Indubbiamente la vostra assicurazione auto faceva perfettamente al caso vostro quando l'avete stipulata, qualche tempo fa. Ma oggi? È possibile che stiate pagando troppo!
In effetti, le tariffe delle assicurazioni auto sono molto cambiate nel corso degli ultimi anni. Su un mercato concorrenziale qual è quello odierno, gli assicuratori propongono prezzi molto competitivi ai nuovi clienti considerati “a basso rischio”: possesso della patente già da qualche anno, nessun sinistro, mai un ritiro della patente, nessuna infrazione grave... Le tariffe per queste categorie sono spesso molto più convenienti rispetto a quelle di qualche anno fa.
Cambiate auto? È utile informarsi!
Al momento di cambiare auto, è possibile realizzare un grande risparmio cambiando assicurazione. Inoltre, in caso di cambiamento, l'assicuratore che lasciate è tenuto a rimborsarvi i premi versati in anticipo per l'anno assicurativo in corso dato che l'auto è assicurata altrove.
30 settembre: una data cruciale
Naturalmente è possibile rescindere il contratto alla scadenza. Tuttavia, occorre farlo per lettera raccomandata, entro i termini stabiliti. Verificate il contratto: la scadenza è molto spesso fissata al 31 dicembre, e il termine di rescissione è abitualmente di 90 giorni. Ciò significa che l'assicuratore deve ricevere la lettera prima del 30 settembre. Attenzione ai tempi!
La data di scadenza del contratto è passata ormai da un bel po' e non avete contattato l'assicuratore? Il contratto si prolunga automaticamente di anno in anno, con termine sempre alla data di scadenza. Il 30 settembre è dunque davvero una data da ricordare.
L'assicuratore aumenta i premi?
In questo caso, avete diritto alla rescissione fuori termine entro 25 giorni a partire dal momento in cui avete ricevuto la lettera che vi informa dell'aumento. Anche a séguito di un sinistro avete il diritto di rescindere il vostro contratto di assicurazione auto, entro 14 giorni dopo il risarcimento.
Confrontare il confrontabile
Quando si paragonano i premi assicurativi, è importante che si tratti di un confronto a prestazioni uguali. Le offerte sul mercato sono allettanti, ma spesso comportano limitazioni di copertura: risarcimento ridotto in caso di colpa grave (come, ad esempio, passare col rosso) o in caso di danno totale, nessuna copertura all'estero, obbligo di rivolgersi ad officine convenzionate per le riparazioni, franchigie elevate... È consigliabile conoscere queste limitazioni prima di lasciarsi attrarre dal possibile risparmio. Controllate bene l'offerta dell'assicuratore prima di firmare!
bonus.ch vi aiuta
Su bonus.ch trovate un calcolatore di premi per l'assicurazione auto nuovo di zecca. È possibile calcolare con pochi clic i premi proposti da baloisedirect.ch, click2drive.ch e Generali. Scoprite i premi e valutate quanto potreste risparmiare.
Avete domande o dubbi? I nostri esperti sono a vostra disposizione! Scriveteci all'indirizzo
info@bonus.ch!
Fonte: bonus.ch, settembre 2011