7/24/2012 10:16:09 AM   /   bonus.ch - News   /   Consumo

Animali in auto: regole e dispositivi di sicurezza

Se viaggia in auto con voi, il vostro amico a quattro zampe dev'essere trasportato in sicurezza e trattenuto da dispositivi a norma. Per la sua sicurezza, ma anche per la vostra!

Animali in auto: regole e dispositivi di sicurezzaLa Legge sulla circolazione stradale stabilisce che ogni carico che si trova in un veicolo sia posto in modo da non costituire una fonte di pericolo. Lo stesso deve valere per il vostro amico animale, cane o gatto che sia: per la sua sicurezza, come per la vostra, non deve poter circolare liberamente nell’abitacolo dell’auto, e soprattutto deve poter essere trattenuto da un dispositivo di sicurezza, nel caso vi sia una frenata brusca o una collisione. In caso contrario, potrebbe rimanere gravemente ferito, ma anche causare gravi danni agli altri occupanti dell’auto, trasformandosi in un vero e proprio proiettile.

Il TCS ha da poco condotto un crash test sui dispositivi di trattenuta e di trasporto degli animali da compagnia, tra cui un telo di protezione, una cintura di sicurezza per cani, una separazione per l’interno dell’abitacolo rispettivamente sotto forma di rete e di griglia e infine il box, o trasportino. I risultati del test, di cui il TCS ha pubblicato immagini piuttosto eloquenti sul proprio sito web, indicano con precisione quali sono i danni che un cane o un gatto può provocare in caso di incidente se non è adeguatamente trattenuto.

Che il telo non offra alcuna protezione in caso di incidente non è sorprendente. Più interessanti sono i risultati, molto variabili, ottenuti dalle cinture di sicurezza per cani: soltanto quelle che dispongono di un sistema che permetta di fissare l’animale da entrambi i lati offrono una sicurezza di base. Il TCS raccomanda inoltre di scegliere una cintura i cui occhielli di fissaggio e le cui serrature siano in metallo e non in plastica, per maggior sicurezza. L’efficacia di reti e griglie di protezione si è invece rivelata in larga misura soggetta alla qualità dei materiali: le griglie divisorie “fai da te” sono comunque da sconsigliare, secondo il TCS. Questi ultimi due tipi di dispositivo di trattenuta presentano inoltre l’inconveniente di lasciare l’animale libero all’interno dello spazio delimitato dalla griglia, e quindi maggiormente esposto al pericolo di colpi e cadute in caso di incidente.

I dispositivi più sicuri sono, come previsto, i classici box da piazzare nell’abitacolo o nello spazio di caricamento del veicolo. Ma anche in questo caso, tutto dipende dal modo in cui sono sistemati. I test del TCS rivelano ad esempio che, se è più sicuro di quanto si possa pensare piazzare un trasportino di piccole dimensioni nello spazio per i piedi tra il sedile anteriore e quello posteriore, un box posto sul sedile posteriore e trattenuto con la cintura di sicurezza non resiste neppure a uno scontro a 50 Km/h, subendo gravissimi danni.

Occorre dunque scegliere tutti questi dispositivi di sicurezza con la massima attenzione, in funzione dell’animale e della propria auto. In macchina, la sicurezza del vostro amico a quattro zampe è anche la vostra sicurezza: non esitate a spendere un po’ di più per tutelare lui e voi stessi al meglio!

Non esiti più! Confrontate i premi di assicurazione auto

Visione globale: panoramica delle principali assicurazioni in un colpo d'occhio

Confrontate subito
Pubblicità

Calcolo dei premi auto

Calcoli adesso il suo premio di assicurazione e risparmi! Calcolo dei premi per l'assicurazione auto

Confrontate!