2/25/2011 9:43:16 AM   /   bonus.ch - News   /   Finanza

Carte di credito: consigli e suggerimenti

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Carte di credito: che cosa fare in caso di furto o smarrimento?
In caso di furto o smarrimento della carta di credito, occorre contattare immediatamente la centrale di blocco dell'ente emittente della propria carta, che è raggiungibile 24 ore su 24. È dunque indispensabile annotare da subito il numero d'emergenza e conservarlo separatamente dalla propria carta. Se lo smarrimento o il furto sono segnalati tempestivamente, si eviteranno sgradevoli conseguenze economiche. Inoltre, in caso di furto, è raccomandabile sporgere immediatamente denuncia e conservare una copia del rapporto di polizia.

Pagamenti su Internet con carta di credito
L'acquisto di un biglietto aereo, un ordine di abbigliamento su cataloghi per corrispondenza o anche solo la spesa online: gesti divenuti familiari per molti utilizzatori del web. Gesti per i quali niente è più semplice che “sfoderare” la carta di credito. È un gioco da ragazzi: basta inserire il proprio nome, il numero della carta, la sua data di scadenza e il codice di sicurezza di 3 o 4 cifre che si trova sul retro della tesserina. È possibile però che malintenzionati riescano a procurarsi tutti i vostri dati. È dunque raccomandata, alla fine del mese, una verifica attenta del proprio estratto conto per evitare qualsiasi forma di abuso. In caso di frode, potete rifiutare il pagamento di un acquisto online che si trovi sul vostro estratto conto, segnalando l'errore per iscritto alla banca o contattando l'ente emittente della vostra carta di credito, generalmente entro 30 giorni.

L'uso della carta di credito all'estero
La carta di credito è ormai un mezzo pratico e assai corrente per pagare i propri acquisti e prelevare contanti quando si viaggia all'estero. Ma aspettatevi di dover pagare spese di gestione per ogni transazione e commissioni per ogni prelievo di contanti al bancomat. Anche il tasso di cambio tra il franco svizzero e la valuta locale può riservare sgradevoli sorprese sull'estratto conto mensile. È dunque d'obbligo prevedere un margine extra sul budget per questo tipo di costi aggiuntivi, oppure, più semplicemente, pagare gli acquisti direttamente in contanti.

La rateizzazione nel pagamento con carta di credito
Le società di carte di credito propongono spesso il pagamento dilazionato, ovvero il pagamento rateizzato su diversi mesi. Ma attenzione: questa soluzione implica ovviamente costi legati a tassi d'interessi annui. Questi variano tra il 9.5% e il 15%, che è il massimo legale autorizzato dalla legge federale sul credito al consumo.
Inoltre, gli importi da pagare dipendono anche dal metodo di calcolo impiegato e dalla data a partire dalla quale si fatturano gli interessi, che può essere la data dell'acquisto o la data di scadenza della prima fattura.

Carte di credito e relative assicurazioni
Alcuni enti emittenti di carte di credito propongono assicurazioni per tutelarvi con un sostegno finanziario in caso di disoccupazione improvvisa o inabilità al lavoro a seguito di malattia o infortunio. Guardatevi tuttavia da queste soluzioni provvisorie, che imporranno spese supplementari dovute agli interessi che naturalmente la banca vi reclamerà. Se poi sottoscrivete un'assicurazione sul debito residuo, soltanto una percentuale del debito sarà coperta e il contributo mensile avrà comunque un tetto massimo. Al contrario, un'assicurazione per perdita di guadagno ha il vantaggio di fornire un reddito mensile, versato sotto forma di rendita.

Conclusioni
Pagare con carta di credito richiede disciplina nella pianificazione delle spese a medio e lungo termine, necessaria per evitare di ritrovarsi in situazione di indebitamento. Valutate attentamente le vostre esigenze. È importante verificare tutti i dettagli dell'estratto conto annesso alla fattura mensile per poter segnalare tempestivamente qualsiasi errore, in particolare spese conseguenti a un uso abusivo della carta. Non dimenticate infine di leggere attentamente le condizioni generali d'uso della carta, in particolare in situazioni più a rischio, quali un soggiorno all'estero. Se non trovate queste informazioni sul sito web della banca o dell'ente emittente della vostra carta, non esitate a telefonare ai rispettivi servizi clienti.

Fonte: bonus.ch, febbraio 2011

Confronto carte di credito

Il mercato offre un numero sempre crescente di carte di credito. Alcune sono più convenienti di altre. Qui trova costi e condizioni di tutte.

Avanti
Pubblicità

Carte di credito

Indichi le sue abitudini di consumo e scopra qual è la carta di credito ideale per lei con l'aiuto del nostro motore di confronto. Confronto delle carte di credito

Confrontate!