Il credito al consumo, chiamato anche credito privato, credito personale, prestito personale o piccolo credito, è un prestito concesso da un istituto finanziario ad un privato che ha l'obiettivo di realizzare l'acquisizione di beni oppure qualsiasi altro tipo di progetto personale. Il rimborso del prestito avviene tramite rate mensili, alle quali occorre aggiungere gli interessi. I tassi d'interesse applicati dalle banche variano in funzione dell'istituto finanziario e della situazione economica del contraente. Il credito al consumo è regolamentato a livello legale dalla legge federale sul credito al consumo (LCC).
È il Consiglio federale a fissare il tasso d'interesse massimo possibile, tenendo conto dei tassi d'interesse della Banca nazionale, determinanti per il rifinanziamento dei crediti al consumo.
Il rimborso mensile di un credito privato è fissato fin dall'inizio e vi consente di prevedere in anticipo gli oneri relativi al prestito. Può tuttavia essere utile sapere che è spesso possibile richiedere modalità di rimborso flessibili.
Prima di richiedere un prestito nell'ambito del credito al consumo, vagliate attentamente vantaggi e svantaggi. È molto importante pianificare un budget in modo rigoroso ed effettuare una simulazione di capacità di rimborso o capacità creditizia, al fine di evitare il rischio di indebitamento eccessivo.
Per una forma di credito intelligente, confrontate i tassi applicati sul mercato e calcolate il costo totale del vostro prestito, per rispettare il vostro budget mensile.