Problemi di vista (occhiali, lenti a contatto, oculista, chirurgia): assicurazione di base o assicurazione complementare?
In caso di problemi di vista, le spese coperte dall'assicurazione di base sono limitate. La copertura di base prevede la presa in carico soltanto di alcuni trattamenti prescritti dall'oculista per patologie specifiche (degenerazione maculare - DMLA -, cataratta, diabete, ecc.). Gli importi rimborsati all'anno sono limitati ed esistono massimali di copertura in funzione delle patologie.
L'assicurazione di base rimborsa una parte delle spese per occhiali e lenti a contatto soltanto fino ai 18 anni. La prescrizione dell'oculista è obbligatoria.
Assicurazione complementare: per tutelare la vista
Dal 2011, una parte delle spese per occhiali e lenti a contatto, così come per alcuni tipi di chirurgia correttiva, è coperta soltanto da complementari specifiche per quanto riguarda gli adulti.
In breve:
- L'assicurazione di base rimborsa una parte delle spese per occhiali e lenti a contatto fino ai 18 anni e soltanto su prescrizione medica.
- A partire dai 18 anni, un'assicurazione complementare può farsi carico di una parte delle spese per occhiali o lenti a contatto, così come per alcuni tipi di chirurgia correttiva.
Confrontate le prestazioni proposte dalle varie casse malati e i premi delle complementari.