Un'ipoteca: che cos'è?
Un'ipoteca, anche detta prestito o mutuo ipotecario, è un prestito concesso da un istituto finanziario (banca o assicurazione) a un cliente, per aiutarlo a finanziare l'acquisto di un oggetto immobiliare e a diventare proprietario dell'oggetto. Quando desiderate acquistare un bene immobile, la somma da pagare è spesso piuttosto ingente. Spesso è troppo difficile riunire autonomamente, in una sola volta, i fondi sufficienti per pagare tutto l'oggetto che si desidera. Ecco perché esistono le ipoteche.
L'ipoteca è composta da due parti, dette primo e secondo rango o prima e seconda ipoteca. In effetti, l'istituto finanziario presta fino a un massimo dell'80% del valore totale del bene. Questa percentuale è generalmente così distribuita:
- il 65% come ipoteca di 1° rango o grado
- il 15% come ipoteca di 2° rango o grado
La seconda ipoteca dev'essere interamente rimborsata entro 15 anni e comunque al massimo fino all'età pensionabile. Non c'è invece una data limite per la prima ipoteca. Questa distribuzione ha lo scopo di ripartire meglio i rischi per l'istituto finanziatore.
In realtà, chi dice ipoteca dice impegnare: l'oggetto immobiliare finanziato, infatti, serve esso stesso come garanzia per il rimborso del prestito. In altre parole, come contropartita del denaro anticipato, i creditori hanno dei diritti sull'oggetto immobiliare fino al momento in cui il prestito sia stato interamente rimborsato.
Il mutuo ipotecario è dunque una tappa fondamentale in caso di acquisto. Per aiutarvi in questa procedura, vi proponiamo tra l'altro un elenco di domande che è consigliabile porsi prima di diventare proprietari. Ma adesso che abbiamo risposto alla domanda fondamentale, "che cos'è un'ipoteca?", vi proponiamo di scoprire molti altri aspetti del funzionamento dell'ipoteca. Potete inoltre approfittare del nostro comparatore dei tassi oppure fare una richiesta gratuita di offerte e consulenze.