Il 2012 si presenta per l'auto come un anno pieno di interessanti novità: sono più di 250 i nuovi modelli pronti a percorrere le nostre strade.
E la parola d'ordine è: personalizzare. Non soltanto nell'universo del tuning. Anche i costruttori si lanciano, proponendo un numero sempre crescente di sistemi modulari, che permettono a loro volta varianti e modelli sempre diversi per rispondere alle specifiche esigenze di ogni cliente. L'offerta non è mai stata così varia: questo 2012 appena iniziato promette novità sempre più eccitanti.
La produzione sembra non conoscere crisi: ogni costruttore ha pronto come minimo un nuovo modello. Ce n'è per tutti i gusti: dalle sportive ai piccoli modelli, con motori che si prospettano ancora più potenti e dai consumi sempre più ragionevoli, e con una presenza diffusa della tecnologia ibrida.
L'obiettivo di punta dei costruttori: ancora e sempre i grandi saloni dell'auto. Si comincia, come sempre, con Detroit, e poi Ginevra, che apre le danze per l'Europa. In autunno, tutta l'attenzione sarà rivolta a Parigi, e last but not least, il Salone dell'Auto di Zurigo.
Le sportive
Grazie al V8-biturbo preso in prestito all'Audi, la Bentley Continental GT coupé e la GTC decappottabile vantano una potenza di circa 600 CV. Un'altra grande new entry: la McLaren MP4-12C, dotata, proprio come il coupé, di un motore V8 3.8 litri biturbo da 600 CV, che consente una velocità massima di 330km/h.
Debutta la settima generazione della Mercedes SL e il costruttore lancia persino due versioni AMG : la SL 63 AMG (V8) prevista per maggio, poi la SL 65 AMG (V12), in settembre.
L'anno della Porsche è sotto il segno della 911(991) et della Boxster. Dopo il lancio della 991 coupé a gennaio, la decappottabile farà il suo debutto mondiale al Salone di Ginevra nel mese di marzo, con una capote leggera e la sua rete frangivento. Seguirà, a ottobre, la 911 Carrera 4. Il lancio della terza serie della Boxter, con un nuovo portellone, è previsto per maggio.
Compatte
Segmento forte, ma difficile, il settore compatte trabocca di novità. I modelli del gruppo VW vanteranno infatti il nuovo pianale modulare MQB, acronimo di Modularer Querbaukasten, alla base di tutte le nuove tecnologie. L'Audi A3 sarà disponibile presso i concessionari a partire da giugno, mentre la Sportback, con un passo allungato di 35 millimetri, seguirà a inizio 2013, così come la S3.
Ma è la nuova Golf a farla da padrone nel gruppo VW. È già la VII ad entrare in pista, dimagrita di 90 chili e dal passo allungato di otto centimetri, con in più diverse modifiche apportate alla motorizzazione. Previste una 1.4 TSI da 120, 140 e 170 CV. Il mese di giugno vedrà il lancio della prima Golf GTI cabriolet. Arricchita da dettagli neri e con una potenza di 210 CV turbo, la GTI Open Air arriva alla velocità massima di 240 km/h. L'evento per la BMW è invece il lancio della versione tre porte della serie I il prossimo agosto, mentre per quanto riguarda la Chevrolet, concessionarie e clienti aspettano con ansia la versione station wagon della Cruze.
Berline/Station wagon
Dopo la berlina BMW serie 3 in febbraio, l'autunno vedrà come protagonista la Touring. Il volume del portabagagli è aumentato di 40 litri, per arrivare a un volume di carico bagagli di circa 500 litri. New entry per i bavaresi, la Gran Coupé serie 6, che ora ha quattro porte. Ansiosa attesa per la Jaguar, con il lancio previsto della versione station wagon della FX: il suo nome è ora Estate, e il modello di punta vanta un motore V8 5.0 da 510 CV. Non ancora confermata la versione 4x4.
La Opel prevede un'estensione della sua gamma con una versione berlina dell'Astra, a partire dal mese di agosto. Possiamo aspettarci un ibrido tra il retro sfuggente dell'Astra originaria e la carrozzeria « notchback » dell'Insignia.
Monovolume
Nel campo delle familiari, poche le novità previste per il 2012. La Ford B-Max sarà probabilmente la principale novità. Questo successore della Fusion si basa, in versione più lunga, sulla sorellina Fiesta, di cui prende anche la tecnologia dei motori, che vanno da 60 a 130 CV.
Piccole autovetture
La nuova Mercedes Classe A punta a una nuova tipologia di acquirenti, con un look « sport-chic ». Dal formato Golf di classe superiore presentato finora, si passa a un portabagagli il cui volume è stato ampliato fino ad arrivare a 350 litri. Non mancherà di interessare il pubblico il terzetto VW Up, Skoda Citigo e Seat Mii. Praticamente identiche dal punto di vista della tecnologia, queste tre auto si differenziano forse più per il prezzo che per il design.
SUV
Il segmento è in piena espansione, e siamo soltanto all'inizio. Ma i costruttori si mantengono fedeli alla tendenza che vede protagonista un SUV compatto, conveniente e dai consumi ridotti. Con la concorrenza che incontrerà sul mercato, non sarà facile il debutto del primo SUV Opel Corsa. PSA consolida la sua collaborazione con Mitsubishi, sviluppando la Citroën C4 Aircross e la Peugeot 4008. La Subaru esplora nuove piste con il Crossover XV.
Articolo proposto in collaborazione con Auto-Illustrierte, adattato in italiano da bonus.ch
Fonte: bonus.ch, febbraio 2012