Assicurazione auto / moto
Auto: assicurazione e finanziamento
Auto
Mobilia domestica e RC
Assicurazione malattia
Previdenza / assicurazione sulla vita
Altre assicurazioni
Tutte le assicurazioni
Ipoteche
Credito & leasing
Carta di credito
Trading et investimenti
Conti bancari
Tutto per le vostre finanze
Telecom
Guide e glossari
Calcolatori
Altro
Lingua
9/2/2011 8:39:58 AM / bonus.ch - News / Assicurazione
Per fornirvi un aiuto personalizzato sul tema dell'assicurazione auto, vi abbiamo proposto di rivolgere i vostri quesiti ad uno specialista del settore. Siete stati in molti a contattarci con domande di ogni tipo. Come assicurare un giovane che utilizza l'auto dei genitori? Un assicuratore è tenuto a rispondere ad una lettera di disdetta? La copertura casco parziale è obbligatoria? Ecco le risposte dello specialista: Si sente dire sempre più spesso che i giovani che hanno appena preso la patente per la loro prima auto stipulano l'assicurazione auto a nome di uno dei propri genitori come conducente principale, allo scopo di pagare un premio più basso. Quali rischi comporta questa strategia? Se l'assicurazione scopre l'inganno, può rivalersi contro il genitore che ha assunto il contratto a suo nome? Gli assicuratori svizzeri esigono che i conducenti abituali del veicolo siano dichiarati all'assicurazione. Qualsiasi giovane conducente può guidare occasionalmente l'auto dei genitori. Ma dal momento in cui ne diventa guidatore abituale, è in questi termini che dev'essere menzionato nel contratto. Ovviamente ciò comporta conseguenze sul piano della tariffa. La nozione di "conducente abituale" è definita diversamente secondo l'assicuratore, ad esempio in funzione della frequenza settimanale d'uso ("al massimo due giorni a settimana") o della distanza percorsa. Se il giovane non dichiarato come conducente abituale causa un sinistro quando si trova al volante della vettura dei genitori e si scopre che utilizzava tale vettura abitualmente, l'assicuratore può rifiutare di versare le prestazioni oppure ridurle in modo significativo. Se il mio assicuratore non risponde a due raccomandate nelle quali gli si indica che si desidera porre fine al contratto per la scadenza dell'anno in corso, può poi farmi causa se a partire dalla data di scadenza cambio assicuratore? Se le lettere erano raccomandate e il termine di scadenza rispettato, allora la disdetta è stata effettuata in piena regola. È la data di ricevimento della lettera che conta, non la data d'invio. Molti assicuratori non inviano conferme di disdetta. Può sempre contattare il suo assicuratore per telefono per verificare che abbia ricevuto la disdetta. Tuttavia, se conserva la ricevuta della raccomandata, non deve più pagare premi dopo la scadenza del contratto. Vorrei sapere se la casco parziale è obbligatoria o se è possibile essere coperti soltanto dalla RC. E se è così, che cosa copre la RC? Una copertura responsabilità civile (RC) è obbligatoria per ogni veicolo. La casco parziale non lo è, tuttavia la raccomandiamo vivamente. L'assicurazione RC rimborsa unicamente i danni fisici e materiali causati da lei a terzi. È la parte lesa a ricevere le prestazioni dell'assicurazione, mentre a lei non è dovuto alcun risarcimento. L'assicurazione casco parziale copre i danni causati al suo veicolo di cui lei non è responsabile. Si tratta di danni quali furto, incendio, danni naturali, danni da martore/faine e vandalismo. In caso di danno totale, il risarcimento può coincidere con il valore di sostituzione del veicolo. Ma l'assicurazione casco parziale non copre i danni che lei stesso potrebbe causare al veicolo quando è alla guida, in particolare in caso di sinistro di cui lei è responsabile. Per questi casi, occorre un'assicurazione casco collisione. Ci auguriamo che le risposte dello specialista vi siano state utili. Per ulteriori informazioni e consigli, la nostra rubrica assicurazione auto è a vostra disposizione! Fonte: bonus.ch, settembre 2011
Visione globale: panoramica delle principali assicurazioni in un colpo d'occhio
Calcoli adesso il suo premio di assicurazione e risparmi! Calcolo dei premi per l'assicurazione auto