bonus.ch, il sito di confronti, offre abitualmente ai consumatori la possibilità di informarsi sui premi provvisori delle assicurazioni malattie per aiutarli nel processo decisionale. Da adesso ciò non è più possibile! L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha richiesto agli assicuratori di astenersi dal pubblicare i premi provvisori per il 2011. È lecito domandarsi se non si tratti di un tentativo di rimandare l’annuncio di un nuovo cospicuo aumento dei premi.
La maggior parte degli assicuratori ha acconsentito a seguire questa direttiva, sebbene da un punto di vista legale nulla impedisca a questi ultimi di pubblicare i premi provvisori per il 2011. L’obiettivo della manovra dell’UFSP è quello di evitare una presa di posizione prematura dei mass media, dei politici e degli assicurati al riguardo.
Eppure, le statistiche di bonus.ch mostrano che da cinque anni a questa parte i premi provvisori sono identici ai premi definitivi in più del 95% dei casi. Le differenze tra premi provvisori e definitivi sono così poco significative da non avere praticamente alcun impatto sulla scelta finale degli assicurati.
Secondo il nostro recente studio comportamentale*, per il 93% delle persone che hanno cambiato assicurazione malattie nel 2010 tale scelta ha comportato un risparmio reale: tra i 500 e i 1000 franchi a persona per il 43.4% e fino a più di 2000 franchi per i nuclei familiari da due a cinque persone. Si è poi confermata un’ulteriore tendenza: il 70% degli assicurati che mantengono la stessa cassa malati non cambia per timore di vincoli e problemi amministrativi.
Gli assicurati possono trarre grandi benefici dall’offerta di un adeguato supporto decisionale, ovvero dalla possibilità di raccogliere informazioni e paragonare premi e prestazioni delle diverse casse malati. Questa esigenza di supporto spinge l’80% dei nostri utilizzatori a ricorrere al web per ottenere le informazioni necessarie a una scelta ottimale della propria assicurazione malattie, una scelta che coinvolge tutti i criteri che determinano il premio finale: modello di base o alternativo, importo della franchigia, elenchi di medici….
Oltre alle informazioni sulle modalità del contratto, l’assicurato vuole poter avere accesso ai dati relativi alla cassa malati, alle sue riserve, all’evoluzione della stabilità dei premi, alla valutazione della qualità delle prestazioni da parte degli attuali affiliati. È l’insieme di tutti questi dati ad influire sulla scelta dell’assicurato e ad indurlo a decidere in merito a un cambiamento di assicurazione. Vi sono inoltre possibilità di risparmio in seno ad una stessa cassa, tramite la scelta di un diverso modello di assicurazione oppure optando per un’altra franchigia.
La pressione esercitata dall’UFSP sulle casse malati, con l’imposizione di non pubblicare i premi provvisori, preclude a buona parte degli assicurati la possibilità di garantirsi il tempo di riflessione necessario per decidere in merito a un eventuale cambiamento che consentirebbe un reale risparmio!
Le nostre cifre lo dimostrano: negli ultimi cinque anni, abbiamo registrato una netta progressione dei visitatori sul nostro sito durante il periodo di pubblicazione dei premi provvisori (in cifre, un aumento del 470%). Ecco perché siti di confronto quali bonus.ch e compara.ch assumono un peso sempre crescente nel processo di cambiamento. Più dell’85% dei partecipanti al nostro sondaggio preferisce cambiare cassa malati online. La rubrica che propone consigli e suggerimenti per risparmiare è d’altronde la più apprezzata dal 31.8% dei nostri utilizzatori.
Impedire la pubblicazione dei premi provvisori non consente agli assicurati di informarsi per tempo e dunque di decidere in base al calcolo di quanto potrebbero risparmiare. Inoltre, gli assicuratori dovranno trattare simultaneamente e in tempi brevi un considerevole numero di richieste, con il conseguente rischio che la qualità delle informazioni e delle prestazioni fornite non sia più garantita. L’UFSP opta insomma per una strategia che, ancora una volta, non premia i consumatori.
*Tabelle e grafici:
https://www.bonus.ch/ND/Casse-malati-grazie-alla-concorrenza-il-90-degli-ID2010060238Y7.aspx
bonus.ch S.A.
Servizio attuariale
Eileen-Monika Schuch
Av. de Beaulieu 33
1004 Losanna
021.312.55.91
schuch@bonus.ch
Losanna, 30 agosto 2010
Fonte: bonus.ch, comunicato stampa, agosto 2010