1/6/2011 9:03:35 AM   /   bonus.ch - News   /   Assicurazione

Assicurazione opere d'arte: i consigli degli specialisti

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Ha la passione dell'arte e fa regolarmente acquisti in questo settore? A volte un'assicurazione per oggetti di valore è sufficiente a proteggere i suoi acquisti, ma in molti casi è necessario sottoscrivere una polizza specifica per opere d'arte. Come orientarsi? Chi può fornirle informazioni al riguardo? Non esiti a contattare un assicuratore per tutte le domande relative a valutazione, acquisto, imballaggio, trasporto e assicurazione delle opere d'arte. Troverà qui alcune informazioni in risposta alle domande più frequenti dei nostri lettori.

Assicurazione opere d'arte: una rete di partner a sua disposizione
La Sua assicurazione opere d'arte dispone in genere di una vasta rete di partner specializzati in diversi campi relativi all'universo dell'arte. Tra le aree trattate vi sono la stima delle opere, la sicurezza, la conservazione e il trasporto. Può sempre contare sull'esperienza di questi partner e accedere ai loro servizi tramite il Suo assicuratore, ad esempio se la Sua opera necessita di un imballaggio speciale per un trasporto. Si informi presso l'assicuratore.

Opere d'arte: quale assicurazione scegliere?
Possiede un quadro d'autore o delle incisioni? Un'assicurazione oggetti di valore è sufficiente? È necessaria un'assicurazione opere d'arte? Fattori ben precisi determineranno la scelta: la quantità di oggetti, le fluttuazioni del valore di un'opera sul mercato, il fatto che tale opera faccia parte o meno di una collezione, l'eventualità che debba essere prestata per esposizioni. In base a questi criteri, potrà decidere se è sufficiente un'assicurazione oggetti di valore oppure se Le occorre invece una protezione più specifica.

Imballaggio di oggetti d'arte
L'imballaggio è la prima assicurazione di un'opera d'arte. Occorre effettuarlo con la massima cura sotto tutti gli aspetti: materiale, stabilità, deposito. Un imballaggio di plastica chiuso può creare ristagno di calore e umidità. Le vibrazioni del trasporto rovinano gli strati di vernice di un quadro non adeguatamente immobilizzato nella cassa di trasporto. Un oggetto d'arte lasciato al sole nel suo imballaggio può subire una seria deteriorazione. Il Suo assicuratore potrà consigliarla su questi aspetti o indicarle specialisti in questo campo.

Le mie opere d'arte viaggiano. L'assicurazione le segue?
Le assicurazioni opere d'arte sono flessibili in termini di mobilità. Le opere si possono assicurare per gli spostamenti nel mondo intero, segnatamente in caso di mostre. Spesso vi è un tetto massimo alla copertura assicurativa in viaggio. Ma alcuni assicuratori offrono la possibilità di annunciare il viaggio (e dunque l'aumento del rischio) in anticipo, aumentando temporaneamente la somma massima di assicurazione. Contatti comunque sempre il suo assicuratore se prevede lo spostamento delle sue opere d'arte!

Opere d'arte: precauzioni prima dell'acquisto

Se acquista un'opera d'arte, soprattutto via Internet, esiga di conoscerne la provenienza! Secondo la legge sul trasferimento dei beni culturali, un commerciante d'arte o casa d'aste che acquista un'opera rubata è perseguibile con una multa fino a 200'000 franchi e con il carcere fino a 2 anni. Inoltre, la vendita di opere che fanno parte di un patrimonio archeologico è vietata. Infine, il proprietario di un'opera d'arte rubata può reclamarne la restituzione per un periodo di 30 anni. Sia prudente quando acquista un'opera d'arte!

Fonte: bonus.ch, gennaio 2011

Come ottenere un tasso preferenziale?

Richiedete ed ottenete una consulenza completa personalizzata per la vostra futura ipoteca

Richiedere un'offertaPanoramica dei tassi attuali
Pubblicità

Ipoteche

Non aspettate oltre: richiedete online un'offerta ipotecaria e potrete ottenere tassi preferenziali! Richiesta di offerta ipotecaria

Avanti