Dichiarazione dei redditi: come compilarla?
Per evitare di dover scegliere il proprio luogo di vita in funzione della tassazione, provate a mettere in pratica i nostri consigli: potrete così ridurre l'importo da versare alle imposte.
Nella fretta di compilare la dichiarazione, magari all'ultimo minuto, è facile dimenticare le deduzioni fiscali possibili per i contribuenti*. Eppure si tratta di detrazioni che permettono di ridurre il reddito imponibile anche in modo significativo!
Tra le detrazioni più correnti, ricordiamo le spese di alloggio o di vitto fuori casa, quelle relative a un'attività accessoria, le spese per la cassa malati e quelle di custodia, oppure per persone a carico, senza dimenticare le deduzioni per contribuenti a reddito modesto, le spese mediche, le donazioni in beneficienza e le deduzioni per le famiglie.
Il proprietario di un bene immobile deve pensare a dedurre gli interessi ipotecari, le spese di manutenzione e spese abitative (deduzioni sociali).
Chi ha un terzo pilastro non dimentichi di dedurre l'importo relativo ai contributi versati nel 2017. Ovviamente, le detrazioni fiscali dipendono dalla situazione del singolo. Ecco perché è importante consultare la documentazione annessa alla vostra dichiarazione. Soltanto così potrete portare al massimo la riduzione fiscale possibile.
Anche sulle assicurazioni si può risparmiare
Lo sapevate? Potete risparmiare anche sulle coperture assicurative! L'inizio dell'anno è il momento giusto per rivedere le polizze che vi garantiscono la copertura assicurativa ogni giorno: le principali sono assicurazione mobilia domestica, RC, assicurazione auto, assicurazione giuridica, assicurazione viaggi e assicurazione malattia. I premi cambiano, e l'assicurato non è obbligato a restare in eterno presso la stessa compagnia! Verificate quali sono le condizioni dei vostri contratti assicurativi, e confrontate i premi per risparmiare sul vostro budget nel 2018. Fate l'inventario dei beni che avete in casa, rivedete la polizza auto e stimate le vostre esigenze a livello di cure mediche.
E per le assicurazioni malattia, ancora due suggerimenti:
- Non dimenticate i sussidi cantonali per gli assicurati a reddito modesto (la soglia minima quanto al reddito imponibile è stabilita dal cantone di residenza). Se ne avete diritto, fate subito domanda presso il vostro comune!
- Per gli assicurati adulti con franchigia a 300 franchi e modello assicurativo tradizionale, così come per i bambini e giovani con la franchigia 0, esiste una possibilità supplementare di cambiare assicuratore, ovvero per il 1° luglio (la disdetta dev'essere quindi effettiva entro il 31 marzo). Approfittatene, e confrontate le casse malati per scoprire quale sarebbe il risparmio supplementare possibile.
Confrontando i premi per le vostre assicurazioni, quest'anno potete risparmiare anche diverse migliaia di franchi, e magari farvi una bella vacanza. Cominciare l'anno in bellezza, significa cominciarlo risparmiando!
* Le deduzioni qui menzionate sono estratte dall'elenco delle principali deduzioni per il 2017 pubblicato dal Canton Vaud.