Assicurazione auto / moto
Auto: assicurazione e finanziamento
Auto
Mobilia domestica e RC
Assicurazione malattia
Previdenza / assicurazione sulla vita
Altre assicurazioni
Tutte le assicurazioni
Ipoteche
Credito & leasing
Carta di credito
Trading et investimenti
Conti bancari
Tutto per le vostre finanze
Telecom
Guide e glossari
Calcolatori
Altro
Lingua
10/10/2012 7:22:27 AM / bonus.ch - Comunicato stampa / Assicurazione
Ma proprio tutte avranno di che rallegrarsi? Purtroppo no. Questa media di tutto rispetto, comunicata con soddisfazione al pubblico elvetico, nasconde gli aumenti previsti nei casi individuali, che possono arrivare fino al 34% per assicurati di età superiore ai 26 anni e anche al 36.5% per giovani adulti (19-26 anni). Percentuali corrispondenti, in entrambi i casi, a più di 800 franchi l’anno di aumento! Per la categoria degli 0-18 anni è stata annunciata addirittura una riduzione media dei premi. Meglio però moderare l’entusiasmo: per i propri figli alcuni genitori avranno l’amara sorpresa di un aumento che può arrivare anche al 36.1%! Il record degli aumenti più consistenti spetta secondo le statistiche a un modello di assicurazione alternativo nel Canton Soletta. Ma ogni cantone avrà la sua percentuale di assicurati adulti, giovani e giovanissimi per i quali l’aumento previsto supera il 10%. In Ticino, alcuni giovani vedranno il proprio premio aumentare del 21%, e aumenti del 12.5% sono previsti, in alcuni casi, tra i bambini. Per ciò che concerne gli adulti, il più forte rialzo sarà “soltanto” dell’8%: uno dei più contenuti (penultimo in ordine d’importanza) tra quelli di tutti i cantoni svizzeri. Gli assicurati non dovrebbero mai restare inattivi all’annuncio dei nuovi premi, anche quando l’aumento sembra di modesta entità. È nel loro stesso interesse. Ancora troppi sono gli Svizzeri che continuano a pagare premi eccessivamente alti. Eppure, le prestazioni risarcite devono per legge essere le stesse per tutti gli assicuratori, e nessuna cassa malati può sottrarsi all’obbligo legale di accogliere una richiesta di adesione all’assicurazione di base, da chiunque questa provenga. Se anche tutti gli assicurati in Svizzera decidessero di preferire la variante di assicurazione più costosa (modello tradizionale, franchigia minima), sarebbe sufficiente che ognuno scegliesse la cassa malati meno cara del proprio cantone per ottenere un risparmio di 7.7 miliardi di franchi in premi rispetto alla situazione attuale: 985 franchi in media per assicurato! E il risparmio sarebbe ancora maggiore se tutti gli assicurati scegliessero la cassa malati più conveniente mantenendo in più la franchigia e il modello assicurativo che hanno. Un esempio per tutti: un assicurato ticinese che ha la propria polizza presso Wincare potrebbe risparmiare il 41% sul premio della cassa malati: ben 2648 franchi l’anno! Senza contare l’adesione a un modello alternativo, che farebbe salire il risparmio a 3423 franchi. I più forti aumenti per cantone, il risparmio possibile, gli assicuratori più cari e quelli più convenienti Premi malattia 2013 su bonus.ch Per maggiori informazioni: bonus.ch SA Patrick Ducret Direttore Avenue de Beaulieu 33 1004 Losanna 021.312.55.91 ducret(a)bonus.ch Losanna, 10 ottobre 2012
Confrontare è semplice e gratuito!
Confrontate gratuitamente i vostri premi d'assicurazione malattia e risparmiate! Confronto dei premi dell'assicurazione malattia