4/5/2012 11:30:24 AM   /   bonus.ch - News   /   Assicurazione

Assicurazione mobilia domestica: da quanto tempo non fate l'inventario?

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

La primavera: stagione di grandi pulizie. Dovrebbe essere anche l'occasione per un controllo dell'inventario della mobilia domestica: soltanto così si può essere certi di ricevere il giusto risarcimento dall'assicurazione mobilia domestica in caso di sinistro. Invece, accade spesso che gli acquisti effettuati durante le feste o i saldi di gennaio non siano inclusi nell'inventario: eppure si tratta spesso di acquisti importanti. Anno dopo anno, la somma assicurata non varia, e finisce col risultare inferiore al valore dell'inventario: una differenza che può farsi sempre più profonda col passare del tempo. È il fenomeno detto della «sottoassicurazione», e le sue conseguenze per il contraente della polizza possono essere molto più onerose di quanto si possa immaginare.

La sottoassicurazione: un rischio da non correre!

Gli oggetti che fanno parte della mobilia domestica devono essere dichiarati tutti, e al giusto valore. In altre parole, la somma assicurata deve corrispondere al valore “a nuovo” di tutti i beni della vostra casa, ovvero al prezzo che occorrerebbe pagare per ricomprarli tutti. Che cosa accade esattamente in caso di sottoassicurazione? È presto detto: se la somma assicurata non corrisponde al valore a nuovo della totalità dell'inventario della mobilia domestica, ma ne costituisce soltanto una percentuale, in caso di sinistro l'assicuratore vi risarcirà fino alla stessa percentuale. Per fare un esempio, se la somma assicurata dichiarata corrisponde al 60% del valore a nuovo degli oggetti della mobilia domestica di casa vostra, anche gli oggetti danneggiati in un eventuale sinistro saranno rimborsati soltanto al 60%. È facile immaginare le conseguenze della sottoassicurazione nel caso di un sinistro molto grave, come ad esempio un incendio che distruggesse un intero appartamento. Sottostimare l'inventario e conseguentemente la somma assicurata, dunque, non conviene: le conseguenze in caso di sinistro non valgono mai l'eventuale riduzione del premio che si può sperare di ottenere.

Inventario e somma assicurata: la vostra compagnia può esservi d'aiuto!

Il calcolo dell'inventario della mobilia domestica è un'operazione che può risultare un po' laboriosa. Può essere difficile calcolare il valore di tutti gli oggetti, e soprattutto sapere che cosa fa veramente parte dell'inventario. Ecco alcuni consigli per non dimenticare nulla:

- Anche se la somma assicurata è periodicamente aggiornata dall'assicuratore in funzione dell'aumento del costo della vita, tocca a voi verificare e aggiornare periodicamente la lista dell'inventario: avete cambiato tutti i mobili del salotto? Vi siete regalati un impianto stereo di nuova generazione oppure un nuovo computer? Questi ed altri nuovi acquisti devono essere inclusi nell'inventario quando lo si aggiorna.

- Se cambiate casa, non aspettate a farlo sapere all'assicuratore. Alcune compagnie garantiscono la copertura per un periodo determinato dopo il trasloco, ma questo non accade automaticamente!

- Fa parte dell'inventario tutto quanto si trovi tra le mura domestiche: televisore, materasso, tende. Ma nello stilarlo, non dimenticate tutti gli oggetti che non sono necessariamente sotto i vostri occhi: gli articoli riposti in cantina, in solaio e in garage (biciclette, equipaggiamento per escursioni, ecc.) sono anch'essi coperti dall'assicurazione mobilia domestica.

- Gioielli, quadri, orologi, collezioni, oggetti d'arte: la polizza mobilia domestica li assicura solo fino ad una certa cifra. Assicuratevi regolarmente che i vostri oggetti preziosi siano assicurati al loro giusto valore. Se ne acquistate progressivamente altri, pensate alla stipula di un'assicurazione oggetti di valore e/o di una polizza per opere d'arte, previste specificamente per questo genere di beni.

- Chiedete consiglio direttamente all'assicuratore! Non soltanto potrà aiutarvi con indicazioni e consigli utili sul valore dei vostri oggetti, ma vi fornirà un formulario, o persino un software, che vi aiuterà a stilare l'inventario della mobilia domestica!

Fonte: bonus.ch, aprile 2012

Premi assicurazione mobilia domestica e RC privata

Scoprite subito il premio più conveniente per l'assicurazione mobilia domestica e/o responsabilità civile privata.

Confrontate subito
Pubblicità

Assicurazione mobilia domestica e RC

Scopra subito il premio più conveniente per l'assicurazione mobilia domestica e/o responsabilità civile privata. Risparmi! Confronto premi assicurazione mobilia domestica

Confrontate!