Range Rover amplia la sua gamma con l'Evoque, un SUV compatto che non passa inosservato e che certamente permetterà al nobile marchio di attirare una clientela particolarmente giovane.
Le cose non vanno sempre come previsto. Nemmeno nel campo dell'industria automobilistica. Quando, nel 2008, Land Rover presenta il progetto LRX, non è affatto prevista la produzione di un modello di serie. Ma il concetto di SUV compatto riscontrava un successo straordinario. Semaforo verde, dunque, per la produzione dell'Evoque.
Ed è stata una mossa vincente. Già più di 20'000 ordini in tutta Europa per la piccola Range Rover già prima del lancio sul mercato, in versione tre o cinque porte, a fine settembre. La maggior parte degli acquirenti non aveva mai preso in considerazione il marchio britannico prima d'ora.
L'aspetto più seducente del nuovo SUV è, decisamente, il design. In quanto a look stravagante e futurista, l'Evoque non ha rivali. Ma la vettura britannica si distingue anche a livelli più classici: motori a basso consumo, tecnologia avanzata e il più grande talento per i percorsi fuoristrada nella sua categoria. Un dovere per le Land Rover. Basta premere un pulsante di comando sulla console centrale, e quattro diversi programmi di guida si adattano ad ogni tipo di superficie.
Eppure, la piccola Range Rover è destinata a passare gran parte del tempo sull'asfalto, proprio come la maggior parte dei SUV. E questo in particolare, con soltanto 4.36 metri di lunghezza, si basa su una concezione sportiva, per un maggior piacere di guida. Precisa e maneggevole, l'Evoque garantisce un'ottima tenuta di strada in curva, ammortizzando comunque in modo abbastanza flessibile sui rettilinei.
La notorietà di una famiglia di motori
I motori del SUV provengono dalla vecchia casa madre della Land Rover: la Ford. Ottima l'Evoque sw, in particolare con il potente motore Turbo-benzina da 240 CV. Un motore che però resta modesto nei consumi: il 2.2 litri Diesel consuma soltanto 5.7 litri e risulta convincente al primo impatto per la silenziosità alla guida e una buona reattività anche a basso regime. La maneggevolezza aumenta se abbinato al cambio automatico in opzione. Per i più tradizionalisti, una versione con trazione anteriore, proposta per la prima volta da Land Rover con l'Evoque, sarà forse come infrangere un tabù. Ma sono i consumi ridotti a contare più del resto. 4.9 litri dichiarati per il modello 2.2 eD4 – un primo premio nella categoria. L'Evoque esiste nelle versioni Pure, Dynamic e Prestige.
Non ci sentiamo di consigliare la versione Pure, la cui plancia in materiale plastico non conferisce quel carattere di lusso che ci si aspetterebbe da un marchio di questa importanza, sebbene l'atmosfera di benessere rifletta lo sforzo dei designer. Nell'Evoque, la seduta è confortevole, sui sedili anteriori come su quelli posteriori. Nella versione tre porte, i vetri laterali hanno un taglio bassissimo, tale da dare al passeggero dietro l'impressione di guardare attraverso una feritoia. Chi vuole viaggiare con stile dovrà soffrire un po'.
Sintesi
Con l'Evoque, Range Rover si rivolge a un target di clientela finora poco o per nulla interessato alla marca britannica. Con una “entrée sur scène” così stravagante, il nuovo SUV sbaraglia tutti i concorrenti nella sua categoria. Tecnicamente, nulla da eccepire. Unici difetti: la scarsa visibilità dai sedili posteriori e uno spazio di carico poco adattabile.
Dati tecnici
Nome |
Range Rover Evoque TD4 2.2l 5-t. |
Prezzo |
a partire da Fr. 51'500* |
Cilindri/cilindrata |
R4/2179 cm³ |
Potenza |
110 kW/150 CV a 4000 giri/min |
Coppia massima |
400 Nm a 2000 giri/min |
Trasmissione |
Quattro per quattro |
Da 0 a 100 km/h |
10,8 s |
Velocità massima |
150 km/h |
Consumo normalizzato in regime misto |
5,7 l/100 km Diesel |
Emissioni di CO2/categoria di efficienza energetica |
149g/km/A |
Lunghezza/larghezza/altezza |
436/197/164 cm |
Capacità di carico |
420-1445 l |
Principali varianti del modello
eD4 (150 ch/4,9l/100km) Fr. 49'100
SD4 (190 ch/5,7l/100km) Fr. 55'200
Si4 (240 ch/8,7l/100km)
Concorrenti
Audi Q3 2.0 TDI quattro a partire da Fr. 53'900
BMW X1 118d xDrive a partire da Fr. 44'900
*Supplemento Coupé (tre porte) Fr. 1300
Articolo proposto in collaborazione con Auto-Illustrierte, adattato dal francese da bonus.ch
Fonte: bonus.ch, ottobre 2011