Viaggi, cure all'estero e assicurazione di base
L'assicurazione di base copre le spese mediche in Europa e negli stati membri dell'AELE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) in caso di malattia o infortunio. L'acquisto di medicinali oppure una cura fatta di vostra iniziativa non saranno invece coperti.
In Europa e nell'AELE, il paziente ha diritto al rimborso di prestazioni equivalenti a quelle di un assicurato residente sul posto.
Viaggi e cure all'estero fuori dall'UE/AELE
Fuori dai paesi UE e AELE, le spese mediche in caso di emergenza sono coperte soltanto fino al doppio del costo di una cura simile in Svizzera. Al di là di questo tetto massimo, le spese sono a carico dell'assicurato. In alcuni paesi l'accesso alle cure è molto costoso, ed è quindi consigliabile avere una complementare.
Buono a sapersi
Le spese di trasporto all'ospedale rimborsate dall'assicurazione di base (malattia o infortunio) sono limitate, e le spese di rimpatrio e di soccorso non sono incluse.
Quando stipulare un'assicurazione viaggi complementare?
Se non avete una complementare che copra le prestazioni all'estero (cure e rimpatrio) e non siete affiliati ad associazioni di mobilità (TCS, ACS, ATA), è vivamente consigliato stipulare un'assicurazione complementare in caso di viaggi fuori dall'Europa, per coprire i costi in caso di soccorso e rimpatrio.
Quali sono le complementari disponibili e quale scegliere?
- Prodotti specifici di assicurazione malattia complementare, che coprano le cure all'estero e/o le spese in caso di rimpatrio e di soccorso
- Associazione di mobilità, trasporto o circolazione (TCS, ACS, ATA) che propone anche una vasta gamma di coperture all'estero
- Assicurazione per una specifica circostanza di viaggio, che copre diversi rischi, molto spesso a scelta (annullamento, bagagli, cure, rimpatrio e soccorso)
- Assicurazione viaggi annuale, le cui prestazioni variano in funzione dell'assicuratore
Il nostro consiglio
Pensate a confrontare i limiti delle prestazioni (importi e paesi coperti) e le franchigie, quando scegliete le complementari per voi e per la vostra famiglia.
La REGA rimborsa unicamente il rimpatrio in aereo (i costi delle cure non sono coperti).
Confrontate ora le assicurazioni complementari