bonus.ch, il portale di comparazione, ha analizzato l'evoluzione dei premi per il 2011 sulla base dei dati provvisori di un numero di casse malati che comprende il 50% degli assicurati svizzeri. I risultati rivelano che l'aumento dei premi sarà notevole!
L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha richiesto agli assicuratori di astenersi dal pubblicare i premi provvisori 2011. La maggior parte di essi agisce in linea con tale direttiva, non pubblicando i propri premi sul proprio sito, né sui siti partner. Alcuni assicuratori si sono tuttavia mostrati previdenti e hanno trasmesso i premi provvisori a siti di confronto quali bonus.ch e compara.ch, al fine di anticipare il pesante impatto che avrà un massiccio volume di domande da trattare simultaneamente in un arco di tempo più breve del consueto. In attesa dell'approvazione dei premi da parte dell'UFSP, bonus.ch ne ha analizzato l'evoluzione per il 2011 sulla base dei dati provvisori ricevuti. Ecco le tendenze che ne risultano:
I premi 2011 aumenteranno dell’11%. Il nostro calcolo si basa sui premi provvisori ponderati con il numero di assicurati di ogni cassa malati, senza distinzioni di fascia d'età, franchigia, modello assicurativo e regione. La cifra può variare in funzione del tipo di calcolo effettuato. Ogni anno l'UFSP realizza le sue stime sull'aumento dei premi basandosi unicamente su una franchigia di CHF 300.- (premio per un adulto, con modello di assicurazione tradizionale). Con una metodologia di questo tipo, l’aumento rilevato non è tuttavia rappresentativo dell’insieme degli assicurati.
In Svizzera tedesca i cantoni di Appenzello Interno, Berna, Nidvaldo e Uri saranno i più colpiti, con un aumento del 13%. Il più forti rincari si avranno nel canton Uri con il 15.3% e Nidvaldo con il 14.4%. Tra i cantoni romandi, sarà il Vallese a dover far fronte all’aumento più pesante, con un premio più alto del 14.1%. Tra tutti i cantoni svizzeri, quelli di Ginevra, Giura, Neuchâtel e Vaud saranno i meno colpiti: l’aumento dei premi si manterrà al di sotto del 9%, con il tasso più basso - 7.5% -
nel canton Neuchâtel. Negli altri cantoni, gli aumenti variano tra il 9% e il 13%.
Come l'anno scorso, l'aumento dei premi colpisce in primo luogo i giovani. I premi dei giovani adulti (19-25 anni) aumenteranno del 13.6%, ovvero del 3.8% in più rispetto ai premi degli adulti. Per la categoria dei bambini, l’aumento previsto è dell’8.1%. In ragione di una direttiva dell'UFSP, che obbliga le casse malati a giustificare qualunque sconto superiore al 15% sui premi, alcuni assicurati vedranno poi il loro premio aumentare in misura ancora maggiore.
È anche previsto un forte rincaro dei premi relativi alle franchigie a opzione, in particolare per quelle più elevate. La franchigia di CHF 1500.- per i giovani adulti sarà la più colpita: 15.6% in più, rispetto al 10.9% per la stessa franchigia nella categoria adulti. Con una franchigia di CHF 300.- si avrà un aumento del premio del 12% per i giovani e del 8.6% per gli adulti. L'aumento è del 5.5% in media per le franchigie a opzione per bambini.
Un assicurato domiciliato a Berna che appartenga alla categoria "giovani adulti" con una franchigia di CHF 2500.- si ritroverà così un premio del 19.7% più caro. Nel canton Ginevra, l'aumento per la stessa categoria sarà del 12.9%. Il premio per un adulto che ha optato per una franchigia di CHF 300.- aumenterà invece del 9.2% nel canton Berna e del 2.3% nel canton Ginevra. I premi per i bambini rincarano in proporzione, con un aumento dell’8.2% per Berna rispetto al 4.2% per Ginevra.
Le categorie di popolazione più colpite saranno insomma proprio i nuclei familiari a più basso reddito, con bambini piccoli a carico o con giovani i cui premi sono ancora pagati dai genitori. L'embargo posto alle casse malati dall'UFSP sulla pubblicazione dei premi provvisori non permette agli assicurati di valutare in anticipo l'impatto di un eventuale rincaro del proprio premio. Eppure, una valutazione tempestiva è proprio ciò che potrebbe aiutare gli assicurati più colpiti dagli aumenti dell’anno prossimo: le famiglie con bambini o giovani adulti a carico!
Secondo il recente studio comportamentale* condotto nel mese di maggio da bonus.ch, il 20% degli assicurati cambierebbe cassa malati quest’anno, qualora i propri premi dovessero aumentare. A dispetto della mancanza di informazioni sui premi provvisori, gli assicurati possono comunque trovare la soluzione ottimale per il proprio contratto di assicurazione malattie informandosi su bonus.ch.
Tabelle e grafici dettagliati:
https://www.bonus.ch/Donnees/News-Sources/2010/Pdf/CommPresse20100903_IT.pdf
* Studio comportamentale realizzato nel maggio del 2010:
https://www.bonus.ch/ND/Casse-malati-grazie-alla-concorrenza-il-90-degli-ID2010060238Y7.aspx
Ultimi comunicati stampa:
Voto bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle casse malati
https://www.bonus.ch/ND/Bonus-ch-indagine-di-soddisfazione-sulle-casse-malati-2010-ID201009023NQX.aspx
Assicurazione malattie. Premi provvisori 2011 : la mancanza di trasparenza sui premi provvisori costituisce uno svantaggio per gli assicurati!
https://www.bonus.ch/ND/Assicurazione-malattie-la-mancanza-di-trasparenza-sui-premi-provvisori-ID20100830387M.aspx
Per ulteriori informazioni:
bonus.ch S.A.
Patrick Ducret
Avenue de Beaulieu 33
1004 Losanna
021.312.55.91
ducret@bonus.ch
Losanna, 3 settembre 2010
Fonte: bonus.ch, comunicato stampa, settembre 2010