Capitale costante e capitale decrescente?
Nel momento in cui si stipula un'assicurazione in caso di decesso, occorre scegliere tra due opzioni per il proprio capitale decesso:
Capitale costante
Il capitale costante rappresenta la variante più comune. Permette ai beneficiari di ottenere il capitale che è stato definito alla stipula del contratto di assicurazione. Questo significa che la somma resta sempre la stessa per tutta la durata contrattuale. In caso di decesso, l'età dell'assicurato o dell'assicurata non ha nessun influsso sulla somma versata ai beneficiari.
Il capitale costante è un'opzione da scegliere per le coppie che non prevedono di costituirsi un capitale di risparmio graduale di anno in anno e che hanno l'esigenza costante di assicurare un capitale fisso in caso di decesso.
Capitale decrescente
Nel caso del capitale decrescente, il capitale da versare ai beneficiari si riduce progressivamente nel tempo, fino a diventare nullo. Con questo tipo di polizza i premi sono molto meno cari.
Il capitale decrescente è utile nel caso di giovani coppie che hanno la possibilità di fare fruttare i loro risparmi nel corso degli anni e costituirsi quindi un capitale solido per ogni eventualità. Questa variante è utilizzata per coprire un bisogno economico importante durante i primi anni dell'assicurazione (ipoteca, credito, figli a carico, ecc.), che si riduce con il tempo.
ADS Generali
Il pilastro 3a di Generali
Hai sotto controllo la tua previdenza? Segui l'evoluzione dei valori oppure effettua i versamenti direttamente online.
Esempio:
Ecco un caso concreto: la polizza di una persona assicurata per CHF 200'000.- per la durata di vent'anni.
Con capitale costante:
Premio annuo di CHF 221.- per vent'anni = CHF 4'420.-
Con capitale decrescente:
premio annuo di 146.90 Fr. per vent'anni = CHF 2'938.-