6/21/2022 7:32:03 AM   /   bonus.ch - Comunicato stampa   /   Assicurazione

Auto: nonostante un mercato in crescita, le auto elettriche stentano ancora a convincere la popolazione svizzera, soprattutto dal lato tedesco

Il mercato delle auto elettriche è cresciuto in modo significativo nel 2021 e all'inizio del 2022. Tuttavia, sullo sfondo del dibattito ecologico, l'auto elettrica fatica ancora a imporsi su larga scala. Gli Svizzeri tedeschi sono i più riluttanti: quasi tre quarti del campione germanofono non prevede di acquistare un veicolo di questo tipo.

Auto: nonostante un mercato in crescita, le auto elettriche stentano ancora a convincere la popolazione svizzeraOgni anno, il comparatore online bonus.ch fa il punto sulla situazione delle assicurazioni auto in Svizzera tramite un'indagine presso i propri utenti. Anche quest'anno, oltre 1'250 assicurati hanno accettato di rispondere a un sondaggio le cui domande coprivano le seguenti categorie: chiarezza nella comunicazione delle informazioni, gestione sinistri, tempi di attesa per il rimborso, rapporto prezzo-prestazioni e servizio clienti. Le risposte sono state convertite in un punteggio compreso tra 1 e 6, con 6 come punteggio migliore. Ecco i dati principali che emergono dall'indagine.

Auto elettriche: la situazione in Svizzera

Nel nostro sondaggio del 2021, il 3.2% degli intervistati possedeva un'auto elettrica. Quest'anno la percentuale è salita al 5.5%. Un aumento in linea con i dati dell'Ufficio Federale di Statistica (UST), con in più un incremento medio di circa il 60% per le nuove auto messe in circolazione nello stesso periodo.

Quasi un quarto degli intervistati si dichiara intenzionato ad acquistare un'auto elettrica. Al contrario, il 70.1% non prevede di acquistarne una.

Auto elettriche: differenze regionali

Gli Svizzeri tedeschi sono i più reticenti in tema di auto elettriche. Solo il 4.1%, infatti, ne possiede una. In proporzione, si tratta di un numero di quasi due volte inferiore a quello della Svizzera italiana. Questi ultimi sono anche quelli che mostrano maggiormente l'intenzione di acquistare un'auto elettrica: il 30.7% intende fare questo passo.

Auto elettriche: gli aspetti negativi

Al centro del dibattito, naturalmente, la questione ecologica. E per il 24.3% degli intervistati, è proprio l'impatto ambientale delle batterie (in particolare durante la produzione) il principale aspetto negativo delle auto elettriche. Gli altri elementi evidenziati sono il prezzo di acquisto (23.8%), l'autonomia limitata (21.0%) e la carenza di colonnine di ricarica (20.0%).

Auto elettriche: aspetti negativi per regione

Mentre all'incirca il 25% degli Svizzeri tedeschi e dei Romandi sottolinea tra gli aspetti negativi l'impatto delle batterie, gli Svizzeri italiani insistono meno su questo punto (17.5%). Questi ultimi considerano soprattutto la mancanza di autonomia (27%) come il principale ostacolo all'acquisto di un'auto elettrica.

Auto elettriche: aspetti positivi

Per il 39.1% di chi ha risposto al sondaggio, il principale aspetto positivo dell'auto elettrica è quello ecologico (il minore inquinamento rispetto ad altri carburanti). Gli altri vantaggi citati sono l'aspetto economico (minor costo di utilizzo) con il 16.4%, la bassa manutenzione richiesta (semplicità e affidabilità del sistema) con l'11.7% e infine l'aspetto della silenziosità (minore inquinamento acustico) con il 7.8%. Al contrario, il 19.6% degli intervistati non ha riscontrato alcun aspetto positivo.

Auto elettriche: aspetti positivi in funzione della regione linguistica

Indipendentemente dalla regione linguistica, il basso impatto ambientale è il principale aspetto positivo evidenziato. Non nella stessa misura tuttavia: dal 49.6% nella Svizzera italiana, la proporzione scende al 35.1% in Svizzera tedesca. Va inoltre notato che più di un quarto del campione svizzero tedesco non trova alcun aspetto positivo nelle auto elettriche.

Assicurazione auto: fedeltà storicamente alta

Nell'ultimo anno, gli assicurati si sono dimostrati poco inclini al passaggio a una nuova compagnia. Solo il 6.7% ha cambiato assicuratore. Un tasso di fedeltà storicamente alto. In confronto, la proporzione raggiungeva il 9.4% nel 2021.

Assicurazione auto: le ragioni della fedeltà

La qualità dei servizi (44.5%) rimane la principale ragione della fedeltà, seguita dal livello del premio (28.6%), dalle prestazioni (21.1%) e dall'aver lasciato scadere il termine contrattuale per la disdetta (5.8%).

Assicurazione auto: i motivi che spingono a cambiare

Tra le ragioni esplicite di un cambio di compagnia, tuttavia, gli assicurati chiamano in causa il livello del premio (35.9%) e l'acquisto di un nuovo veicolo (20.5%). Altro fatto interessante: le offerte della concorrenza giocano quest'anno un ruolo decisivo (17.9%).

Soddisfazione globale 2022 - media svizzera

Anche quest'anno, l'indagine sulla soddisfazione globale non lascia spazio a dubbi: la popolazione svizzera è globalmente soddisfatta della propria assicurazione auto. Per il quinto anno consecutivo, il punteggio medio di soddisfazione è di 5.2 su 6, corrispondente alla valutazione "buono". Le differenze di punteggio tra le varie compagnie restano relativamente poco significative: un chiaro segno della forte concorrenza che vige sul mercato dell'assicurazione auto in Svizzera.

E sono ben 11 anni che a terminare al primo posto nelle indagini di soddisfazione di bonus.ch sull'assicurazione auto è la compagnia La Mobiliare. Anche quest'anno l'assicuratore ottiene il miglior punteggio globale: 5.5, corrispondente alla più lusinghiera valutazione, ovvero "ottimo".

Vaudoise si piazza in seconda posizione, con una media generale di 5.4, mentre ad arrivare terzo è smile.direct, con il punteggio di 5.3. Entrambi i punteggi corrispondono a un giudizio complessivo "buono".

Analisi dettagliata, tabelle e grafici

Accesso diretto ai punteggi di soddisfazione per gli assicuratori auto

Accesso diretto al comparatore dei premi delle assicurazioni auto

Non esiti più! Confrontate i premi di assicurazione auto

Visione globale: panoramica delle principali assicurazioni in un colpo d'occhio

Confrontate subito
Pubblicità

Calcolo dei premi auto

Calcoli adesso il suo premio di assicurazione e risparmi! Calcolo dei premi per l'assicurazione auto

Confrontate!