Sono assicurato contro gli infortuni attraverso la mia cassa malati. In seguito a un infortunio, quest'ultima esige ora da me una partecipazione alle spese mediche. Ne ha il diritto? Come si calcolano gli indennizzi? Se perdessi il lavoro, perderei anche l'assicurazione infortuni garantita dal datore di lavoro: come fare allora ad assicurarmi contro gli infortuni? Abbiamo raccolto per voi le risposte ad alcune domande che riceviamo regolarmente dai nostri lettori.
Assicurazione infortuni e partecipazione ai costi
A differenza dell'assicurazione malattia, l'assicurazione infortuni garantita dal datore di lavoro sulla base della legge LAINF non prevede partecipazione ai costi. Ciò significa che, in caso di infortunio, non dovrà pagare una franchigia o una partecipazione del 10%: le spese mediche e di ricovero ospedaliero (in divisione comune) sono pagate integralmente dal suo assicuratore per gli infortuni. Se invece è coperto attraverso la cassa malati, dovrà pagare una partecipazione alle spese.
Assicurazione infortuni e indennità
In caso di infortunio con inabilità, la LAINF prevede un'indennità giornaliera per l'impiegato. Per stabilirne l'ammontare, l'assicuratore considera il salario annuo dell'impiegato (compresa la tredicesima) con in più gli eventuali assegni familiari. Il totale è diviso per i 365 giorni dell'anno. Di questa somma, l'assicurato riceve l'80%. Per assicurare a se stessi e alla propria famiglia lo stesso livello di vita del periodo precedente l'incidente, può essere utile sottoscrivere un'assicurazione privata.
Assicurazione infortuni e disoccupazione
Se ha diritto alla disoccupazione, ha diritto anche ad essere assicurato contro gli incidenti! Chiunque sia iscritto alla disoccupazione è in effetti assicurato contro gli infortuni a condizione di avere diritto ai sussidi. La copertura infortuni rimane valida ancora trenta giorni dopo che la cassa di disoccupazione ha versato l'ultimo indennizzo. Dopo questo termine, se non si ha più diritto ai sussidi di disoccupazione, è necessario sottoscrivere un'assicurazione infortuni presso una cassa malati.
Assicurazione infortuni: attività durante la copertura assicurativa
Se ha subíto un infortunio e viene rimborsato dal Suo assicuratore per le cure, potrebbe chiedersi se ha il diritto di uscire, andare in vacanza o addirittura praticare uno sport durante il periodo del trattamento medico. La risposta è senz'altro affermativa, a condizione che le attività da Lei praticate non ostacolino in alcun modo il processo di guarigione. Lo prevede la legge. Attenzione, tuttavia: ogni abuso, anche involontario, può comportare una riduzione delle prestazioni.
Assicurazione infortuni e cure odontoiatriche
Se ha un contratto di lavoro di almeno 8 ore settimanali e subisce un infortunio con trauma ai denti, sarà l'assicurazione infortuni del Suo datore di lavoro ad assumersi i costi per il trattamento odontoiatrico. Tuttavia, salvo eccezioni per casi di emergenza, è assolutamente necessario avvertire in anticipo l'assicuratore perché dia il suo accordo prima di autorizzare il dentista a cominciare il trattamento. In caso contrario, secondo la LAINF, l'assicuratore sarà in diritto di rifiutare la prestazione.
Ha domande sull'assicurazione infortuni? Non esiti a contattarci! Ci scriva all'indirizzo info@bonus.ch
Fonte: bonus.ch, gennaio 2011