie al quale l’acquisto di un appartamento può essere più conveniente della locazione dello stesso bene immobile, una volta considerati tutti i costi annui. I vantaggi del possesso di un bene immobiliare sono peraltro comprovati dalla forte domanda di abitazioni di proprietà. A lungo termine il risparmio può essere considerevole. Vale la pena di rifletterci!

Rialzo dei tassi: conviene ai proprietari o a chi è in affitto?
L’evoluzione dei tassi nel corso dei prossimi anni sarà decisiva per il mercato immobiliare. Un eventuale aumento dei tassi, previsto dagli economisti del Credit Suisse, avrà ripercussioni in particolare sui proprietari di immobili da reddito, ovvero beni immobili costruiti o acquistati non in vista di un uso diretto, ma come investimenti di capitale. Secondo lo studio del Credit Suisse, l’aumento dei costi per i proprietari sarà più rapido rispetto all’aumento dei proventi della locazione: in effetti, in ragione della lentezza nella variazione dei tassi di riferimento, l’aumento dei costi di rifinanziamento si rifletterà sugli affitti soltanto dopo un certo periodo, con la conseguenza di una certa stabilità degli affitti per questi prossimi anni.

Conseguenze
Lo studio del Credit Suisse mostra che «in alcune regioni si allarga in maniera minacciosa la forbice tra prezzi degli immobili e redditi delle economie domestiche» . A pagarne lo scotto saranno naturalmente le famiglie a basso e medio reddito, con la bolla immobiliare menzionata dallo studio del Credit Suisse. Ma la domanda è ancora presente, sottolinea lo studio, e attualmente i tassi bassi stimolano il mercato. Un nuovo aumento dei prezzi non sarebbe dunque da prevedersi a breve termine.

Conclusione
In funzione della vostra regione di domicilio, del vostro reddito o ancora del vostro affitto attuale, è utile considerare l’opzione dell’acquisto di un bene immobile: un tale investimento potrebbe comportare un risparmio considerevole, attualmente fino a un terzo dei costi abitativi. Ma un’attenta valutazione dei propri mezzi economici a lungo termine è indispensabile per evitare problemi finanziari in seguito. Informatevi sulle questioni che riguardano l’ipoteca, e non esitate a consultare il nostro sito, che vi propone un confronto, un simulatore di ipoteche e molte altre utili informazioni.


Fonte: bonus.ch, marzo 2011

Come ottenere un tasso preferenziale?

Richiedete ed ottenete una consulenza completa personalizzata per la vostra futura ipoteca

Richiedere un'offertaPanoramica dei tassi attuali
Pubblicità

Ipoteche

Confrontate i tassi ipotecari di oltre 50 istituti finanziari. Panoramica dei tassi ipotecari attuali

Confrontate i tassi