1/5/2011 9:20:50 AM   /   bonus.ch - News   /   Assicurazione

Assicurazione e trasporto di opere d'arte: consigli e suggerimenti

Con il comparatore dei premi di assicurazione malattia, i nostri consigli e suggerimenti, potrete trovare una cassa malati adatta alle vostre esigenze e risparmiare.

Un oggetto d'arte acquistato online è davvero protetto dai rischi relativi al trasporto fino al domicilio dell'acquirente? L'assicurazione opere d'arte copre la svalutazione in seguito a danno? E quali sono gli oggetti esclusi dalla copertura? Di seguito alcune informazioni in risposta alle vostre domande:

Opere d'arte acquistate online: assicurate?
Ha appena acquistato un'opera d'arte online, pagandola con carta di credito. Spesso, alla carta di credito può essere associata un'assicurazione facoltativa che copre i rischi legati alla consegna dei beni acquistati tramite questo mezzo di pagamento. Ma attenzione! Quasi sempre le opere d'arte, soprattutto se di un certo valore, sono escluse dalla copertura! Si assicuri che il rivenditore dell'oggetto d'arte possa garantirle un'assicurazione per trasporto e consegna di opere d'arte, oppure ne sottoscriva una lei stesso!

Assicurazione opere d'arte: sinistro parziale

Molto spesso, la conseguenza di un sinistro a un'opera d'arte non è la distruzione completa dell'opera, ma piuttosto la diminuzione del suo valore. In effetti un'opera danneggiata, dopo l'eventuale riparazione o restauro, subirà una svalutazione. Generalmente, il suo assicuratore per oggetti d'arte prevede un rimborso per questo tipo di sinistri: la somma equivalente alla svalutazione dell'opera viene risarcita. Si informi presso il suo assicuratore per conoscere le condizioni esatte di rimborso in caso di sinistro parziale.

Assicurazione opere d'arte: copertura
Di solito l'assicurazione per opere d'arte copre, con le sue polizze, tutti gli oggetti e le collezioni che vengono trattate sul mercato dell'arte e dell'antiquariato. Tuttavia, è necessario informarsi esattamente su eventuali esclusioni per specifici oggetti o collezioni. Ad esempio, alcuni assicuratori escludono dalla copertura le collezioni di francobolli o monete. Se possiede una collezione particolare, le consigliamo di informarsi presso l'assicuratore per determinarne la copertura.

Trasporto di quadri: precauzioni
Anche se i Suoi quadri sono assicurati, la precauzione è d'obbligo nel trasportarli. In particolare, se la tela presenta già delle deteriorazioni, il trasporto è ad alto rischio. Occorre prendere misure di protezione per ridurre al minimo il rischio di vibrazioni, colpi e variazioni di temperatura e umidità. Ad esempio, se si trasporta un quadro in inverno, è assolutamente necessario che lo si faccia in un veicolo provvisto di riscaldamento, al fine di evitare choc termici.

Assicurazione opere d'arte: scelta della copertura
In alcuni casi, per i propri oggetti d'arte è possibile una scelta individuale tra una copertura “a primo rischio” (ovvero un valore massimo di copertura per ogni danno, stabilito di comune accordo con l'assicuratore) o una copertura a valore intero, che copre la totalità delle cose assicurate. Nel caso di oggetti d'arte, la possibilità di scegliere tra questi due tipi di copertura può costituire un vantaggio. Si informi presso il suo assicuratore per verificare se Le offre questa possibilità.

Fonte: bonus.ch, gennaio 2010

Non esiti più! Confrontate i premi di assicurazione auto

Visione globale: panoramica delle principali assicurazioni in un colpo d'occhio

Confrontate subito
Pubblicità

Calcolo dei premi auto

Calcoli adesso il suo premio di assicurazione e risparmi! Calcolo dei premi per l'assicurazione auto

Confrontate!