1/14/2011 8:40:49 AM   /   bonus.ch - News   /   Assicurazione

Assicurazione infortuni: copertura del rischio, diritti e doveri

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Infortunio professionale o non professionale: sono assicurato dal mio datore di lavoro? Le mie condizioni professionali cambiano e adesso mi trovo molto più esposto al rischio di infortuni: ho il dovere di informare il mio assicuratore? Mi piacciono le sensazioni forti e pratico uno sport estremo. In caso di infortunio, la mia assicurazione mi risarcirebbe? Per rispondere alle domande dei nostri lettori, abbiamo raccolto alcune informazioni sull'assicurazione infortuni:

In Svizzera, l'assicurazione infortuni è obbligatoria!
Tutti coloro che hanno un'occupazione sul suolo svizzero sono obbligatoriamente assicurati contro gli incidenti attraverso il datore di lavoro. Se lavora meno di 8 ore a settimana, solo gli incidenti e malattie professionali sono coperti. Oltre questo tasso di occupazione, sono assicurati anche gli incidenti non professionali. La sottoscrizione di un'assicurazione incidenti privata oltre a quella obbligatoria permette di godere di prestazioni supplementari, quali ad esempio il ricovero ospedaliero in divisione semi-privata o privata.

Ho perso il lavoro: perdo anche l'assicurazione infortuni?
Se era assicurato contro gli incidenti attraverso il Suo datore di lavoro e perde il posto, la copertura assicurativa rimarrà in vigore fino a 30 giorni dopo l'estinzione del diritto al salario (per un impiego di almeno 8 ore settimanali, altrimenti la copertura si estinguerà alla fine dell'ultimo giorno di lavoro). Se percepisce indennità di disoccupazione, allora sarà automaticamente assicurato contro gli incidenti. In caso contrario, dovrà aggiungere la copertura incidenti alla Sua assicurazione malattie.

Assicurazione infortuni: informi l'assicurazione se il rischio aumenta!
Se un cambiamento delle Sue condizioni di vita o professionali dovesse comportare un aumento del rischio di infortunio, è tenuto ad informarne immediatamente per iscritto il Suo assicuratore. In effetti, l'assicuratore può ritenersi libero da ogni obbligo contrattuale se l'assicurato ha omesso di comunicare un aggravamento del rischio. Una volta informato, l'assicuratore ha, dal canto suo, il diritto di adattare conseguentemente il premio o anche di rescindere il contratto.

Incidente da nulla? Informi ugualmente l'assicuratore!
È essenziale che qualunque incidente, anche leggero e bisognoso di cure minime, sia subito annunciato all'assicuratore. Questa dichiarazione Le eviterà problemi in seguito: spesso le conseguenze di incidenti apparentemente insignificanti sono più gravi del previsto e richiedono un indennizzo da parte dell'assicuratore. Se quest'ultimo non è stato contattato subito dopo l'incidente, ha il diritto di ridurre le prestazioni o di imporre il pagamento delle spese amministrative causate dal Suo ritardo nell'avvertirlo.

Assicurazione infortuni individuale: casi di rifiuto o di riduzione delle prestazioni
L'assicurazione infortuni individuale può ridurre o annullare le prestazioni per certe categorie di incidenti, in circostanze particolari: ciò accade ad esempio nel caso di incidenti in cui l'assicurato si è ferito intenzionalmente, o con un incidente provocato commettendo un crimine oppure, ancora, nel caso di sinistri che derivano da atti definiti «temerari» (atti in cui ci si mette in una situazione di grave pericolo senza fare nulla per ridurre tale pericolo).

Assicurazione infortuni e sport estremi
Nella pratica di uno sport si è generalmente coperti dall'assicurazione infortuni. Ma vi sono sport più pericolosi, per i quali il Suo assicuratore ha il diritto legale di diminuire le prestazioni anche del 50%. In questo caso, occorre sottoscrivere una copertura di rischio aggiuntiva presso la propria associazione sportiva. Esempi di sport “estremi” sono: la boxe, le gare di velocità automobilistiche o motociclistiche, l'immersione subacquea sotto una certa profondità. Per avere una lista esaustiva, si rivolga al Suo assicuratore.

Fonte: bonus.ch, gennaio 2011

Spendete meno per i premi dell'assicurazione malattia

Confrontare è semplice e gratuito!

Confrontate subito
Pubblicità

Assicurazione malattia

Confrontate gratuitamente i vostri premi d'assicurazione malattia e risparmiate! Confronto dei premi dell'assicurazione malattia

Confrontate!